Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Mare inquinato e divieto di balneazione a Napoli, zero multe e caos in spiaggia: «Salta il numero chiuso»

di Dario De Martino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Luglio 2021, 23:05 - Ultimo agg. : 26 Luglio, 18:15
4 Minuti di Lettura

Zero controlli, zero multe e tanti tuffi. Il secondo giorno in cui vige il divieto di balneazione in città va esattamente come il primo. La certificazione dell’Arpac sull’inquinamento delle acque del golfo e la conseguente ordinanza del Comune non fermano la voglia di mare dei napoletani. Il provvedimento firmato venerdì sera dal sindaco vieta la balneazione ma consente di stare in spiaggia. E sono in tanti a non voler rinunciare all’abbronzatura. Ma il caldo è molto forte, il sole si fa sentire e non c’è nessuno a controllare che gli avventori non si immergano in mare. Da Mappatella a Marechiaro, i litorali sono tutti affollati. 

APPROFONDIMENTI
Divieto di balneazione a Napoli: cosa succede a chi si tuffa
«Non bevete l'acqua di mare: divieto balneazione non solo per le piogge»
Napoli, mare inquinato e divieto di balneazione: «Domani nuovi prelievi ma siamo ottimisti»
Tuffi ai veleni a Napoli e il lido comunale resta vuoto

Alle Monache, in particolare, dove vige il sistema di prenotazione messo in campo dal Comune per evitare assembramenti anti-Covid, tutti e 350 i posti ieri erano prenotati, così come sabato. Chiusa, invece, l’area marina della Gaiola su decisione della Onlus dopo un pasticcio comunicativo con il Municipio. D’altronde gli stessi problemi di comunicazione, Palazzo San Giacomo li ha avuti con l’Autorità portuale. E proprio da questi problemi nasce l’assenza dei controlli. Il Comune ha dato per scontato che l’Autorità portuale si muovesse in autonomia dopo la comunicazione dell’Asl sulle rilevazioni dell’Arpac. L’Autorità portuale, invece, ha lamentato di aver appreso solo dai giornali dell’ordinanza del Municipio. Per risolvere il nodo, per il presente ma anche eventualmente per il futuro, non è escluso che ci sia una mediazione della Prefettura tra le parti. Anche perchè c’è più di un precedente sul conflitto di competenze tra le due istituzioni che già l’anno scorso fecero fatica a trovare un’intesa sui controlli anti-assembramenti per il Covid. Per quanto riguarda l’emergenza attuale, però, la soluzione potrebbe arrivare a giorni. Per oggi sono previsti nuovi prelievi dell’Arpac. 

Video

I risultati dei test - come ha spiegato il responsabile dell’Unità operativa mare dell’agenzia regionale Lucio De Maio al “Mattino” - dovrebbero arrivare mercoledì e c’è ottimismo. Senza piogge improvvise i parametri della qualità dell’acqua dovrebbero tornare normali e il divieto di balneazione potrebbe così essere annullato. Intanto il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli va all’attacco dell’amministrazione parlando di «superficialità e improvvisazione» nella gestione della vicenda. L’attacco è diretto all’assessore Francesca Menna: «Avremmo voluto vedere l’assessore sulle spiagge a spiegare ai cittadini la situazione. In molti, anche tra gli addetti ai lavori, non sapevano neppure del divieto». E ancora: «Il provvedimento, seppur dovuto, ha causato grossi danni alla città e al turismo». I difetti di comunicazione, come accennato, non riguardano soltanto i rapporti tra Comune e Autorità portuale. Il provvedimento, preso in via emergenziale, non è stato comunicato adeguatamente nemmeno agli operatori. È successo, così, che il Csi Gaiola Onlus, nonostante l’ordinanza vietasse la balneazione ma non la permanenza in spiaggia, ha deciso di chiudere l’accesso all’intera area marina. In un post su Facebook, la Onlus lamenta di aver saputo dell’ordinanza solo sabato mattina trovando un cartello del Comune davanti al cancello. Non è chiaro, però, come mai sia ieri che sabato non sia stato consentito nemmeno l’accesso all’area marina, bloccando anche il sistema di prenotazione online messo a punto dal Comune per la Gaiola. 

Un qualcosa che ha sorpreso anche il Municipio e l’assessore Francesca Menna. A chi chiede spiegazioni su Facebook la Csi Gaiola risponde così: «Le norme prevedono che in caso di emergenze di pubblica sicurezza, il parco ha l’obbligo di chiudere l’area. Per consentire l’accesso garantendo il rispetto dell’ordinanza è necessaria la presenza sul posto di organi di pubblica sicurezza. Il nostro personale non ha l’autorità di far rispettare questa fattispecie di ordinanze passando il tempo ad impedire ai bagnanti di andare in acqua». Insomma, il nodo anche in questo caso è lo stesso: difetto di comunicazione e mancanza di chiarezza su chi deve effettuare i controlli. Almeno sulla vicenda Gaiola, però, dopo i contatti di ieri tra l’assessore Menna e la Onlus si è arrivati alla soluzione. A partire da oggi l’area sarà nuovamente riaperta con la possibilità di prenotazione attraverso il sito. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Rissa, pestaggio e coltellate:
tre minorenni feriti a Napoli
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
LA GIUSTIZIA
Giustizia, Riello contro la riforma
ma gli avvocati aprono a Nordio
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida
IL LIBRO
Autonomia, Casini a Napoli:
«Non danneggi nessuno»
IL PERSONAGGIO
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie