Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, concorso senza vincitori:
13mila iscritti e posti vuoti

di Pierluigi Frattasi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Novembre 2018, 22:55 - Ultimo agg. : 17 Novembre, 11:38
4 Minuti di Lettura

Più di 13mila domande per 169 posti a tempo determinato al Comune di Napoli, a caccia di personale per gestire le pratiche del Reddito di Inclusione (Rei), perché l’organico interno non basta. In palio un contratto a termine di due anni per assistenti sociali, amministrativi, educatori, informatici e psicologi. Ma dopo le prove, passano solo in 95 (a cui si aggiungono 110 idonei), mentre restano vacanti ben 74 posti (29 amministrativi, 38 educatori e 7 informatici). Quasi la metà. Addirittura, per il profilo di informatico, nessuno dei partecipanti è risultato vincitore. Il Municipio adesso dovrà fare un nuovo bando entro l’anno per coprire i posti ancora liberi, altrimenti si rischia di perdere anche i fondi. «Test troppo difficili, domande contorte, clima da esame universitario», lo sfogo sui forum dei candidati bocciati. Eppure a sedere dietro i banchi c’erano già i migliori. Palazzo San Giacomo, infatti, data l’enorme mole delle domande pervenute, in estate aveva proceduto a una prima scrematura sulla base dei titoli, escludendo oltre 11mila aspiranti al posto, fino ad arrivare a 1.700 candidati ammessi alla selezione. A pesare sul risultato deludente anche le defezioni dell’ultim’ora. Il giorno dell’esame, infatti, se ne sono presentati solo 607: quasi uno su tre ha dato forfait. 
 
I RITARDI 
Un concorsone flop, partito già male, probabilmente poco appetibile, considerando i ritardi con cui è partito, e le prospettive aperte dal dibattito sul Reddito di Cittadinanza, rispetto a quello di inclusione. I vincitori del concorso comunale per il Rei, infatti, avrebbero dovuto prendere servizio già a gennaio di quest’anno, ma per una lunga serie di vicissitudini il bando è partito solo a giugno. «Anche se con ritardo - commenta Agostino Anselmi (Cisl Fp) - è importante che si possa finalmente partire con i candidati che hanno vinto la selezione in modo da far decollare il Rei. In questo modo, si dà occupazione a tanti giovani preparati. Auspicando che, come assicurato dall’amministrazione, a breve possa partire anche il bando per i posti ancora vacanti». Enorme anche il numero delle famiglie che i nuovi arrivati dovranno prendere in carico, affiancandosi al personale comunale: 20.681 famiglie divise in tutte le Municipalità. «Dalle domande presentate dai cittadini per il Rei – conclude Anselmi – emerge come la gran parte sia connotata più da un bisogno lavorativo, che non dal disagio sociale. Per questo sono stati investiti maggiormente i Centri per l’Impiego». 
I DATI 
Impressionanti, intanto, i numeri del concorso al Comune, a cominciare dalla valanga di domande piovuta a giugno (13.268) per aspirare al posto pubblico, anche se a tempo determinato. Una cifra che aveva sorpreso anche l’amministrazione, che appunto ha dovuto fare una prima cernita sulla base dei titoli. Sono stati ammessi al concorso, alla fine, 1.704 candidati. Le prove si sono tenute al Palapartenope da martedì a giovedì scorsi. Ma a dispetto della grande richiesta, alla fine, al test si sono presentati in pochi. Per gli amministrativi (37 posti), ad esempio, erano stati ammessi alla selezione in 378. Ne sono venuti 72 e solo 8 sono risultati idonei, lasciando vuoti 29 posti. Male anche gli educatori (50 posti): 503 ammessi, 166 presenti, solo 12 idonei. Vacanti 38 posti. Ecatombe per gli informatici (7 posti): 70 ammessi, 15 presenti, 0 idonei. Sono andate bene, invece, le selezioni per psicologi (part time 50%) e assistenti sociali. In entrambi i casi sono stati coperti tutti i posti a disposizione (rispettivamente 21 e 54, con in più 110 idonei in lista di attesa). Buona anche la partecipazione 109 partecipanti psicologi su 210 ammessi, 245 assistenti sociali su 543 ammessi. 
I TEST 
Ma erano davvero così difficili le domande d’esame? Secondo i candidati, che hanno avuto pochi mesi a disposizione per prepararsi sulle simulazioni, sì. Tra gli argomenti per gli informatici, quelli teorici, come le “Mappe di Karnaugh”, da primo anno di università, ma anche il significato del termine “phishing” o “che cos’è il Reddito di Inclusione?”. Tra le domande per gli educatori, “Cos’è la personalità? Qual è il ruolo della scuola nello sviluppo di un bambino? La differenza di pensiero tra Freud e Jung”. Per gli amministrativi, «com’è regolata la durata del consiglio comunale? Davanti a chi giura il sindaco prima di assumere le funzioni e quanti consiglieri servono per presentare la sfiducia». 
Cosa succede ora? Il Comune provvederà fin da subito a inserire i candidati vincitori nelle rispettive postazioni, distribuendoli tra le Municipalità, per cominciare a lavorare le pratiche. Per i tre profili non coperti del tutto, invece, si procederà a un nuovo bando a breve. Anche se i tempi sono ancora da definire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Trema la terra nella notte a Napoli:
nuova scossa di magnitudo 3
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
L'INTERVENTO
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
CAIVANO
Lamiere si staccano
dal tetto: giù in strada
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
TORRE DEL GRECO
Cade anche un palo
dell'illuminazione
LA MODA
Dal design al cinema,
l'Accademia si espande
CERCOLA
Incendio nella fabbrica di guanti,
indagano i carabinieri
LA STORIA
Il riscatto dei detenuti
nel carcere di Secondigliano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Lusso Villa Franca
guerra tra eredi

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie