Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ratzinger e Napoli, l'anatema contro la camorra e il lungo bacio all'ampolla del sangue di San Gennaro

Già nel 1992 Ratzinger riceve il premio Capri San Michele per i suoi scritti teologici

Papa Ratzinger bacia l'ampolla del sangue di San Gennaro
Papa Ratzinger bacia l'ampolla del sangue di San Gennaro
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 1 Gennaio 2023, 23:01 - Ultimo agg. : 2 Gennaio, 19:00
4 Minuti di Lettura

La statuina di Joseph Ratzinger campeggia nuovamente sulle bancarelle della via dei presepi partenopea di San Gregorio Armeno insieme a quelle dei personaggi famosi, gli artigiani napoletani le hanno ricreate ex novo in omaggio alla morte del papa emerito.

Un segnale non solo formale, ma che testimonia il legame fortissimo tra Napoli e Ratzinger, un rapporto che l’ex vescovo di Roma aveva suggellato baciando la teca del sangue di San Gennaro nella sua visita pastorale in città, dando così valore - da raffinatissimo teologo - all’amore dei napoletani verso il proprio Santo patrono. Un rapporto con la città che per Ratzinger è stato intenso ancor prima della sua elezione a papa nel conclave. Diverse le visite a Napoli dell’allora cardinale tedesco, numerose le sue lezioni di teologia nella Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale di Capodimonte, già a partire dall’inizio degli anni ‘90. 

APPROFONDIMENTI
Le prime immagini della salma di Benedetto XVI nella camera ardente 
Papa Francesco e le dimissioni, il pensiero della rinuncia accarezza anche Bergoglio
E sul presepe a San Gregorio Armeno spunta la statuina di Ratzinger

Già nel 1992 Ratzinger riceve il premio Capri San Michele per i suoi scritti teologici. «La politica - dice in quell’occasione, nel pieno dello scandalo Tangentopoli che negli anni successivi rivoluzionerà il quadro istituzionale italiano - non può sopravvivere senza valori morali». Nel settembre del 2004 Ratzinger ritorna a Napoli da Decano del Collegio cardinalizio e consacra nel Duomo di Napoli, insieme all’allora cardinale Michele Giordano, l’arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, il teologo napoletano Bruno Forte. Un mese dopo Ratzinger è di nuovo in Campania e, ancora una volta, sull’isola azzurra per ricevere nuovamente il premio Capri San Michele per il mirabile saggio “Fede, verità, tolleranza”. Sono gli anni successivi agli attentati dell’11 settembre alle Torri Gemelle di New York, ma pure quelli che preparano la furia jihadista degli attentati in tutta Europa. «Vedo crescere - spiega il cardinale in quell’occasione - il terrorismo e il fanatismo in nome di Dio, tutti dobbiamo lottare per l’amore, la pace e contro il terrore». Pochi mesi dopo, in aprile, arriva la sua elezione a pontefice.

Video

Il 21 ottobre del 2007 la visita pastorale di Benedetto XVI a Napoli. Prima la messa eucaristica in piazza del Plebiscito, poi l’Angelus in una Napoli bagnata da una fortissima pioggia e dal freddo che non scoraggiano comunque i napoletani dall’andare ad assistere alla venuta del pontefice. «Nella vostra città - disse il papa - non mancano energie sane, gente buona, culturalmente preparata e con un senso vivo della famiglia. Per molti però vivere non è semplice: sono tante le situazioni di povertà, di carenza di alloggio, di disoccupazione o sottoccupazione, di mancanza di prospettive future. C’è poi il triste fenomeno della violenza. Non si tratta solo del deprecabile numero dei delitti della camorra, ma anche del fatto che la violenza tende purtroppo a farsi mentalità diffusa, insinuandosi nelle pieghe del vivere sociale, nei quartieri storici del centro e nelle periferie nuove e anonime, col rischio di attrarre specialmente la gioventù, che cresce in ambienti nei quali prospera l’illegalità, il sommerso e la cultura dell’arrangiarsi. L’azione politica e la cultura possono essere l’antidoto contro il male e la scuola e il lavoro possono mettere i giovani in salvo dalla camorra».

Parole ancora oggi attualissime come ricordato anche dall’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia. «Come non ricordare - ha detto il vescovo - tra le tante immagini di quella visita, il lungo bacio al sangue del nostro Patrono e Martire Gennaro. Non un bacio qualsiasi. Non una leziosità qualunque. Piuttosto l’omaggio dato, in quel gesto di venerazione, all’intero popolo di Napoli, attraverso una presenza che nutre la storia con il richiamo al sacrificio e alla speranza, un bacio dato con tutta la lucidità della mente e della ragione, ma con la forza straordinaria del cuore, la stessa con la quale esortava la nostra città a non arrendersi nel suo messaggio a conclusione del Giubileo per Napoli». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SISMA
Terremoto a Napoli, epicentro Vesuvio:
due scosse in 30 minuti, la più forte 2.3
I PREPARATIVI
Festa scudetto, il piano anti-vandali:
luci azzurre sui monumenti
IL CASO
Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
LA SCOMPARSA
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
L'EDITORIALE
La crisi della cultura nella città
vittima degli stereotipi
L'EDITORIALE
Spalletti, il contratto
e le domande giuste

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie