Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ottobrata bis, intervista al climatologo Nicola Scafetta: «Niente ombrelli e sciarpe, è tutta colpa di Scipione»

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 21 Ottobre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 22 Ottobre, 09:00
4 Minuti di Lettura

Un'ottobrata così calda non si vedeva dal 2014, quando si toccarono i 30 gradi e la media delle temperature massime fino al 22 ottobre furono sui 27 gradi. Solo nell'ultima settimana ci fu un crollo, che comportò un abbassamento di circa dieci gradi, cioè un clima piuttosto autunnale. Piovve solo giorno (il 2 ottobre) ma con appena 0.6 millimetri. Quest'anno, coi dati aggiornati a ieri, la media è sui 21,3 gradi (solo quella delle massime è di 24.1) ed è piovuto solo una volta, il 13 ottobre, con ben 32.6 millimetri. Nei prossimi giorni cambierà poco, parola di Nicola Scafetta, docente di Meteorologia e Climatologia dell'Università di Napoli Federico II e responsabile dell'Osservatorio meteorologico federiciano, che ha appena pubblicato il libro divulgativo su tematiche scientifiche e finanziarie legate ai cambiamenti climatici «Dialoghi sul Clima tra Emergenza e Conoscenza» (Rubbettino).

APPROFONDIMENTI
Meteo, prosegue l'estate: mai così caldo a Ottobre, temperature fino a 34°. Ma da venerdì arrivano le piogge al Nord
Meteo, il 2022 è l'anno più caldo mai registrato in Italia. A Nord Ovest temperatura media cresciuta di 1,7 gradi
«Zanzare fino a dicembre», le alte temperature ne favoriscono la proliferazione: fa ancora troppo caldo

Video

Professor Scafetta, possiamo tenere in armadio le sciarpe o l'impermeabile e l'ombrello chiuso?
«Assolutamente sì. Solo domenica e lunedì ci potrebbero essere delle nubi, che comporteranno un lieve abbassamento delle temperature e potrebbe esserci qualche goccia di pioggia, di sicuro non a carattere temporalesco».

Niente tuffo nel week-end quindi?
«Il tempo uggioso non favorirà gite in riva al mare, ma da martedì torna questa alta pressione africana con temperature miti simili a quelle di questi giorni: oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo avuto come massima 26 gradi. Però c'è l'umidità piuttosto elevata quindi la percezione sarà fastidiosa e i campani che ne avranno la possibilità, potranno trovare refrigerio sulle nostre spiagge e i più coraggiosi fare una bella nuotata e godersi l'ottobrata».

Questo bel tempo sarà solo qui al Sud o in tutta Italia?
«Tutta la penisola è interessata da questa alta pressione ma Calabria e Sicilia sono baciate dal sole ancora più di noi, con 2 gradi in più sulle massime rispetto alla Campania. Credo che in spiaggia siano molti da quelle parti».

Ma è l'ottobrata più calda che abbiamo avuto?
«No, per niente. Considerando gli ultimi dieci anni è in media con le temperature registrate alla stazione dell'Osservatorio Meteorologico Federiciano di San Marcellino, del Centro Storico di Napoli, se consideriamo il periodo che va dal primo al 20 ottobre. Il 2020 e 2021 sono stati più freschi entrambi con 18.7 gradi, poi tutte le medie (cioè considerando la sommatoria delle massime e minime su 20 giorni) sono simili. Nel 2011 avevamo 19.9 gradi, nel 2012 ben 21.7 (cioè il più simile a quest'anno), nel 2013 scendemmo a 20.7. Il record è ancora del 2014 che registrò su venti giorni una media di 22.9 gradi. Ben oltre quella di quest'anno che è di 21.3 gradi. Nel 2015 avemmo 20.2, poi via via dal 2016 al 2019 avemmo 19.9, 20.2, 21.9 e 20.5. Il 2014 a mio avviso resterà ancora il più caldo ottobre dell'ultimo decennio, considerando che piovve solo una volta, il 2 ottobre, con appena 0.6 millimetri. Quest'anno anche è piovuto solo una volta, il 13 ottobre, ma abbiamo avuto ben 32.6 millimetri, un bel po' di acqua».

E invece ci sarà un po' di pioggia nei prossimi giorni in Italia?
«Difficile, credo pioverà in maniera limitata soltanto sabato su Piemonte e Liguria, e domenica forse toccherà anche la costa dell'alto Tirreno. Poi potrebbero formarsi addensamenti e ancora piogge nelle stesse zone tra mercoledì e giovedì prossimi, ma al Centro-Sud e la Pianura Padana saranno a secco, anzi qui continueranno le foschie e le nebbie, con tanto sole».

Secondo alcune proiezioni, la settimana prossima tornerà Scipione, l'alta pressione africana.
«L'anticiclone africano è frutto di questa ottobrata e si sposterà solo lievemente questo fine settimana, ma poi da martedì si stabilizzerà ampiamente sul Tirreno, dove Sicilia e Calabria come dicevo ne beneficeranno con picchi elevati, tali da sfiorare i 27 gradi ma non oltre i 32-33 gradi come alcuni ipotizzano, lo escludo. Si tratta di un campo di alta pressione che normalmente staziona sul Nord Africa, ma che è risalito verso l'Italia con l'autunno astronomico e non cede il passo al freddo dal Nord Europa. Sicuramente questo clima di fine estate resterà almeno per altri dieci giorni, oltre gli algoritmi non vanno. La situazione quindi potrebbe cambiare e finalmente l'autunno arrivare con la sua frescura, le piogge di cui hanno tanto bisogno le nostre terre e i nostri fiumi. Ma solo tra una settimana incominceremo a intravedere l'ingresso di aria più fresca sul Mediterraneo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA CATTURA
Cinese uccisa per rapina,
preso il terzo assassino
IL PROCESSO
Napoli, poliziotta stuprata nel porto:
bengalese condannato a 14 anni
POZZUOLI
Campi Flegrei, scossa
di terremoto 2.2
LA SANITÀ
Ospedale del mare di Napoli,
finalmente il drappello di polizia
L'INIZIATIVA
A Pianura nasce il Parco Pio
in ricordo del 18enne ucciso
LA POLITICA
De Luca silura Calderoli:
«Un sinedrio per i Lep»
L'EMERGENZA GIOVANILE
Il ministro Abodi a Soccavo:
«Vicino a realtà come queste»
I PREPARATIVI
Scudetto, il consiglio comunale
ai tifosi: «Si rispetti la città»
LA FORTUNA
Lotto, boom di giocate
con i numeri di Osi e Kvara
LA CURIOSITÀ
L'uovo gigante di Gay-Odin
è dedicato a Massimo Troisi
CASALNUOVO
Il volto di Maradona
in dono alla biblioteca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie