Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Barbara e Nunzia uccise a Napoli, la verità 40 anni dopo: non tre assassini ma un solo colpevole?

I condannati si proclamano innocenti. Morto il pedofilo che fu messo sotto inchiesta e poi scagionato

Quarant'anni fa il massacro di Ponticelli
Quarant'anni fa il massacro di Ponticelli
di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 13 Marzo 2023, 23:03 - Ultimo agg. : 14 Marzo, 17:50
4 Minuti di Lettura

Quello che non hanno potuto le 1400 pagine del dossier dello scomparso ex giudice Ferdinando Imposimato potrebbe riuscire alle tre ore di trasmissione de «Le Iene». La puntata speciale di domenica sera, con le incalzanti interviste di Giulio Golia, ha riproposto il caso dell’orrendo delitto delle due bimbe di Ponticelli: Barbara Sellini di sette anni e Nunzia Munizzi di dieci, uccise e poi bruciate in un delitto dallo sfondo sessuale. Una vicenda di 40 anni fa, per cui furono condannati all’ergastolo Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, scarcerati per buona condotta dopo 27 anni nel 2010. Dalle carte giudiziarie, Imposimato si convinse che fu un «errore giudiziario» e lo scrisse anche in un libro. Undici anni fa, patrocinò l’ultima richiesta di revisione del processo, ma la Cassazione la respinse.

«Le Iene» hanno ripercorso tutta la vicenda, ascoltando testimoni e inquirenti, quelli rimasti in vita. Stasera il programma bisserà, aggiungendovi un commento della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha detto a Giulio Golia da cui ha ricevuto una copia della registrazione di domenica: «Mi ha convinto ad occuparmene. Fermo restando che le sentenze si rispettano e che abbiamo rispetto per la magistratura, il caso mi ha colpito. Mi hanno colpito i tre condannati e il fatto che, semmai fosse così, c’è un altro colpevole». L’altro colpevole, su cui ha puntato «Le Iene» di domenica, è un altro protagonista morto ad agosto: Corrado Errico, che fu sotto indagine della polizia per dei suoi precedenti di molestie sessuali compiute su bambine. La moglie, sentita da Giulio Golia, piangendo ha più volte ripetuto di non avere mai saputo dei trascorsi sessuali di pedofilia del marito. 

APPROFONDIMENTI
Massacro di Ponticelli, le Iene intervistano Giorgia Meloni: «Mi ha colpito. Studierò il caso»
Strage di Ponticelli 40 anni dopo: «Serve la revisione del processo»
Napoli: una piazza per Nunzia e Barbara, vittime del “massacro di Ponticelli” nel 1983

Fiori sul luogo del massacro


La ciliegina sulla torta del programma sono state le dichiarazioni telefoniche dell’allora pm, oggi in pensione, Arcibaldo Miller. Come prevedeva il codice di allora, l’istruttoria fu formalizzata e affidata a un giudice. Gli interrogatori e i sopralluoghi vennero gestiti dai carabinieri. E ha ricordato Miller: «Anche io ero convinto che gli elementi portassero a Errico, che il colpevole fosse una sola persona. Poi, le testimonianze raccolte dai carabinieri e la relazione della polizia che di fatto scagionava Errico mi portarono sulla pista dei tre condannati. Tutti possono sbagliare».

Ma sulla pista di un solo omicida, con problemi psicologici e sessuali, portava 40 anni fa anche l’autopsia e la relazione del medico legale Alfonso Zarone, scomparso lo scorso agosto, che ha sempre ripetuto: «Ho offerto agli inquirenti tutti gli elementi medico-legali che con evidenza si rilevavano sui poveri corpi martoriati». Scriveva infatti il professore Zarone: «Per la molteplicità delle lesioni e la superficialità di alcune di esse, eseguite con arma da taglio, l’autopsia dimostra che nella genesi dell’omicidio vi furono impulsi dettati dal sadismo del colpevole, per determinare intenso dolore alla vittima». E ancora: «L’uccisione di Nunzia e Barbara fu realizzato da una sola persona. L’omicida legò un corpo sull’altro con una corda, per trasportarli con facilità e rapidità. Se l’omicidio fosse stato realizzato da più persone due di esse avrebbero invece rapidamente e facilmente potuto trasportare un cadavere a testa».

I tre giovani condannati per l'omicidio

Lo stesso professore Zarone scrisse che la povera Nunzia fu violentata e che i colpi con arma da taglio furono 19. Fu un’autopsia accurata, eseguita nonostante le difficoltà legate allo stato dei corpi semi carbonizzati. Oggi potrebbero essere utilizzati strumenti medico-legali sofisticati, come sarebbe possibile verificare eventuali immagini di telecamere sul percorso di trasporto dei corpi o controllare i cellulari degli indagati. Allora tutto questo non esisteva. Ma l’autopsia metteva sulla strada gli inquirenti. E ha concluso Giorgia Meloni nelle dichiarazioni in onda stasera su Italia 1: «In uno Stato giusto, se hai degli elementi oggettivi affronti eventuali errori. È possibile che magari esca fuori qualcosa che prima non c’era. Mi studio la puntata andata in onda e vedo cosa si può fare».

ha collaborato Giovanni Chianelli
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
LA SOLIDARIETÀ
Torna la Scugnizzo Cup
nell’ex carcere minorile
L'INCHIESTA
Casa di riposo lager, le minacce:
«Zitto o ti sbatto la testa sul muro»
IL RAID
Napoli, rapina al negozio cinese:
le immagini dell'assalto su TikTok
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA MOBILITAZIONE
In centinaia alla fiaccolata:
«Basta uomini assassini»
LA BONIFICA
Ponticelli, pulizie nell'area sportiva
che resta chiusa al pubblico
LA SCUOLA
Scuole primarie, ok della giunta
per la fornitura gratuita di libri
LA POLITICA
De Luca attacca ancora Fitto:
«Fa più fumo del Vesuvio»
LE FORZE ARMATE
Napoli, il generale Iannucci
comandante Forze Operative Sud
IL ROGO
Ripetitore di telefonia a fuoco,
i pompieri domano l'incendio
L'UNIVERSITà
Federico II, giornata dello studente:
«Il domani lo costruiamo oggi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie