Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Bimba ferita a Napoli, Noemi respira meglio: via i coaguli, potrebbe essere estubata entro 24 ore

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Maggio 2019, 07:00 - Ultimo agg. : 13:18
4 Minuti di Lettura

C'è qualcosa di nuovo nella situazione clinica della piccola Noemi, la bambina rimasta gravemente ferita venerdì scorso a piazza Nazionale davanti a un bar durante un raid criminale, trafitta ad entrambi i polmoni da un proiettile vagante. Ieri sono stati eliminati con una broncoscopia alcuni coaguli che ostruivano i bronchi che alimentano il polmone di sinistra (il più danneggiato) ed entro le prossime 12-24 ore si procederà a un tentativo di staccare la bambina dal respiratore artificiale per provare a vedere come reagirà con il ritorno alla respirazione autonoma. Tutto procede con molta gradualità.
 
È stata la angioTac con mezzo di contrasto, effettuata martedì sera subito dopo la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a evidenziare e confermare la profonda sofferenza del polmone sinistro che sembrava quasi inerte. Pertanto si è deciso d'intervenire con una esplorazione. Ieri mattina i rianimatori, con l'aiuto della squadra di pneumologi, hanno praticato una broncoscopia. L'obiettivo era valutare la presenza di ostruzioni che impedissero il passaggio dell'aria ostacolando il flusso di ossigeno e dunque l'attività polmonare. Attraverso un tubicino a fibre ottiche, attrezzato all'estremità con una microtelecamera, è stato esplorato un lungo tratto delle principali ramificazioni dell'albero bronchiale di sinistra. Effettivamente, come ipotizzato dai medici, sono stati individuati una serie di coaguli, residui e frammenti di tessuto inerte, che ostruivano le vie respiratorie. È stato così possibile pulire i bronchi ed eliminare tali ostacoli per aspirazione. Subito dopo è stata immessa aria ad alto flusso nel polmone sofferente. Quello di destra infatti, pur ferito, funziona discretamente. Ciò rappresenta il primo passo per la ripresa di Noemi e per una risposta clinica che vada verso l'auspicato miglioramento. Ora si progetta un graduale ritorno alla coscienza e alla autonomia del respiro della bambina.

I medici, riuniti nel primo pomeriggio di ieri in un consulto multidisciplinare, al quale hanno partecipato anche alcuni specialisti di branche pneumologiche di altre aziende sanitarie napoletane, restano molto prudenti, ma si intravede nelle loro parole un primo segnale di ottimismo dopo la profonda preoccupazione manifestata nei giorni scorsi. L'unica certezza è che per Noemi ci vorrà molto tempo. La bambina è sempre sedata e intubata, dunque assistita meccanicamente, per facilitare la respirazione, anche in ragione dello stress subito con le indagini diagnostiche e le manovre esplorative effettuate ieri. Pertanto la prognosi resta riservata ma i timidi segnali di riattivazione dell'attività respiratoria anche al polmone sinistro lasciano ora ben sperare. È questo il presupposto che si attendeva per un processo di recupero che, in presenza di aria che torna a scorrere, riduce anche i rischi infettivi.

I medici hanno per questo programmato di tentare di svezzare la bambina dal respiratore artificiale. Un test è programmato nel corso delle prossime 12 o 24 ore. In vista di questo primo piccolo traguardo la sedazione è stata resa meno profonda. Dalla miscela di farmaci anestetici che sono somministrati a Noemi da quasi una settimana, per tenerla al riparo dal dolore e dallo stress, è stato eliminato il curaro che agisce sulla muscolatura. Ciò faciliterà il movimento di espansione della gabbia toracica che la piccola mette in atto automaticamente per approvvigionarsi di ossigeno e liberarsi dall'anidride carbonica che si accumula nel sangue. La cinghia di trasmissione che unisce il torace ai polmoni è rappresentata dai due foglietti pleurici, una sorta di sacco di aspirazione sotto vuoto, che provvidenzialmente sembrano funzionare discretamente nonostante i fori dovuti al proiettile. Il polmone destro è ben espanso ed ha buona funzionalità. Continua il monitoraggio di tutti i parametri vitali ma c'è l'incognita del polmone sinistro che dovrebbe ripartire per consentire a Noemi di lasciarsi alle spalle il peggio.

APPROFONDIMENTI

Caccia al killer, scatta il coprifuoco
«Noemi è anche nostra figlia. Napoli è anche questa»: nuovi striscioni per la bimba ferita
Piazza Nazionale, i clan si ritirano: spariti contrabbandieri e pusher
Don Rapullino: «Fujtevenne, 30 anni dopo Napoli uccide ancora i suoi figli»
San Giorgio, il Giorno del Gioco con la dedica speciale: «Noemi, ti aspettiamo»
Noemi, la bimba ferita a Napoli sta meglio: «Ridotta la ventilazione artificiale»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CULTURA
Napoli, ecco il Mann del futuro:
al via il recupero dei depositi
LA CHIESA
La lettera di don Battaglia:
«Formare le coscienze»
LA MORTE DI NAPOLITANO
La città unita nel ricordo:
«Era il nostro Presidente»
LA POLITICA
Patto per il salario minimo:
«Raggiungere i 9 euro l'ora»
L'EPIDEMIA
De Luca torna sulle mascherine:
presto misure anche nelle scuole
LE INFRASTRUTTURE
Autorità Portuale, ad Annunziata
il premio “Smart Ports Award”
L'AMBIENTE
Napoli Est, batteri nella norma
nel mare negato di San Giovanni
L'URBANISTICA
Scampia, variante approvata:
i lavori ora possono partire
LA PRESENTAZIONE
“Il faro di Annalisa”
per non dimenticare
IL SALVATAGGIO
In fiamme la cuccia dei gattini:
salvato micio ustionato
LA VIOLENZA
Ferito a 16 anni per lo scooter,
arrestato il baby rapinatore
LA CRIMINALITÀ
Rapine col cassonetto rifiuti:
quattro arresti al rione Conocal

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Napoli, Garcia fa turnover:
ipotesi panchina per Anguissa
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie