Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, scuola negata all'alunno disabile: «Niente sostegno, a casa»

La famiglia napoletana viola l'obbligo scolastico e chiede aiuto: costretto sulla carrozzina, non c'è un assistente materiale pronto ad accompagnare lo studente in bagno. Associazioni e istituto mobilitati

Maria Pirrodi Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Novembre 2022, 07:03 - Ultimo agg. : 10 Novembre, 08:23
4 Minuti di Lettura

Rimandato a casa. Via da scuola prima dei sedici anni. Per il suo ragazzo, costretto in carrozzina durante le lezioni, Daniela T. ha fatto la scelta più sofferta, quella che mai avrebbe voluto, violando l'obbligo scolastico. Per questo, si è anche autodenunciata in un documento inviato via pec, il 21 ottobre 2022, all'indirizzo dei vertici del ministero dell'Istruzione, del Comune di Napoli e tanti altri, segnalando una condizione non più sostenibile, che il «Bernini», l'istituto superiore aveva cercato di risolvere, richiedendo un assistente materiale in classe. Senza ottenerlo.

APPROFONDIMENTI
Istruzione e disabilità, ecco i fondi per l'assistenza specialistica 
Studenti gratis allo stadio: «Patto tra scuola e Comune»
Reddito di cittadinanza, chi può lavorare avrà un sostegno a tempo

«Ho deciso di coinvolgere tutti nella responsabilità, viste le gravissime motivazioni, che mi spingono a prendere una delle decisioni più dolorose», ha scritto questa donna coraggiosa quanto disperata nella lettera, riepilogando la storia sua e di quel fratellino con una grave disabilità che «mamma e papà mi hanno regalato: era stato abbandonato alla nascita in ospedale». Un adolescente dolcissimo, oggi non autosufficiente, «che ha grandi difficoltà, ma anche grandi potenzialità», il messaggio inviato da Daniela. «Ma, come spesso accade, il mondo dei normali non le legge: vuoi per disinteresse e/o per incompetenza». Così l'istituto superiore all'Arco Mirelli, simbolo di uno dei pochi momenti di condivisione con i suoi coetanei per il ragazzino, diventa luogo «indegno e indecoroso, dove si è lontanissimi dall'attenzione da riservare una piena inclusione». Un episodio in particolare scatena la rabbia: lo studente già frequenta solo in determinati orari, dalle 8.10 alle 11, proprio «per la mancanza di una figura specifica che lo assista nei suoi bisogni primari». Ma, quel giorno, «si inzuppa di pipì, perché purtroppo le sue necessità fisiologiche non hanno rispettato i tempi organizzativi da tutti noi imposti. Ed è per questo che comunico formalmente il ritiro, nonostante l'obbligo del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione». Con un'amara considerazione: «Riflettiamo tutti perché tutti abbiamo perso», nonostante il monito del capo dello Stato, Sergio Mattarella: «È ora tempo di passare ai fatti per riconoscere il valore delle persone con disabilità, ossia la loro dignità», la citazione utilizzata per chiudere la missiva. Soluzioni? Interpellato, il dirigente scolastico preferisce non intervenire a tutela dell'alunno: tramite i suoi collaboratori, ribadisce di aver messo in campo tutte le misure per accoglierlo, e che l'istituto intero vuole sostenerlo, non lasciarlo fuori dall'aula, anzi.

«Il dirigente scolastico mi ha telefonato, sostenendo l'impegno che gli operatori già presenti nell'istituto provvedano ad accompagnare il ragazzino in bagno», riferisce Daniela T., pronta a fare un altro tentativo con la speranza che i problemi si risolvano per lei come per gli altri che vivono le stesse difficoltà. 

 

Sono 36mila gli alunni con l'insegnante di sostegno in Campania, 24mila i docenti. «Ma il numero dei collaboratori scolastici negli ultimi dieci anni è passato da 930000 a 830000, per cui l'organico è diminuito e urge la necessità di rivederlo: vi un problema di sovraccarico di lavoro. Anche le classi a tempo pieno quest'anno sono state ridotte, per la difficoltà nel gestirle», chiarisce Francesco de Rosa, presidente dell'Associazione nazionale presidi, che spiega qual è la regola generale. «Spetta agli operatori in servizio negli istituti superiori provvedere anche a queste necessità dei ragazzi: non possono rifiutarsi». Mobilitato è pure Toni Nocchetti, presidente di Tutti a scuola, l'associazione che raggruppa i genitori dei bimbi e ragazzi disabili, tra cui la famiglia di Daniela, un esempio per tutti. «Ci sarà un giorno che si potrà restituire dignità ai nostri figli più fragili? Ci sarà un giorno in cui la scuola diventerà anche per i nostri ragazzi più deboli un luogo di inclusione e non di miserabile emarginazione? A queste domande la Politica con la p maiuscola dovrebbe trovare risposte serie. Appunto, serie». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
«Mergellina, Valda ha sparato
tra la folla di donne e bambini»
IL PROCESSO
Gambe amputate, nessun colpevole:
le lacrime di Gaetano in tribunale
L'AGGUATO
Morto il 19enne di Pianura
colpito a Mergellina dieci giorni fa
IL DELITTO
Ucciso agli chalet di Mergellina,
convalidato l'arresto di Valda
LA CRIMINALITÀ
Agguato a Napoli Est,
uomo ferito a colpi di pistola
L'AGGRESSIONE
San Giorgio a Cremano,
accoltellato davanti al bar
TORRE DEL GRECO
Gatto dilaniato con petardi,
altri due uccisi col veleno
POZZUOLI
Divampa incendio
sul monte Sant'Angelo
LE NOMINE
Ordine dei Fisioterapisti,
Paolo Esposito presidente
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INCONTRO
Unione industriali Napoli:
l'incontro coi cavalieri del lavoro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie