Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, la sfida del clan a Pizzofalcone: via i sigilli dalle case sgomberate

Ancora minacce, rafforzata la tutela per il parlamentare Borrelli che denunciò l'occupazione di alloggi

Lo sgombero delle case occupate a Pizzofalcone
Lo sgombero delle case occupate a Pizzofalcone
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 00:03 - Ultimo agg. : 16:03
4 Minuti di Lettura

Hanno atteso che le forze dell’ordine allentassero la presa. Hanno aspettato che la morsa stabilita in Prefettura cominciasse a calare di tensione, per dare inizio a una strategia strisciante e violenta. Due colpi, dunque: da un lato qualcuno ha rimosso i sigilli delle case che erano state sequestrate mesi fa, con tanto di sgomberi firmati dall’autorità giudiziaria; dall’altro, c’è chi ha messo a segno una serie di intimidazioni nei confronti di chi ha denunciato il fenomeno del racket delle case abusive.

APPROFONDIMENTI
Napoli, terminati gli sgomberi degli abusivi di Pizzofalcone
Ma il clan minaccia un disabile 
La sfida degli abusivi: occupata una chiesa, sacerdote messo in fuga

Via Egiziaca a Pizzofalcone, al civico 35, la camorra non ci sta. C’è chi non si rassegna a lasciare definitivamente quegli appartamenti nella disponibilità del Comune. E se ne sono accorti ieri gli agenti della polizia municipale agli ordini del comandante Ciro Esposito, che hanno segnalato in un’informativa di polizia giudiziaria l’ultimo scempio, l’ultimo guanto di sfida: c’è chi ha strappato via i sigilli, provando a dare una spallata a un blitz messo a segno lo scorso novembre, costato mesi di lavoro in sede di comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza. 

Ricordate il decreto di sequestro firmato dal gip Giuseppe Sepe? Inchiesta condotta dal procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli, sigilli a 16 appartamenti. Da anni, gli inquilini occupavano senza titolo quelle case del Comune, nonostante fossero percettori del reddito di cittadinanza (risultando per altro coinvolti - in alcuni casi -, in indagini per droga e usura). Non pagavano canoni, avevano allacci abusivi con le utenze, erano padroni di immobili che spettano di diritto agli assegnatari previsti da una graduatoria regionale. Uno scenario reso chiaro - dopo anni di buio - dalle verifiche messe in piedi dalla cabina di regìa coordinata dal prefetto Claudio Palomba, collegata agli input del Viminale: via i violenti, stop racket delle case abusive. Ma torniamo alla cronaca delle ultime ore. Non c’è solo la rimozione dei sigilli, ma anche una serie di messaggi sinistri, puntualmente raccolti sul territorio. Minacce, intimidiazioni. Non è un caso che proprio ieri mattina il questore Alessandro Giuliano ha disposto l’intensificazione della tutela nei confronti di una persona vicina al parlamentare Verdi Francesco Borrelli: in sintesi, si tratta di una tutela rafforzata che punta a scongiurare eventuali vendette trasversali nei confronti del politico che si batte contro la rete di abusivi alle spalle del Plebiscito. 

Ed è il deputato dei Verdi a chiarire il proprio punto di vista, a proposito del clima che si respira a Pizzofalcone: «È una nuova sfida allo Stato, è ora che le case sgomberate dalla camorra siano subito affidate ad associazioni o per accoglienza senza fissa dimora. Bisogna chiudere al più presto la nuova graduatoria per assegnazione di immobili, evitare pericolose pause di riflessioni, non abbassare la guardia. E aiutare i comuni a fare chiarezza su dati e sanatorie». Spiega ancora il parlamentare: «La violazione dei sigilli apposti agli appartamenti di Pizzofalcone occupati dalla camorra rappresenta una nuova sfida della malavita allo Stato. Ormai è una guerra tra noi e loro. È un segnale che non va assolutamente sottovalutato perché non consentiremo in alcun modo a questi criminali di tornare in possesso di ciò che hanno sottratto con violenza e prepotenza ai legittimi assegnatari. Per questo propongo che i beni sottratti alla criminalità vengano subito riassegnati, seppur transitoriamente, ad associazioni o enti che assistono i senza fissa dimora. In questo i comuni possono giocare un ruolo fondamentale».

Video

Spiega la consigliera regionale di Demos Europa Verde Roberta Gaeta, in una interrogazione nell’ultimo question time in Regione: «Vigileremo affinchè si arrivi al più presto possibile alla nuova graduatoria degli aventi diritto per rispondere con una programmazione certa alle 31.717 famiglie (8.747 solo nel comune di Napoli) che hanno fatto richiesta di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, pianificando al tempo stesso la fase transitoria per collocare provvisoriamente le famiglie che attualmente vivono negli alloggi destinatari di progetti di riqualificazione». Intanto, proseguono le indagini sulla rimozione di sigilli anche alla luce di alcune testimonianze raccolte dal Mattino in questi giorni: c’è chi vive nel terrore - sembra di capire - specie tra i legittimi assegnatari. Parliamo di persone costrette a rimanere tappate in casa pur di non subire ripercussioni dopo gli sgomberi dello scorso novembre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella
LA SICUREZZA
Napoli, rapina un'anziana
e finisce ai domiciliari
LA CRIMINALITÀ
In due con bottiglia di vetro
e coltello rapinano uomo
CRISPANO
Scritta offensiva
nella villa comunale
SANT'ANTONIO ABATE
Bimbo morto in classe
a otto anni: 5 indagati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie