Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Pompei, turista americana si pente e restituisce i reperti: «Sono una maledizione»

di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 15 Ottobre 2022, 23:00 - Ultimo agg. : 17 Ottobre, 08:05
3 Minuti di Lettura

Pompei antica e i souvenir maledetti. Un turista ruba i reperti dagli Scavi, poi teme di aver offeso «l’entità sacra che ancora aleggia tra le dimore antiche» e li restituisce. Ad informare il direttore generale del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel è stato il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio da Rimini, dove è in corso il Ttf Travel Experience, la fiera per la promozione del turismo.

La restituzione dei reperti tramite posta è il più classico cliché. I depositi del Parco archeologico custodiscono migliaia di oggetti trafugati, ma gli archeologi non sanno dove riposizionarli perché i turisti pentiti confessano il furto senza fornire ulteriori dettagli. Questa volta, però, è diverso. Ari Tang, turista americana di New York, dopo aver visto sulla Cnn un documentario che racconta della maledizione dei tesori rubati negli Scavi e delle drammatiche conseguenze che sconvolgono la vita di chi li ha trafugati, si lascia prendere dal panico. Ari è terrorizzata e scrive una lettera per chiedere perdono all’entità sacra che vive tra i defunti della Pompei. Ma non basta a tranquillizzarla. 

APPROFONDIMENTI
Vesuvio, scoperta la vera data dell'eruzione del 79 dopo Cristo
Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco archeologico di Pompei: «Oplonti nuova frontiera»
Bmta di Paestum, la scoperta di Zahi Hawass
International Archaeological Discovery Award

Nel pacco spedito a Pompei, a Emiliano Tufano di Askos Tour che aveva organizzato la visita negli Scavi, ai tre reperti antichi Ari allega la foto del Foro e il punto esatto da dove ha staccato gli oggetti preziosi. Nella lettera, la turista raccomanda di rimetterli nella giusta posizione. Emiliano Tufano non sa come consegnare il plico al Parco archeologico. «È la prima volta - spiega - che mi trovo in una situazione così delicata». Ma al Ttg di Rimini incontra il sindaco Lo Sapio, gli racconta del pacco ricevuto e gli chiede di fare da tramite con il direttore generale del Parco. Così l’agente di viaggi, attraverso il sindaco, ottiene un incontro con Zuchtriegel per definire i tempi e i modi della consegna dei reperti, che avverrà nei prossimi giorni negli uffici della direzione generale del Parco archeologico. 

Video

Nelle foto allegate alla lettera di scuse e di perdono, ve n’è una della zona del Foro in cui è indicato il punto preciso dove l’americana Ari Tang ha rubato i tre oggetti «sacri e maledetti». Il documentario della Cnn spiegava che, secondo una leggenda, chiunque rubi un reperto dal sito archeologico di Pompei è destinato a essere colpito dalla sfortuna. Questa credenza sta spingendo molti turisti a restituire i vari reperti trafugati per portare con sé un ricordo della visita nella città distrutta dall’eruzione del 79 dopo Cristo. A spaventare Ari sono state le migliaia di lettere di turisti pentiti che testimoniano che, da quando sono entrati in possesso di questi frammenti, sono stati colpiti da varie disgrazie, dalle malattie ai problemi economici. Del resto, il titolo del documentario della Cnn che ha mandato nel panico Ari è abbastanza eloquente: «Il mistero della maledizione di Pompei, ecco le storie di chi è stato colpito dalla terribile sfortuna». 

Le ultime «vittime» sarebbero tre cittadini canadesi. Le restituzioni giungono a migliaia presso gli uffici del Parco, alle forze dell’ordine locali e al Comune, tutti pacchi contenenti tasselli di mosaici, frammenti di anfore o pietre di mura e strade di Pompei. In un certo senso, la restituzione dei reperti trafugati può essere considerata una «benedizione» per il patrimonio storico-culturale italiano.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DISSESTO
Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
LA VIOLENZA
14enne picchiato dal branco:
sfida per imitare un videogioco
LA TRAGEDIA
Ucciso da un cornicione
in via Duomo, 30 a processo
IL LUTTO
Addio al professor Palma
presidente della Zecca
LA POLITICA
«La Regione come Napoli,
serve un'alleanza Pd-M5S»
LA TRAGEDIA
Nunzia, mamma coraggio
muore a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
I DISAGI
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
IL PROVVEDIMENTO
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
IL CASO
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
LA SENTENZA
Maxi frode fiscale, condannati
avvocati e commercialisti
CASTELLAMMARE
Circum fuori dai binari,
scattano tre inchieste

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Salernitana: Botheim va via
e sblocca Cabral, riscatto per Dia

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie