Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Povertà, l'allarme della Caritas: «In Campania situazione peggiorata»

di Fiorangela d’Amora
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 20 Novembre 2018, 08:50 - Ultimo agg. : 19:17
3 Minuti di Lettura

Povertà in aumento in Campania: gli italiani sono in difficoltà più degli stranieri, la crisi occupazionale ricade sui giovani, e questi, sebbene siano formati e abbiamo conseguito un titolo di studio, vivono grazie ai sussidi familiari. È il quadro che emerge dal dossier regionale sulle povertà 2018 della Caritas, stilato grazie al coinvolgimento di 15 diocesi e 80 Centri di ascolto Caritas della Campania. Aumenta la povertà relativa, che in due anni è passata dal 17,6% del 2015 al 24,4% del 2017. Nell’ultimo anno le persone transitate nei Centri di Ascolto (CdA) in rete della Campania sono state 6.914 e quelle che che hanno ricevuto direttamente o indirettamente aiuto dai CdA ben 24.000. Di queste i due terzi sono italiani (69%); i migranti sono invece 2.119 e raggiungono il 30,7%.  
Il dato più preoccupante riguarda il disagio sociale e economico delle persone che hanno chiesto aiuto alla Caritas: «A partire dalla crisi economica del 2008 - si legge nel dossier - la percentuale degli italiani rispetto agli stranieri ha cominciato a crescere, passando dal 38,2% del 2008 al 69,0% del 2017». Un dato che si evidenzia ancora di più analizzando il record assoluto campano, rispetto al resto d’Italia, che riguarda le richieste di inserimento al reddito di inclusione(Rei) fatte dal gennaio al settembre 2018: 90 mila famiglie, 301.530 singoli, per un importo medio erogato di 335,82 euro. Numeri che solo la Sicilia riesce quasi ad eguagliare con 87mila domande di accesso al Rei. Tutte le altre regioni hanno numeri decisamente inferiori: basti pensare che al terzo posto c’è la Puglia con appena 27.198 famiglie, 76.467 persone, 302,27 euro erogati. Il più alto coinvolgimento di persone e di nuclei familiari dimostra che la Campania è la regione con la più elevata presenza di condizioni di povertà. «La situazione più comune è quella della disoccupazione cronica - si afferma nel dossier - dalla quale consegue un problema di povertà e di precarietà abitativa». Quasi la metà delle persone che si rivolgono ai CdA campani hanno conseguito un livello minimo di istruzione previsto per legge (42,7% ha una licenza media inferiore), mentre una persona su cinque ha solo la licenza elementare (20,3%). In pratica 7 persone su 10 non hanno un’istruzione adeguata. 

Tra i centri Caritas più grandi della Campania c’è quello diretto da don Mimmo Lionetti della Diocesi di Sorrento e Castellammare. «Il cuore delle nostre attività sono proprio i centri di ascolto – racconta don Mimmo - tutti i giorni mattina e pomeriggio registriamo le richieste di aiuto e cerchiamo soluzioni. Molto ci arriva dalle parrocchie, che ci segnalano casi singoli per i quali c’è necessità del nostro intervento». Bollette da pagare e lavoro sono le prime necessità in provincia di Napoli. L’analisi dei bisogni non lascia dubbi: al primo posto c’è la problematica lavorativa (61,7%), seguono coloro che chiedono sostegno economico (50,02%); il 21,8% ha invece difficoltà abitative, il 16,6% disagi familiari. Le richieste principali riguardano quindi la necessità di beni e servizi per il 50,7% (bollette da pagare, pacchi alimentari, spese familiari), sussidi economici per il 32,7%, un ascolto approfondito per il 23,2%.

La crisi occupazionale ha colpito soprattutto i giovani. Per questo motivo, nella stesura del Dossier Povertà 2018, Caritas Campania ha deciso di realizzare un’indagine approfondita su un campione di 1550 soggetti di età compresa tra i 15 e i 34 anni, intercettati dalle Caritas e dalle Pastorali del lavoro delle diocesi campane, impegnati in attività di studio e formazione o nel mondo del lavoro. Le evidenze emerse raccontano di una generazione altamente qualificata: tra gli over 30 il 41,2% degli intervistati è laureato, un dato leggermente superiore rispetto alla media europea e di oltre 15 punti più alto del dato italiano. Si tratta di giovani che però vivono praticamente in attesa, impossibilitati a rendersi autonomi, a staccarsi dalla famiglia e avere un proprio progetto di vita. Il 72,8% vive con i genitori, appena il 9,5 da solo, il 7,1 in coppia con figli. Tra chi ha un posto di lavoro il 37,9% ha ottenuto un contratto a tempo determinato, il 23,8% lavora senza contratto, il 21,7% ha un lavoro a tempo indeterminato e solo il 16,6% è un libero professionista. Come conseguenza dello stato di perenne attesa dei giovani la fonte di sostentamento delle nuove generazioni non possono che essere le famiglie (57,4%): solo uno su quattro, il 25,%, vive del proprio lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Cuginette violentate a Caivano:
nove arresti al Parco Verde
LA VIOLENZA
Stupro al Parco Verde di Caivano:
nove arresti, due sono maggiorenni
LA VIOLENZA
Spunta la videochiamata
durante le violenze
IL NARCOTRAFFICO
Preso a Dubai il figlio di Taghi:
le telefonate col narcos Imperiale
LA VIOLENZA
Maestra aggredita da genitori
nella scuola per l'infanzia
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
scossa sveglia la popolazione all'alba
LA SCOPERTA
Napoli, trafficante nigeriano
ingerisce 76 ovuli di cocaina
LA DENUNCIA
«Vi distruggo l'ambulanza»,
ennesima aggressione al 118
I CONTROLLI
Spacciava kobret e crack,
arrestato alla Vela Rossa
LA PROTESTA
Tende da campeggio e trolley,
gli studenti contro il caro affitti
I TRASPORTI
Il flop della funicolare di Chiaia:
lavori ancora al palo
IL CASO
Barra, sottopasso pericoloso:
si attende accordo per lavori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Così Paestum racconta
il suo declino

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie