Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Case occupate a Napoli, così le famiglie del clan affittano gli appartamenti del Comune a Pizzofalcone

di Leandro Del Gaudio e Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 17 Settembre 2022, 23:00 - Ultimo agg. : 18 Settembre, 15:30
4 Minuti di Lettura

Passaggi di mano. Da una famiglia all’altra, con tanto di regalo iniziale, se non addirittura di un vero e proprio affitto mensile. Tutto in modo oscuro, non tracciato, tutto in modo assolutamente illegale. Un mercato avvenuto in questi mesi, gestito da una famiglia del posto, sulla pelle dei contribuenti italiani: parliamo del mercato delle case comunali all’ombra del civico 35 di via Egiziaca a Pizzofalcone, un luogo simbolo a proposito delle difficoltà da parte dello Stato di recuperare alloggi pubblici e di destinarli in modo chiaro a legittimi assegnatari. 

C’è un po’ di tutto in questo edificio: il senso di impotenza di una quarantina di famiglie che pagano regolarmente i canoni mensili, in quanto titolari di una concessione in chiaro da parte del Comune; condizioni di indigenza da parte di chi ha occupato illegalmente case e immobili; ma anche l’arroganza di chi ha trasformato stanze e appartamenti rimasti vuoti (in alcuni casi grazie a veri e propri colpi di mano) in un’occasione di business. 

APPROFONDIMENTI
Gli sfratti della camorra: la minaccia del boss alle famiglie in regola
Pacchetti di voti dietro le occupazioni delle case
Il palazzo della camorra di Napoli ​al ministero dell'Economia

È la storia della storia delle case gestite da una famiglia in odore di camorra, che ormai da anni riesce anche a ignorare gli sporadici interventi delle forze dell’ordine messi a segno nel corso degli ultimi dodici mesi.

Ricordate la storia dei sigilli violati? È accaduto lo scorso agosto, come raccontato di recente dal Mattino, sull’onda della denuncia presentata dal consigliere regionale dei Verdi Francesco Borrelli, anche sulla scorta della testimonianza offerta da un residente legittimo assegnatario: «Non sono andato in vacanza, io e mia moglie abbiamo trascorso l’estate a casa, nel timore che qualcuno ci sottragga l’appartamento, come hanno fatto un anno fa con la povera signora Carlotta». 

Azioni di violenza, famiglie espropriate, case occupate che danno vita anche a un mercato illegale, quello degli affitti disposti e controllati sempre dalle stesse mani, sempre dalle stesse persone, che hanno il proprio radicamento tra i vicoli del Pallonetto di Santa Lucia. Sono i tasselli di un fascicolo aperto in Procura, ma anche di un dossier giunto sul tavolo del prefetto Claudio Palomba. 

Ma non è finita. In quello che da tanti residenti - legittimi assegnatari degli appartamenti - viene definito un clima di sopraffazioni continue e di intimidazioni più o meno velate, ci sarebbe anche spazio per un vero e proprio mercato dei posti auto interni all’immobile: qualcuno consentirebbe ad estranei, ovviamente in cambio di domme di denaro, di “fittare” abusivamente spazi per la sosta di autovetture e ciclomotori.

Nel palazzo di Pizzofalcone chi “comanda” può permettersi parecchi lussi. Persino quello di requisire parti comuni - a cominciare dal cortile interno - per organizzare feste e concerti neomelodici. È accaduto diverse volte e, a quanto riferiscono alcuni condomini al “Mattino”, anche una settimana fa, quando gli spazi aperti interni comuni sono stati “sgomberati” e liberati dai veicoli per consentire l’allestimento di un palchetto, con annesse casse acustiche, solo per consentire l’esibizione di un cantante neomelodico: il tutto per festeggiare il compleanno di uno dei residenti abusivi nel palazzo. 

Video

«In questi giorni - spiega al nostro giornale uno dei condomini di via Egiziaca a Pizzofalcone 35 - stiamo vivendo un clima surreale. Registriamo una quasi quotidiana presenza di agenti della Polizia Municipale, i quali stanno battendo palmo a palmo tutti gli appartamenti per verificare certificazioni e anche la regolarità delle utenze elettriche. Forse qualcosa comincia finalmente a muoversi».

Tra i primi a denunciare abusi e requisizioni illegittime di appartamenti era stato il consigliere regionale Francesco Borrelli: «Abbiamo chiesto alle forze dell’ordine e alla magistratura di intervenire. Le istituzioni non possono più stare a guardare, questo fenomeno delle occupazioni abusive, che rappresenta un business per i clan che sfruttano il patrimonio del Comune. Gli alloggi devono andare a chi ne ha diritto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
“Rimborsopoli” alla Regione Campania,
dopo 10 anni assolti Gabriele e Mocerino
L'INIZIATIVA
La stazione Museo del metrò
aperta per i clochard
L'ATTO
Mario Paciolla, strappato striscione:
il gesto compiuto nella notte
L'INIZIATIVA
Ecco i «Bulli di sapone», il contest
per gli studenti contro il bullismo
IL CASO
Due donne colpite e rapinate:
fermato 53enne pregiudicato
IL BOLLETTINO
Covid Campania: 509 postivi,
5 morti e incidenza al 4,8 %
IL CASO
Sparita la Madonnina dei pescatori di Coroglio
I DEMOCRAT
Boccia: indignato
per le tessere Pd
IL CASO
«Ridare una reputazione
a pubblica amministrazione»
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'ACCUSA
Sea-Eye 4 a Napoli, tre indagati
«Ma la tragedia si poteva evitare»
IL CASO
Porta Est, Forza Italia
va all'attacco di De Luca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
IL FESTIVAL
La scaletta prima serata:
apre Anna Oxa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie