Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

VINCENZO DE LUCA

Napoli, la rivolta degli infermieri: ​«Un collega suicida per lo stress»

La sindrome di burn out fatale per un paramedico del Policlinico Universitario

Infermieri sotto pressione, scatta l'allarme
Infermieri sotto pressione, scatta l'allarme
di Melina Chiapparino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 22 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 23 Gennaio, 07:21
3 Minuti di Lettura

È una richiesta di aiuto ma, soprattutto, è una denuncia che punta dritto al cuore delle istituzioni e della nostra società. Le parole di Teresa Rea, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli, sono scritte nere su bianco nella lettera indirizzata al governatore Vincenzo De Luca. Un appello che raccoglie il malessere e i problemi della categoria di sanitari che sono ormai «al limite delle loro forze» partendo da un tragico evento sentinella, il suicidio di un infermiere avvenuto qualche giorno fa, a Napoli.

«Un recente e drammatico fatto di cronaca mi ha spinta a scriverLe Governatore». Comincia così l’appello di Rea «per lanciare un allarme e rendere noto a tutti, istituzioni e cittadini, un grave malessere giunto ormai ai limiti della sopportazione». «Alcuni giorni fa un infermiere si è suicidato. Non ha più retto a ritmi di lavoro insostenibili ed è crollato» racconta la presidente, riferendosi ad un professionista in forza ad una struttura del Policlinico Universitario, vittima della «sindrome di Burn Out, un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo». Nel descrivere la «perdita importante per tutta la comunità professionale, oltre che per la famiglia e per i suoi cari», la presidente che definisce l’accaduto «un evento sentinella», chiarisce di aver deciso di renderlo pubblico «perché mi tocca nel profondo, perché si conosca e per impedire che si ripeta». Una presa di posizione chiara e decisa «per dare almeno un senso di umanità e un valore sociale alla tragica scomparsa di un collega. Un infermiere che ha pagato con la vita lo stress e la fatica accumulata negli anni». Una testimonianza, dunque, come sottolinea Rea di un «lavoro altamente usurante».

APPROFONDIMENTI
«A Napoli un infermiere suicida e altre due aggressioni: ora basta»
Santobono, Sos drappello: «Da noi subito gli agenti»
«Napoli, bottiglia contro ambulanza: éscalation di violenza contro il 118»

Il suicidio dell’infermiere, è solo la punta di un iceberg che riguarda «una folta comunità professionale» dove «ogni giorno decine di colleghi segnalano difficoltà e problemi, molti si dicono esasperati. Sono sfiniti per gli organici inadeguati che pesano sul lavoro di tutti i giorni, ma che sopportano in silenzio da più di dieci anni». Confessando il suo turbamento al governatore De Luca, Rea punta il dito sulle condizioni di lavoro e, in particolare, sul decennale blocco del turnover, sul mancato ricambio generazionale, sull’annosa carenza di organici e sulle difficoltà di una professione di frontiera, mal pagata e senza alcuna prospettiva di carriera. «Un peso aggravato da una pandemia che non finisce» aggiunge nella lettera ricordando anche le «troppe vite spezzate tra i sanitari, soprattutto tra gli infermieri». A queste problematiche, si aggiungono le «continue mortificazioni verbali, le aggressioni, le pistole puntate alla tempia, da parte di un’utenza a sua volta esasperata, frutto di diffidenza accumulata e di disservizi che non dipendono dagli infermieri». Ma più di tutto, Rea denuncia «modelli organizzativi desueti che impongono turni massacranti e carichi di lavoro insostenibili». 

Video

Gli appellativi di “eroi” e “angeli” non interessano alla presidente Rea che, al governatore De Luca, chiede un aiuto per la «valorizzazione professionale e di carriera degli infermieri» da contrapporre al loro graduale demansionamento. «Gli infermieri di Napoli chiedono che sia riconosciuta una vera dignità a una professione che finora ha dato tutto senza ricevere niente» insiste Rea che esorta a «finirla con i tagli degli ultimi venti anni in cui la salute è stata considerata un costo anziché un investimento per la collettività». «Parole e promesse non bastano più, ora devono seguire i fatti» conclude la presidente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
Centri scommesse irregolari,
multe per 230mila euro
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
LA FESTA SCUDETTO
Scudetto al Napoli, il sindaco:
«Un palco in ogni municipalità»
LA FESTA SCUDETTO
Festa a numero chiuso,
i vip napoletani si dividono
SANT'AGNELLO
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
LA VIOLENZA
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
TORRE ANNUNZIATA
Tangenti per i figli:
arrestata la mamma
SANT'ANASTASIA
Cerca di incendiare casa
con ex moglie e figli
FRATTAMAGGIORE
Addio a Roberta,
si laureò in ospedale
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
«Nella festa scudetto di Napoli
sento ancora la voce di papà»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie