Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Procura di Napoli, Gratteri ai pm: «Uniti contro gli abusi»

La strategia con i vertici degli inquirenti

Gratteri al museo del calcio
Gratteri al museo del calcio
di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 30 Settembre 2023, 11:08
4 Minuti di Lettura

Restituire fiducia alla gente, far sentire sicuri i cittadini, ma anche trasmettere coraggio ai magistrati inquirenti. Ma anche stroncare il mercato del narcotraffico e, perché no, con l'aiuto delle Nazioni Unite. È un Nicola Gratteri a tutto campo quello intervenuto l'altra sera sul palco di "SudeFuturi", tradizionale appuntamento di fine estate giunto alla sua quinta edizione e organizzato a Santa Maria di Castellabate dalla fondazione "Magna Grecia".

APPROFONDIMENTI
Procura di Napoli, Gratteri incontra gli aggiunti: «Pronto a fare squadra»
Energie al Sud: tra gli ospiti a Castellabate e Paestum ci sono Gratteri e Sangiuliano
Il nuovo procuratore di Napoli Gratteri visita il Museo del calcio a Castellabate

Nominato nuovo procuratore della Repubblica di Napoli a maggioranza dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, Gratteri si insedierà a breve nel capoluogo campano per iniziare il lavoro come numero uno del più grande ufficio inquirente d'Italia e d'Europa.

Toni distensivi e concilianti, a proposito dell'imminente arrivo all'ottavo piano del palazzetto nella cittadella giudiziaria; qualcuno, all'indomani della sua nomina da parte del Csm, aveva ricordato le dichiarazioni dell'ex procuratore di Catanzaro in audizione a Palazzo dei Marescialli. Parole che avevano fatto mugugnare più di qualche sostituto a Napoli: «Io a Catanzaro ogni mattina arrivo in ufficio alle 8,10 e alle 8,30 i colleghi vengono a prendere il caffè da me e facciamo riunioni, possiamo parlare di cose poco importanti o di cose importanti...».

Ma giovedì sera il nuovo procuratore ha usato toni più sfumati. «Incontrerò tutti i sostituti e i nove procuratori aggiunti - ha detto - Li ascolterò per trovare spunti di confronto e capire cosa fare per arrivare ad arginare il fenomeno mafioso, o quello di abusivismo edilizio. Voglio sentire le loro idee ed i progetti per avere una visione, una strategia».

Confermata anche l'attenzione che il magistrato calabrese nutre nei confronti degli organi investigativi chiamati di volta in volta ad affiancarlo nelle sedi giudiziarie. «È fondamentale - ripete il neo procuratore di Napoli - creare una sinergia con la polizia giudiziaria, che deve essere rispettata al massimo dalla magistratura. Voglio trasmettere coraggio».

L'organizzazione del lavoro resta per lui un pallino, una fissa, e per questo ha già annunciato che intenderà esportare il modello calabrese anche qui a Napoli (a cominciare dalla creazione di un gruppo di discussione sulla chat di WhatsApp. «La ricetta Catanzaro è stata una ricetta vincente - ha concluso - Ha portato risultati importanti che hanno dato credibilità alla magistratura e dato speranza a migliaia e migliaia di calabresi che l'avevano persa, quindi il metodo Catanzaro per Napoli penso vada moltiplicato per tre, considerate le dimensioni dell'ufficio».

Un Gratteri a tutto campo, quello comparso sul palco della villa Matarazzo di Castellabate. Il tema del dibattito era "Globalizzazione delle mafie nello spazio digitale", e questo spiega anche le parole di Gratteri: «Abbiamo bisogno di assumere ingegneri informatici e hacker. Dobbiamo investire in tecnologie e questo ancora non è avvenuto in Italia che è ancora troppo indietro perché nessuno ha avuto una visione. Questo, invece, è accaduto in altri Paesi europei che hanno modificato notevolmente il loro approccio per il contrasto alle mafie».

Poi c'è il capitolo narcotraffico. Napoli, come Catanzaro e soprattutto come il porto di Gioia Tauro resta uno dei terminalidel grande traffico di droga. «L'unica droga che si può sconfiggere al mondo è la cocaina - ha spiegato il magistrato - È un'utopia che si può realizzare, se l'Onu fosse un organismo sovranazionale: ma è debole rispetto alle forze e ai poteri nel mondo. Lo si è visto con il segretario dell'Onu quando la Russia ha invaso l'Ucraina, ad esempio. Per fermare il mercato della droga occorrerebbe l'intervento delle Nazioni Unite, che dovrebbero uscire dai palazzi di vetro e andare nei campi dove si produce la coca, intervenendo in Colombia, in Bolivia, in Perù, imponendo a questi Paesi la conversione delle colture di coca, obbligandoli a seminare grano. I problemi si devono affrontare alla radice, altrimenti non si risolve».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'UDIENZA
Cristofer, si riapre il caso;
ex amici convocati in aula
IL FENOMENO
Napoli, ecco la bomba scudetto
e la polvere flash: allarme botti
IL CASO
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»
LA PROTESTA
Napoli, blitz degli ambientalisti
al Villaggio Coldiretti
L'INIZIATIVA
Napoli, boom di presenze
al Villaggio Coldiretti
BOTTA E RISPOSTA
San Carlo nel dossier Unesco,
scintille De Luca-Ministero Cultura
LA POLITICA
De Luca contro il ministro Fitto:
«Dà al Nord i fondi del Sud»
LA FEDE
L'Immacolata di Battaglia:
«Più equità per le donne»
LE FESTE
Napoli ancora senza luci,
prime accensioni nel weekend
L'ALLARME
Incendio nel cuore di Napoli:
fiamme nel negozio chiuso
LA MOBILITÀ
Traffico in tilt, i tassisti:
«Via le tariffe fisse»
L'OMAGGIO
Una mostra presepiale
su «I Promessi Sposi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Il volo dall'Acquedotto carolino:
si suicida prima della laurea
Muore il fratello
e i romeni occupano casa

SCELTE PER TE

Calciatore colpito da infarto
salvato dal cardiologo di Salerno
Natale, via alla campagna
«Adotta un cane anziano»
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
LA DIRETTA
Juventus-Napoli 1-0:
Gatti affonda gli azzurri allo Stadium
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
MADDALONI
Antonio suicida a 25 anni
la notte prima della laurea
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie