Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Omicidio a Mergellina, il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari nel carcere di Nisida: «Daspo ai 12enni»

«La repressione da sola non basta: servono educazione e prevenzione»

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari
Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari
Leandro Del Gaudiodi Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 31 Marzo, 07:25
4 Minuti di Lettura

Ha incrociato gli sguardi di alcuni ragazzi da poco entrati in cella ma anche di quelli prossimi ad uscire. «Occhi carichi di speranza e di voglia di riscatto, di chi chiede di poter essere protagonista della propria integrazione». È questa la prima immagine consegnata al Mattino dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, dopo una full immersion in due carceri minorili. È stato a Nisida e ad Airola, in una due giorni che si conclude questa mattina nel carcere di Secondigliano.

APPROFONDIMENTI
Napoli violenta, il prefetto Palomba: «Troppe pistole ai minori, multeremo i loro genitori»
Omicidio a Mergellina, bruciate le scarpe che hanno scatenato la lite
Il ministro Abodi a Napoli: «Senza sport tanti ragazzi in strada, servono più impianti»

Sottosegretario, restiamo al mondo minorile. In che condizioni ha trovato Nisida e Airola?
«Nisida è un viaggio a tutti gli effetti. Ho trovato una struttura con grandi risorse sotto il profilo trattamentale. Si comprende subito che in questo istituto si svolgono attività decisive per la formazione dei giovani detenuti e che c'è una valida capacità di coinvolgimento, che va valorizzata per garantire una integrazione piena nella società all'indomani della scarcerazione. È chiaro che alcuni lavori di ristrutturazione sono necessari».

A cosa fa riferimento?
«Al teatro, che richiede degli interventi di ristrutturazione. So che ci sono dei fondi a cui attingere e c'è ovviamente la piena disponibilità del Ministero che rappresento. Ma devono intervenire anche gli enti locali. Mi appello con spirito di collaborazione al presidente Vincenzo De Luca, perché anche la Regione può dare una mano».

In che condizioni versa Airola?
«Qui c'è bisogno di più interventi di ristrutturazione. Ci sono zone pericolanti, l'intero Istituto deve essere riqualificato. Ovviamente, come in molti altri istituti, bisogna anche aumentare i numeri degli agenti di Polizia Penitenziaria e del personale che si dedica alla rieducazione dei detenuti».

Sottosegretario, a Napoli - come nelle altre grandi aree metropolitane - c'è un problema legato alle cosiddette babygang. In che modo fronteggiare fenomeni tanto complessi?
«Il fenomeno delle babygang assume caratteristiche diverse a seconda dei territori. Qui in Campania c'è un rischio di saldatura con la criminalità organizzata. Quanto avvenuto a Napoli nelle ultime settimane è spia di un disagio evidente. La repressione da sola non basta: servono educazione e prevenzione. Anche su questo dobbiamo lavorare per garantire una progressiva azione di responsabilizzazione».

A cosa fa riferimento quando parla di responsabilità?
«Penso al ruolo delle famiglie e di tutti gli attori sociali in campo per la formazione di un individuo. Lo abbiamo chiarito in un progetto di legge presentato dalla Lega, il partito che rappresento, che punta a intervenire su più livelli. A partire dai giovani non imputabili (parlo dell'età che va dagli 11 ai 14 anni), per i quali è previsto l'ammonimento da parte dei questori, che non incide sulla sfera penale, ma rappresenta uno strumento utile per mettere subito a conoscenza le famiglie e la scuola che c'è un disagio emergente e va affrontato. Altra questione è quella della messa in prova: se sei minorenne e commetti un reato puoi scegliere di estinguere la pena subito, quando serve davvero alla rieducazione».

Il prefetto di Napoli ha parlato della possibilità di incidere anche sulle famiglie, magari con sanzioni pecuniare a carico dei genitori dei ragazzi che vanno in giro armati.
«In linea di principio sono d'accordo, ci sono degli strumenti amministrativi che possono essere usati: il daspo, le sanzioni ai genitori, l'eventuale sospensione del reddito di cittadinanza. E poi ancora l'intervento della scuola, lo sport e il lavoro, specie in quella delicata fase di passaggio dal mondo carcerario alla realtà esterna».

In che senso?
«I fatti di Mergellina vedono coinvolto un soggetto che aveva superato la cosiddetta messa alla prova. Il vero problema è che poi non bisogna abbandonare i ragazzi a loro stessi, specie se il contesto da cui provengono è fortemente compromesso da legami con la criminalità organizzata. Puntiamo a rafforzare la connessione tra le attività formative intraprese in istituto e il mondo di fuori, in modo che nessuno si senta abbandonato al proprio destino. E questo non per buonismo, ma perché più giovani recuperiamo, meno criminalità avremo nelle nostre città». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT'ANTIMO
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'ORRORE
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
SANT'ANASTASIA
Bimba ferita, resterà
il presidio dei carabinieri
LA POLITICA
Manfredi e il caso De Luca:
«Piero ha lavorato bene»
L'EVENTO
De Magistris in Brasile
per la lotta degli indios
L'URBANISTICA
Orti, campi da gioco, fattoria:
ecco cosa verrà dopo le Vele
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
IL PROCESSO
Terra dei fuochi, il giallo del rinvio
sul sequestro dei beni ai Pellini
MARANO
Uccise due rapinatori,
va ai domiciliari Greco
L'ARRESTO
Ladro sorpreso dai carabinieri
mentre entrava in una casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie