Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, spari contro l'installazione d'arte: una “stesa” per questioni di corna

Un uomo avrebbe affrontato in piazza Mercato il rivale che insidiava sua moglie

La Chiave di Milot in piazza Mercato
La Chiave di Milot in piazza Mercato
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Giugno 2023, 23:01 - Ultimo agg. : 8 Giugno, 07:32
3 Minuti di Lettura

Gli spari contro l’opera d’arte di piazza Mercato? «È solo una storia di tradimenti, questa è una “stesa di corna”, non una stesa di camorra», i residenti sorridono e si danno di gomito mentre commentano la vicenda. Sanno più di quel che possono dire, ammiccano, fanno cenni che comprendono solo loro, e se la ridono. Anche se, in fondo, di fronte ai quattro colpi di pistola scaricati, in piena notte, al centro di una piazza simbolo della città, non ci sarebbe molto da ridacchiare, pure se si tratta di una storia di corna.

La vicenda è stata raccontata ieri mattina, in esclusiva, dal Mattino: i segni dei proiettili sulla “Chiave di Milot” non erano stati notati da nessuno. Di primo acchito la polizia ha ipotizzato che si potesse trattare di un test per verificare la precisione di un’arma appena presa. Invece la questione avrebbe un’origine differente. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, poligono piazza Mercato: sfregiata a colpi di pistola l’installazione artistica
Napoli, l'opera di Milot resterà a piazza Mercato per tre mesi
Milot, bufera sulla chiave a piazza Mercato: «L'opera resti qui»

Dice il quartiere (ciascuna delle persone che ha raccontato ha chiesto l’anonimato) che la storia ha avuto inizio quasi un mese fa, quando un uomo avrebbe scoperto il tradimento della moglie e avrebbe affrontato il rivale faccia a faccia proprio al centro della piazza. Si sono scontrati con violenza quella notte - dice la gente - tanto che qualcuno chiamò le forze dell’ordine che intervennero per fermarli. Dopo quello scontro ci sarebbero stati altri momenti di tensione, stavolta legati anche a questioni di malaffare, che avrebbero definitivamente inasprito i rapporti fra i due fino alla notte delle pistolettate. 

Video

«Volete sapere perché è chiaro che si tratta di una “stesa di corna?” - l’uomo si fa serio, abbassa la voce e si sposta verso Sant’Eligio, come per proteggersi - perché i colpi sono indirizzati proprio verso la zona dove abita quello che insidiava la moglie dello sparatore». Insomma, le caratteristiche sono esattamente quelle della malavita, un segnale preciso di dominio, solo che in questo caso non si tratta di attestare la supremazia rispetto a un territorio, ma rispetto a una donna. E anche questo dettaglio, onestamente, risulta sconvolgente.

Sulla questione sono in corso accertamenti ufficiali anche se è impossibile risalire ai dettagli di un evento avvenuto molti giorni fa. Tra l’altro proprio in quella piazza, domenica sera, c’è stato il caos della festa scudetto del Napoli: eventuali tracce sono state cancellate dalla folla e la probabilità di recuperare anche un solo bossolo, dopo la pulizia seguita alla festa, sono irrisorie.

Sulla questione, nel corso della giornata di ieri, è intervenuto l’assessore alla legalità Antonio De Iesu, ex questore di Napoli, il quale, non avendo ancora dettagli sugli sviluppi «sentimentali» della questione, ha fatto una sua ipotesi: «Gli spari come quelli al monumento di Piazza Mercato potrebbero essere un’espressione della violenza giovanile, la camorra non ha interesse a sparare contro un’opera d’arte», ha detto De Iesu a margine di un evento.

«Gli spari contro un’opera d’arte vanno inquadrati in un tema attualissimo, il disagio e la devianza giovanile. Piccoli branchi, non parlerei di gang, come a Milano con i sudamericani. Questi branchi fanno attività esecrabili a Napoli, con una carica di aggressività e violenza senza un obiettivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCONTRO
Il premio Nobel Giorgio Parisi
incontra gli studenti a Scampia
IL CASO
Mixed by Erry:
se il pirata viene piratato
GLI SCENARI
Terzo mandato di De Luca
la frenata di Pd e M5S
LA VIOLENZA
Infermiere picchiato nel giorno
della protesta anti-aggressioni
L'EMERGENZA
Campi Flegrei, vertice a Roma:
«Si va verso una legge ad hoc»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL TERREMOTO
Il terremoto spopola
anche su TikTok
LA STORIA
L'ex ragazzo di Scampia: «Porto
Napoli in Francia con i pizzaioli»
L'INSEDIAMENTO
Gratteri incontra gli aggiunti:
«Pronto a fare squadra»
L'ORRORE
Caivano, quelle denunce inutili
«Nessuno ha fermato gli stupratori»
IL PARCO ARCHEOLOGICO
Il “voto di scambio” di Pompei:
scoperte iscrizioni elettorali
L'ABBANDONO
Rione Sanità, «Lava dei Vergini»
ridotta a cumulo di rifiuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Dallo Juve Stadium al Partenio:
pronto il progetto del nuovo stadio
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie