Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Oncologia, la sfida parte da Procida: «Rinnovare le reti di cura»

Ricercatori e specialisti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati nell'isola del Golfo

Oncologia, la sfida parte da Procida
Oncologia, la sfida parte da Procida
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 11:00
3 Minuti di Lettura

Oncologia: rinnovato il manifesto di Procida redatto un anno fa nella capitale italiana della cultura da specialisti oncologi, esperti e manager della Sanità. Ricercatori e specialisti, provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati ieri per il secondo anno consecutivo nell'isola del Golfo per aggiornare un documento che ha l'obiettivo di promuovere l'attenzione sullo stato dell'arte nella lotta al cancro.

APPROFONDIMENTI
Terapisti dell’età evolutiva, sottostimato il fabbisogno di assistenza per bambini e adolescenti
Tumore del colon-retto, aumentano i casi tra i giovani 
Iva sugli interventi estetici, chirurghi plastici in campo: «Ora si faccia chiarezza»

Riflettori accesi sulle novità più significative che arrivano dall'evoluzione dell'immunoterapia, dai nuovi farmaci e dall'innovazione della clinica che tuttavia apre il capitolo spinoso della sostenibilità economica di nuove specialità. I pazienti oncologici oggi possono guarire e vivono mediamente più a lungo. Percorsi di cura basati sull'appropriatezza, realizzazione compiuta di reti oncologiche che comprendano percorsi ospedalieri e territoriali integrati e continuità delle cure dal ricovero al domicilio del paziente. E poi accesso facilitato alle sperimentazioni cliniche per tutti i centri, rafforzamento delle cure palliative territoriali e infine il grande tema della prevenzione diffusa e dello screening oncologico, i principali nervi scoperti anche a seguito della pandemia. 

«Effettivamente - dichiara Cecilia Nisticò - il cancro è una malattia cronica e nella nostra Asl (Frosinone) stiamo lavorando per un'assistenza integrata che raggiunga i pazienti in ogni parte del territorio, anche nei luoghi più lontani». Proprio le reti di cura sono l'arma vincente da sfoderare che anche la Campania ha ormai consolidato con 19 Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, gruppi oncologici multidisciplinari che sempre più prendono in carico i pazienti nei tempi richiesti, un portale unico a cui già 500 medici di famiglia hanno accesso per immettere subito un sospetto paziente oncologico nella rete per omogeneizzare i livelli di cura.

Paolo Pronzato, direttore della rete oncologica della Liguria, aggiunge: «L'accesso alla sperimentazione clinica dei nuovi farmaci deve essere considerata parte integrante dell'assistenza e garantita in tutti i centri e non limitata ai grandi istituti di cura». Tra gli intervenuti Romano Dainesi, ordinario di farmacologia clinica dell'Università di Pisa, ha fatto il punto sulle interazione tra farmaci e sulla gestione ottimale delle nuove molecole in oncologia. Ciò che soltanto dieci anni fa aveva prospettive di sconfitta, oggi si apre a significativi traguardi e successi che richiedono nuovi e onerosi impegni di spesa. Uno dei nodi da sciogliere è la possibilità di assicurare, da parte del sistema sanitario, cure prolungate per i pazienti oncologici che rappresenteranno, nel prossimo futuro e per la sola oncologia, una spesa equivalente allo 0,5 per cento del Pil, ovvero un decimo circa della spesa sanitaria italiana. Oggi, mediamente, dall'autorizzazione di un nuovo farmaco innovativo da parte di Ema (l'agenzia regolatoria dei farmaci in Europa) alla contrattazione e immissione a carico del Servizio sanitario della specialità, alcune anche capaci di ottenere notevolissimi miglioramenti negli esiti delle cure, passa circa un anno. 

Video

Giuseppe Profiti, manager che ha accettato la sfida di risanare la sanità calabrese, ha fornito dati preoccupanti sulla sostenibilità del sistema nel prossimo futuro in rapporto all'invecchiamento delle popolazioni e alle risorse disponibili. Oggi le scelte da fare per garantire l'efficienza del sistema sanitario di fronte a uno scenario che nei prossimi anni impone con urgenza la revisione totale dell'organizzazione attuale delle cure con una revisione dei sistemi e delle regole per rendere appropriata l'assistenza, garantire l'accesso ai farmaci innovativi e rendere sostenibili i costi di investimento in ricerca e innovazione. Un aiuto può essere rappresentato dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale e della completa informatizzazione del sistema con i fondi disponibili dal Pnrr. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Il terremoto spopola anche su TikTok:
in vendita il «kit di prima necessità»
IL PARCO ARCHEOLOGICO
Il “voto di scambio” di Pompei:
scoperte iscrizioni elettorali
IL DISSESTO URBANO
Cade un albero in via Nicolardi:
«Mappare gli alberi pericolosi»
LA SICUREZZA
Scampia, nuovi controlli
con posti di blocco e pattuglie
L'ABUSIVISMO
«Ferma le ruspe»,
gli abusivi tornano in piazza
L'INAUGURAZIONE
«Un nuovo viaggio educativo»,
apre la scuola Ugo Palermo
IL WELFARE
Centro Ester per il sociale:
una società del terzo settore
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
L'INTERVISTA
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
LA CERIMONIA
L’omaggio di Mattarella
a 80 anni dalle Quattro Giornate
LA MEMORIA
L'ambasciatore tedesco in Italia:
da Napoli forza alla Resistenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie