Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Omicidio a Mergellina, mille amici tra lacrime e rabbia ai funerali di Francesco Pio Maimone: «Ragazzo d'oro, sempre con noi»

Le madri sconvolte in chiesa: «Poteva succedere a qualsiasi figlio nostro, non posso pensare al dolore di quella famiglia»

Lacrime ai funerali di Francesco Pio
Lacrime ai funerali di Francesco Pio
di Marilicia Salvia
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 26 Marzo 2023, 07:21 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 07:27
4 Minuti di Lettura

«Non è giusto. Non si può morire così». La marea di giubbotti neri e magliette bianche si muove a ondate, ci si fa posto a turno nella chiesa gremita, chi è già stato un po' accanto alla bara bianca di Francesco Pio torna indietro ad ascoltare la messa dagli altoparlanti che risuonano sul grande sagrato. Sono davvero tanti, forse mille o anche il doppio, così tanti che si fa fatica a crederli tutti davvero amici suoi. «Ma certo che lo eravamo, noi qua bene o male ci conosciamo tutti. E lui era un ragazzo d'oro», taglia corto Emanuele, 17 anni, tirandosi dietro la fidanzatina che non smette di piangere. Tutta Pianura è qui, ci sono moltissime madri sconvolte - «Poteva succedere a qualsiasi figlio nostro, non posso pensare al dolore di quella famiglia» - ma ci sono soprattutto loro, i ragazzi, ad abbracciarsi, a piangere, a cercare le parole per dare un senso all'impensabile. Per molti è il primo funerale, la prima volta a confronto con la morte: «Ma se ti muore un nonno, una persona anziana, lo accetti. Questo no, non possiamo. Non è giusto e basta». 

APPROFONDIMENTI
Mergellina blindata, agenti fino all'alba: «Basta raid e incivili»
Manfredi ai funerali di Francesco Pio: «Ci impegneremo ancora di più per i giovani»
La lettera della sorella di Francesco Pio fa commuovere tutti ai funerali

Sono addolorati e arrabbiati, sconvolti e svuotati. Se provi a chiedergli cosa hanno imparato da questa tragedia, se cambierà in qualche modo la loro vita, ti rispondono che non è il momento, che ci penseranno, si vedrà. Valentina ha 16 anni e vari piercing sul naso e sulla bocca, Francesco Pio era suo vicino di casa, suo compagno di scuola, una presenza costante nella sua vita da che ne ha memoria: «Parlarne a casa? Sì, fatto. Poteva esserci chiunque là, è assurdo morire per un paio di scarpe». Assurdo anche andare in giro con la pistola? «Ovviamente. Ma un sacco di ragazzi lo fa. Lo sappiamo. Ma nessuno fa niente. E noi dobbiamo uscire, mica possiamo chiuderci in casa per la paura». Una giovane donna, madre di due ragazzini che stanno alle medie, conferma: «Li controllo come posso, ma so che questo quartiere è pericoloso. C'è tanta gente perbene, la maggioranza: vedete qua quanti bravi ragazzi. Ma ci sono anche famiglie criminali, e moltissima omertà. Francesco Pio è morto a Mergellina, ma quella mentalità che l'ha ucciso è diffusa da tutte le parti, le bande di ragazzi violenti le vediamo continuamente pure qua». 

 

Giubbotti neri, cappucci neri calati sulla testa, enormi scritte a caratteri celtici su felpe anch'esse nere, tatuaggi sul collo e barba hipster, la verità è che pure davanti a questa marea di "bravi ragazzi" che in chiesa continuano a piangere e stropicciare fazzoletti il dubbio di una qualche militanza borderline ti viene. Ma poi alzano la testa, incroci i loro occhi gonfi di lacrime ed è impossibile non vederli per quello che sono, adolescenti spauriti, fragili. Una generazione cresciuta in fretta, che in fretta si è adeguata a codici confusi, aggressivi, buoni per sembrare tutto ed essere niente. Quei ragazzi che si muovono in branco, che si divertono ad andare all'incontrario sulle scale mobili dei centri commerciali e che fanno casino sulla metropolitana, ma non farebbero male a nessuno. Ragazzi che non dovrebbero essere qui, abbracciati stretti in chiesa in un sabato pomeriggio di primavera, non per il funerale di un amico, almeno: «Sì, qualcuno di noi la frequenta, la parrocchia. Francesco Pio? Non lo so, però lui era buono, era serio, si faceva voler bene da tutti», dice Maria, diciott'anni compiuti la settimana scorsa, maturità scientifica tra pochi mesi. Come tanti, indossa la t-shirt bianca con una foto della giovane vittima e la scritta Francesco Pio vive. «Lo so, ormai è un rituale in funerali come questo, ma almeno ci riconosciamo. Credo sia un segno di rispetto. L'importante è continuare a indossarla, almeno metaforicamente, anche fuori di qui». 

Video

È più o meno quello che dice il vescovo Pascarella nell'omelia, «Ora non giriamo subito la faccia», e che dirà a cerimonia finita il sindaco Manfredi, «Questa tragedia deve essere la spinta a fare di più». Quando Federica legge sull'altare la struggente lettera di Chiara al fratello ucciso, tutta la chiesa piange. C'è tutto questo ingiusto dolore cui dare senso, una rabbia sottile, sotterranea, che va incanalata, perché si tramuti in fermento positivo, perché non alimenti pensieri di vendetta. «Non ti dimenticheremo, frate'». L'applauso che accompagna la bara all'uscita è lungo, fragoroso. I ragazzi di Pianura aspettano di poter dedicare al loro amico un'altra storia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ORRORE
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
LO STUDIO
Il supervulcano dei Campi Flegrei
sta cambiando: crosta meno elastica
IL SINDACO
Bagnoli, lo spiraglio di Manfredi:
«Tra 5 anni in parte ricostruita»
SANT'ANTIMO
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
SANT'ANASTASIA
Bimba ferita, resterà
il presidio dei carabinieri
L'EVENTO
De Magistris in Brasile
per la lotta degli indios
L'URBANISTICA
Orti, campi da gioco, fattoria:
ecco cosa verrà dopo le Vele
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
IL PROCESSO
Terra dei fuochi, il giallo del rinvio
sul sequestro dei beni ai Pellini
MARANO
Uccise due rapinatori,
va ai domiciliari Greco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie