Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Metropolitana di Napoli allagata: «Colpa degli incivili che lanciano immondizia sul tetto»

L'Anm si difende: il progetto dell'archistar non prevede percorsi per fare pulizia

La copertura del metrò in piazza Garibaldi
La copertura del metrò in piazza Garibaldi
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 17 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 18 Novembre, 07:41
4 Minuti di Lettura

Piove, Napoli s’allaga, e questo, purtroppo, è abituale. Piove, la stazione Garibaldi della Linea 1 si allaga, e questo non è normale, soprattutto nella terza città d’Italia. Non sono normali neppure i motivi che hanno generato l’allagamento: cumuli di immondizia lanciata sulla copertura della stazione hanno intasato gli scoli dell’acqua che ha iniziato a crescere fino a esondare.

APPROFONDIMENTI
Metropolitana, riparte la linea 1 ma solo fino al Duomo, stazione Garibaldi allagata
Maltempo, bomba d'acqua su Napoli: strade come fiumi e allagamenti
Maltempo, prolungata allerta meteo gialla in Campania fino alle 12 di domani

Ieri per tre ore a partire dalle 9, in concomitanza con la prima pioggia battente della mattinata, è scattato il divieto di raggiungere i binari della metropolitana: niente treni in arrivo, niente treni in partenza. Chi doveva raggiungere piazza Garibaldi o andare a prendere il treno alla stazione centrale, è stato costretto ad arrangiarsi.

L’acqua esondata dalla copertura, prima s’è incanalata lungo le infinite scale mobili che portano alla banchina, poi ha invaso pure quella. Di fronte all’allagamento Anm, che gestisce la stazione, non ha potuto fare nulla: tutti sono rimasti fermi ad assistere all’allagamento, in attesa che la pioggia desse una tregua per poi intervenire. «Il problema riguarda lo smaltimento delle acque piovane - hanno spiegato dall’azienda napoletana di mobilità durante le ore della chiusura - i canali sono occlusi e per sbloccarli occorre una procedura che, sotto la pioggia, non è possibile effettuare».

Qui entra in gioco un vecchio problema della stazione Garibaldi che, fin dall’apertura, l’Anm attribuisce alla progettazione: «La copertura della stazione progettata dall’archistar Dominique Perrault è soggetta al lancio costante di immondizia da parte degli incivili, però nel progetto non è previsto un accesso per le pulizie, sicché andare a rimuovere quel pattume prevede l’impiego di addetti che si calano con corde e verricelli. Impossibile eseguire l’operazione durante un temporale». D’accordo, ma forse sarebbe stato utile pulirla regolarmente prima del temporale che ha causato l’allagamento. 

Anche perché non è la prima volta che questa situazione si verifica.

Video

Giugno 2015, il sottopasso di piazza Garibaldi, inaugurato in pompa magna due mesi prima, si allaga, e si allaga pure la stazione. Quel giorno accadde esattamente ciò che è successo ieri: l’immondizia lanciata sulla copertura di vetro occluse i canali di scolo e l’acqua si infiltrò dappertutto. Sette anni fa la questione finì al centro di aspre polemiche: il Comune pretese chiarimenti sulla mancata pulizia, ottenne risposte perentorie «non accadrà più, prevederemo la pulizia una volta alla settimana». Si decise anche di piazzare le attuali reti, per bloccare il lancio selvaggio di schifezze, ma la cadenza puntuale della pulizia non è mai decollata. Si ventilò anche l’ipotesi di chiedere all’archistar Perrault una variazione del progetto, per realizzare accessi alla copertura e rendere più facili le pulizie. Ovviamente nessuno ha mai chiesto nulla a Perrault, ovviamente non c’è puntualità nella cadenza della pulizia, ecco perché oggi vi stiamo raccontando la stessa storia di sette anni fa, ecco perché bisognerebbe indignarsi. 

 

Nella giornata nera del trasporto ipogeo napoletano ci sono stati anche altri momenti di grave imbarazzo. Al termine della poderosa pioggia mattutina, l’acqua che è scivolata giù dalla collina di Napoli s’è riversata dentro la stazione Museo generando lievi allagamenti che, però, non hanno influito con la regolare gestione del traffico. In tarda mattinata, invece, a cadere sotto gli strali del maltempo è stata la stazione Toledo, la più bella d’Europa, quella che i turisti corrono a visitare: le infiltrazioni hanno raggiunto il sistema elettrico di quella stazione che è andato in tilt. È stato necessario chiudere per un’oretta i binari di Toledo per rimediare al problema e consentire ai treni di fermarsi in banchina.

Nel corso della mattinata c’è stato anche uno stop totale alla circolazione per motivi di emergenza. Una persona ha avuto un malore sul treno e i medici che le hanno prestato i primi soccorsi hanno disposto che non venisse spostata fino all’arrivo dell’autoambulanza. Si è reso necessario, dunque, fermare la circolazione dei convogli per una mezz’ora. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CYBERSICUREZZA
Attacco hacker alla Federico II:
«Nessuno danno a server strategici»
L'AGGUATO
Omicidio a Ponticelli: uomo di 33 anni
crivellato di colpi nella sua auto
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
La nave Ong Sea Eye a Napoli:
a bordo due cadaveri
I TRASPORTI
Funicolare del Vomero chiusa,
ecco la sala d'attesa “di protesta”
LA POLITICA
Autonomia differenziata:
in piazza i pensionati del Sud
IL BOLLETTINO
In Campania 110 positivi
e 5 morti: indice al 4,04%
FRATTAMINORE
Hashish e cocaina in casa,
due uomini denunciati
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'INIZIATIVA
Mann, bando per il merchandising
con il brand del museo di Napoli
L'INDAGINE
Elettricità e gas in Campania,
tutti i ricari in bolletta
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie