Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, la via crucis delle funicolari: dopo Chiaia arriva lo stop a Montesanto, 27mila utenti a piedi

Caccia a una proroga per evitare la chiusura contemporanea dei due impianti

La funicolare di Montesanto
La funicolare di Montesanto
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 24 Gennaio 2023, 23:06 - Ultimo agg. : 25 Gennaio, 15:20
4 Minuti di Lettura

Ogni giorno la funicolare di Chiaia trasportava quindicimila persone: dallo scorso primo ottobre quell’impianto è chiuso per manutenzione ventennale e riaprirà, se tutto andrà bene, nel 2024. Ogni giorno la funicolare di Montesanto trasporta 12.500 passeggeri: alla metà del 2024 scadrà la manutenzione ventennale e potrebbe chiudere i battenti per lungo tempo. Il rischio all’orizzonte è che possa verificarsi la contemporanea chiusura di due mezzi di trasporto determinanti per la città che lascerebbero a piedi 27mila persone ogni mattina. 

APPROFONDIMENTI
Funicolare di Chiaia, tempi lunghi a Napoli: «L'impianto ripartirà nel 2024»
«Ritardi ed errori nei progetti»
Cantieri “tartaruga” e allarme dei costruttori: «Appalti a rischio»

Le attività per scongiurare il rischio di “sovrapposizione” degli eventi sono già in corso. Se da un lato è impossibile ipotizzare una data certa per la riapertura di Chiaia, dall’altro c’è la speranza di poter ottenere una proroga per l’avvio dei lavori a Montesanto. Nel mondo del trasporto locale napoletano tutti giurano che non ci sarà la contemporanea chiusura delle due funicolari, ma il mondo del trasporto pubblico napoletano, nel passato anche recente, ha dimostrato di non poter garantire certezze, ecco perché è necessario mantenere alto il livello di allerta.

La questione di Chiaia ormai è nota a tutti i napoletani. Doveva ricevere la manutenzione ventennale nel 2017 ma, a furia di proroghe, la scadenza è arrivata al “punto di non ritorno”. Il ministero ha imposto la chiusura dell’impianto il primo ottobre del 2022: non potrà essere riaperto finché i lavori non saranno eseguiti a regola d’arte. Quei lavori non sono ancora iniziati e partiranno solo quando sarà assegnato il bando che non è stato ancora pubblicato. Palazzo San Giacomo sostiene che per l’inizio del 2024 la funicolare di Chiaia riaprirà, ci credono in pochi. Intanto i 15mila passeggeri che ogni giorno salivano sui vagoni che collegano piazza Amedeo al Vomero, sono in crisi. Il bus sostitutivo è inadeguato e lo usano in pochi, gli altri si arrangiano. Tutti sono inviperiti. 

Per Montesanto c’è la speranza di ottenere una proroga all’inizio dei lavori di manutenzione ventennale che, di norma, dovrebbero essere avviati entro il luglio del 2024. Innanzitutto si fa affidamento sulla prima, naturale, proroga di sei mesi, poi si spera in un allungamento dei tempi più poderoso per arrivare a fine 2025 se non al 2026. La questione principale, però, per il Comune, non riguarda gli eventuali disagi agli utenti: il vero problema sono le risorse economiche necessarie per i lavori. Già attualmente non ci sono i soldi per completare i lavori alla funicolare di Chiaia per la quale è stato previsto un doppio bando nella speranza di avviare gli interventi più urgenti e poi recuperare il denaro per le altre opere. Pensare in questo momento a un nuovo investimento multimilionario per la funicolare di Montesanto è un’eresia, sicché bisogna sperare in un futuro migliore e in casse comunali più gonfie di euro per evitare un nuovo «caso-Chiaia» con proroghe infinite che si concludono con la chiusura forzata dell’impianto.

Video

A dire la verità la situazione delle funicolari, anche di quelle attualmente funzionanti, non è delle migliori. Partendo dal presupposto che la sicurezza è garantita su ciascuna delle linee e non esiste neanche un minimo dubbio sulla tutela di ogni singolo passeggero, vanno segnalati piccoli e grandi disagi che rendono difficile la vita degli utenti. In cima alla lista ci sono gli orari di servizio. La chiusura alle 22 rende quei collegamenti poco utili a chi tenta di muoversi senza auto per andare al teatro o a mangiare una pizza, senza contare le possibilità di uscire nel week end quando ci si concede un rientro in orari più tardi. Sulla questione degli orari di esercizio c’è una svolta in vista per quanto riguarda la funicolare Centrale: l’amministratore Pascale (lo leggete nell’intervista della pagina seguente) annuncia di avere in corso una trattativa con i sindacati per raggiungere l’obiettivo di allungare gli orari.

Chi frequenta le funicolari, poi, sa quanto siano frequenti i guasti alle porte. Si arriva in stazione e si resta prigionieri, così gli addetti sono costretti a sbloccare manualmente una sola delle porte per consentire, da quel varco, l’uscita di tutti i passeggeri. C’è, poi, l’imbarazzante questione del montascale fermo da mesi a Montesanto: «In certi casi cerchiamo di aiutare noi le persone disabili a scendere - dice un dipendente Anm che chiede l’anonimato - ma ci vergogniamo della situazione. Ci vergogniamo ancora di più quando un disabile arriva alla stazione ed è costretto ad andare via perché capisce di non potersi muovere autonomamente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SCUOLA
Ecco la nuova sede della scuola
San Francesco nel Rione Amicizia
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%
L'INNOVAZIONE
Startup, Campania terza in Italia:
1.400 imprese in pista
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
L'UNIVERSITÀ
Il Mattino e la Federico II per Sapio:
«Tre premi in memoria del giornalista»
LA FESTA
Il party delle eccellenze:
«Così rilanciamo il Sud»
IL FOCUS
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
LA POLITICA
Pd, congresso a metà marzo:
De Luca incassa il regionale
L'EMERGENZA
Rifiuti, il neo assessore
di notte coi netturbini Asìa
L'INTERVENTO
Manfredi: Pnrr, più personale
ma meno adempimenti
AREA METROPOLITANA
«Casamicciola, in allestimento
sala di Protezione civile»
L'OPERAZIONE
Napoli, 17enne con pistola Glock
il padre se la prende con gli agenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Mozzarella «reale»
sparita: 3 a giudizio
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA VERTENZA
Sciopero benzinai in Campania,
i distributori che restano aperti
IL TESTAMENTO
Eredità Lollobrigida, Piazzolla:
«Non prenderò un centesimo»
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie