Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ztl fantasma a Napoli, arriva la delibera che cancella le multe pazze

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 15 Aprile 2021, 23:49 - Ultimo agg. : 16 Aprile, 18:45
4 Minuti di Lettura

Arriva in giunta la delibera sulle «multe pazze». È agli sgoccioli il lavoro degli uffici di Palazzo San Giacomo per limare gli ultimi dettagli, seppur fondamentali, prima che l’atto, tanto atteso da migliaia di napoletani, possa passare al vaglio dell’amministrazione. Il documento potrebbe andare in giunta già oggi, al massimo a inizio settimana prossima, dopo aver accumulato una settimana di ritardo. La delibera infatti, dopo diversi annunci dell’amministrazione, sarebbe dovuta andare in giunta già tra il 7 e l’8 aprile. Le spine restano, perché è una delibera bollente. Il Comune non può cancellare con un colpo di bianchetto le sanzioni amministrative, figlie dei verbali che i napoletani si sono beccati a causa dell’ordinanza, che istituiva i varchi di area pedonale da giugno a ottobre 2020, al Centro Antico. Cosi via Duomo, via Miroballo, via del Sole, via Santa Sofia e via Mezzocannone furono improvvisamente trasformate: dalle 7 alle 17 restavano Ztl, per poi diventare fino alle 7 del mattino successivo area pedonale. Il caos ha generato negli automobilisti un senso di smarrimento, al netto dei segnali stradali apposti in prossimità dei varchi dopo l’ok del dirigente alla Mobilità e dell’Anm, tanto che i verbali emessi sono stati 189mila, per un totale di circa 18milioni di euro. Questo l’ammontare delle multe pazze. Tutti soldi che sarebbero finiti nelle casse dell’ente, che è bene ricorda è in predissesto. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, addio alle «multe pazze» ma la delibera non basta
Multe pazze, la doppia beffa:
a Napoli decine di ricorsi respinti
Alessandra Clemente candidata sindaco a Napoli: «Le multe pazze un errore, la Galleria Vittoria sarà più sicura»

Ma cosa c’è scritto nella delibera? L’atto, che andrà in giunta a stretto giro «annulla l’ordinanza originaria, la numero 169, che istituiva l’area pedonale Centro Antico». In pratica il Comune, rendendo nullo l’atto del giugno scorso, restituisce ai cittadini un’arma con la quale poter impugnare i verbali e ricorrere al prefetto e al giudice di pace, ottenendo quasi certamente esito favorevole. Il contrario di ciò che è accaduto fino ad oggi: sono stati ben 4.500 (ultimo dato disponibile è quello di novembre 2020) i ricorsi presentati per l’annullamento delle sanzioni, tutti respinti. Ci sono vari aspetti che però hanno messo in allerta i dirigenti comunali e sono tutti di natura economico-finanziaria. Annullare l’ordinanza darà via ad una caterva di ricorsi che saranno sfavorevoli per l’ente, che non incasserà i 18 milioni di euro, a bilancio. Oltre a dover in qualche modo restituire i soldi ai napoletani che invece hanno già pagato 22mila contravvenzioni. Infine ci sono 3,6 milioni di euro di spese postali sostenute da Palazzo San Giacomo per l’invio dei verbali. Chi restituirà questi soldi al Comune? La domanda è retorica, un po’ meno il possibile danno erariale, che apre un quasi certo scenario giudiziario. I rallentamenti degli uffici sono dovuti proprio all’attenzione ai minimi dettagli, comprese le virgole, rispetto ai contenuti della delibera che andrà in giunta. Nessuno vorrà un domani assumersi la responsabilità di un danno erariale dinanzi alla Corte dei Conti, tantomeno vestire i panni del cavaliere errante da sacrificare in piazza Municipio. Dunque qual è il ragionamento che ha portato a questa delibera? Rimarca che qualcosa, all’epoca dell’emissione dell’ordinanza, non ha funzionato: che sia la mancata comunicazione, l’assenza dei vigili ai varchi, la cartellonistica poco chiara. Il Comune di fatto dà la possibilità di ricorrere a chi distrattamente ha fatto il suo ingresso nell’area pedonale da giugno a ottobre 2020. Difatti l’unica possibilità per consentire l’annullamento delle contravvenzioni è proprio quella di una delibera che possa rendere nulla, in maniera retroattiva, la creazione della camaleontica Ztl-area pedonale urbana del centro. Sindaco e assessori nel documento che verrà approvato dall’amministrazione mettono nero su bianco che, quella modifica di viabilità, non era valida o comunque non è stata applicata correttamente, senza di fatto indicare un colpevole.

Video

«Siamo di fronte ad una vera e propria ingiustizia perpetrata ai danni di migliaia di napoletani, multati ingiustamente per aver transitato in un’isola pedonale, della quale esistenza ne erano a conoscenza soltanto de Magistris, l’assessore Clemente e forse qualche funzionario di Palazzo San Giacomo» tuona il presidente della commissione Mobilità Nino Simeone. «Dimostrazione plastica del fatto che ormai da anni, a Palazzo San Giacomo, vivono in un altro mondo, proprio come nella storia de “L’isola che non c’è”. Adesso ci aspettiamo – aggiunge Simeone -, dopo le dichiarazioni del sindaco e dello stesso assessore, che si ponga rimedio a questo “regalo” confezionato da questa amministrazione. Mi aspetto un atto amministrativo risolutivo, perché il tema è molto sentito in città e una volta tanto, mi farebbe piacere che qualcuno ci mettesse la faccia per chiedere scusa». 

LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»
L'EMERGENZA GIOVANILE
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie