Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Patto educativo per Napoli al palo: «Mancano 41 milioni contro la devianza minorile»

L'anello mancante è proprio lo Stato, che non solo non ha ancora fornito le scuole dei fondi necessari ma non ha neanche definito i criteri relativi alla spesa

L'arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia
L'arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 19:35
4 Minuti di Lettura

Dopo sette mesi dalla firma dell'accordo resta al palo il Patto educativo. L'intesta siglata lo scorso 13 maggio tra ministero dell'Istruzione, scuole, istituzioni territoriali, enti locali, l'Arcidiocesi di Napoli, organizzazioni del volontariato e del terzo settore, nasce dall'esigenza di arginare il fenomeno della dispersione scolastica e del disagio formativo. Fu annunciato dall'allora ministro Patrizio Bianchi un finanziamento di 41,1 milioni di euro per 217 istituti scolastici dell'area metropolitana di Napoli, grazie ai fondi del Pnrr. Di questi 14,8 milioni destinati a 78 scuole nel Comune di Napoli. I fondi sono stati assegnati, ma non liquidati. In sostanza non sono mai arrivati nelle casse degli istituti: ognuno dei quali avrebbe dovuto ricevere sul proprio conto corrente una media di circa 180mila euro. 

APPROFONDIMENTI
Festa dell'Immacolata, don Mimmo sferza la politica 
Al Teatro San Carlo il Gala di beneficenza per Ischia
Capodanno a Napoli, il sindaco Manfredi sotto accusa

Sui territori le imprese del terzo settore - grazie a finanziamenti propri - continuano a portare avanti progetti, laboratori e iniziative con le scuole. Il Comune di Napoli, dal canto suo, lunedì ha convocato la seconda riunione del tavolo sul Patto educativo a cui parteciperanno - oltre ai firmatari Ufficio scolastico regionale, istituzioni religiose e organizzazioni del terzo settore e del volontariato - anche i presidenti di Municipalità, al fine di elaborare sui singoli territori le strategie più efficaci. L'anello mancante è proprio lo Stato, che non solo non ha ancora fornito le scuole dei fondi necessari per portare avanti il Patto, ma non ha neanche definito i criteri relativi alla spesa delle risorse. Due passaggi fondamentali: perché senza soldi e senza linee guida il Patto educativo resta lettera morta. Un appello, affinché «la burocrazia non blocchi il Patto» è stato lanciato dall'arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, durante le celebrazioni nel giorno dell'Immacolata: «Ogni scelta tenga conto dei bisogni dei giovani. Come vorrei, cara Napoli, che nel tempo presente si guardi realmente alla gioia dei bambini, senza arenarsi, tra burocrazie e linguaggi differenti senza cedere a visioni miopi e poco lungimiranti che riducono il Patto educativo alla gestione dei fondi del Pnrr, senza andare oltre, senza dar vita ad un processo lungo e ampio, fatto di confronto paritario e di accoglienza di coloro che cercano con onestà e fatica di custodire la gioia dei bambini, degli adolescenti e dei giovani». 

Video

In un contesto complesso, con una macchina burocratica arrugginita, c'è però chi continua a prodigarsi per i più giovani. «Finanziamo decine di progetti in città grazie ai quali stiamo operando - spiega il presidente dell'impresa sociale «Con i bambini», Marco Rossi-Doria - Non sono finanziamenti di progetti futuri, ma di cose già in atto. Noi la nostra parte la stiamo facendo». E aggiunge: «Il Comune ha convocato già due volte i tavoli di discussione e l'Ufficio scolastico regionale partecipa al tavolo di concerto con il Municipio e le altre istituzioni. Basti pensare all'impegno che sta mettendo in campo anche la Curia napoletana. Quindi mi pare che la parte un po' più a rilento non riguardi le istituzioni territoriali. Per questo auspico che ci sia un'accelerazione». Rossi-Doria, primo maestro di strada d'Italia (1994-1996), nomina ricevuta dall'allora ministro dell'Istruzione Luigi Berlinguer, conosce bene le problematiche legate alla dispersione scolastica, ma anche le dinamiche governative, avendo ricoperto il ruolo di sottosegretario all'Istruzione dal 2011 al 2014, nei governi Monti e Letta. «Non dobbiamo immaginare che ci sia una cabina di regia che decide cosa di debba fare - rimarca il presidente di Con i bambini - dobbiamo immaginarci che le scuole operano, ma con difficoltà se il ministero non dà i soldi». «Ben prima del cambio di foverno - ribadisce - il Miur non ha fornito alcuna indicazione tecnica operativa su come utilizzare le risorse. Tantomeno le ha trasferite sui conti in banca degli istituti scolastici. I presidi quindi hanno ricevuto nominalmente i soldi per mettere in campo progetti contro la dispersione scolastica, ma non li hanno a disposizione». Manca addirittura una circolare che lo certifichi: «Il vecchio governo non l'ha fatta per imperizia - rimarca Rossi-Doria - e il nuovo perché non si è ancora predisposto per farla, almeno per il momento». Intanto lunedì alle 12, presso la sala dei Baroni del Maschio Angioino, durante la seconda riunione del tavolo sul Patto educativo saranno presentati i dati aggiornati sull'evasione scolastica in città, sulla base della nuova piattaforma informatica creata dal Comune di Napoli e che ha ricevuto un plauso recentemente anche dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, nel comitato per l'Ordine pubblico tenutosi in prefettura ed alla luce dei dati raccolti dall'osservatorio comunale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Autonomia, Manfredi: «Divide l'Italia»;
De Luca: «Proposta inaccettabile»
LA STORIA
Il «portiere di quartiere» a Secondigliano
con i percettori di reddito di cittadinanza
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
IL CASO
Incendio nella Galleria Vittoria:
moto in fiamme e traffico in tilt
IL BOLLETTINO
In Campania 373 nuovi casi:
l'indice di contagio al 5,01%
LA TRAGEDIA
Muore dopo intervento estetico:
disposta l'autopsia per la 49enne
L'UNIVERSITÀ
Studentessa suicida, da Napoli:
«Un voto non mi rappresenta»
I CONTROLLI
Rimossa una gru abbandonata:
chiusa via Nuova Brecce
IL CASO
Compravendita di droga:
arrestato pusher 30enne
LA DROGA
Mix droghe già impacchettate:
due arresti nella Vela gialla
IL CASO
Droga, smartphone e contanti:
deunciato 17enne di Ischia
LA VISITA
Dalla Nunziatella a Bruxelles:
gli allievi al Parlamento europeo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie