Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, pronto soccorso al palo al San Giovanni Bosco; l'ira dei residenti: «Ora basta attese»

Per il presidio della Doganella scatta la mobilitazione

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Novembre 2022, 09:07 - Ultimo agg. : 16:53
3 Minuti di Lettura

Riaprire il pronto soccorso del San Giovanni Bosco e riattivare anche la prima linea del Loreto Mare, ospedali storici, bacino di utenza di circa 400mila abitanti, strutture convertite a Covid center durante l'emergenza e ora tornati all'assistenza ma a mezzo servizio, privi della principale porta di accesso, a causa di problemi organizzativi e carenza di personale. Mobilitati per venerdì i comitati di quartiere, la Consulta popolare Salute e Sanità della città di Napoli e quattro municipalità, la II (Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto, Mercato, San Giuseppe), la III (Stella San Carlo), la VII (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) e l'ottava (Piscinola, Marianella, Scampia, Chiaiano). Venerdì saranno riunite in un Consiglio intermunicipale straordinario nella sala auditorium della Città metropolitana in via Don Bosco per redigere un documento unitario chesolleciti la riapertura dei due pronto soccorso. Un'istanza posta all'attenzione dell'amministrazione regionale e della Asl.

«Ho cercato aiuto e condivisione a fronte di tantissime segnalazioni e richieste di cittadini residenti in questi quartieri - avverte Fabio Greco, presidente della III municipalità - L'iniziativa nasce priva di coloritura politica ma con l'idea di sensibilizzare e magari affiancare la Regione e l'Asl affinché riaprano il San Giovanni Bosco e il Loreto secondo le destinazioni previste dal piano ospedaliero. L'emergenza Covid è finita e bisogna riaprire queste strutture. L'ospedale della Doganella - conclude il rappresentante del parlamentino di quartiere - è tornato funzionante per tutte le discipline a differenza del Loreto ma la sua principale porta di ingresso resta sbarrata».

APPROFONDIMENTI
Ospedale Santobono, infermiera aggredita con un estintore nella notte: pronto soccorso fermo un'ora
Clochard ferito a coltellate, preso l’aggressore: giallo sulla lite a Volla

La Asl dal canto suo ribadisce che l'unico nodo da sciogliere è quello del personale. «Siamo assolutamente determinati ad aprire il pronto soccorso del presidio della Doganella - avverte il manager Ciro Verdoliva - abbiamo istruito negli ultimi anni una mezza dozzina di concorsi ma non siamo riusciti a reclutare unità specialistiche da impiegare in prima linea». Alla mobilitazione sarà presente anche Luigi De Paola, ex direttore sanitario del presidio della Doganella da alcuni anni in pensione: «A Napoli gli abitanti dei quartieri popolari periferici e quelli vicini del Centro sono quelli a più alto tasso di mortalità ed a più bassa vita media - avverte - è come se fossero il Sud della città e qui si registra la maggiore mortalità evitabile dell'area metropolitana. Ciò significa che in questo territorio la popolazione ha bisogno di servizi sanitari migliori e di maggiori opportunità di accesso alle cure anche sul piano della prevenzione e degli stili di vita. Non è un caso - conclude de Paola - che il tasso di ricorso alle cure ospedaliere in urgenza e alle cure ospedaliere di ricovero qui siano tra i più alti d'Italia.

Consulta cittadina e Municipalità puntano il dito anche sull'utilizzo dei fondi nazionali per l'edilizia ospedaliera: «Le somme recuperate nel 2018 (oltre 1 miliardo di euro) sono vincolate ai lavori di ristrutturazione degli ospedali. Tra questi ci sono anche alcuni progetti già esecutivi che riguardano anche il San Giovanni Bosco e il Loreto. Al presidio di via Filippo Maria Briganti ad esempio, bisognava, tra gli altri, completare i lavori del quarto piano e rifare tutti gli impianti ma dopo più di 3 anni dall'acquisizione di detto finanziamento, molto poco è stato fatto e speso». «Il problema è ampio e complesso, come già più volte ribadito da tutti gli attori coprotagonisti del Sistema sanitario regionale - replica Verdoliva - e non riguarda solo la Campania. È un problema nazionale. È evidente che senza dirigenti medici non è possibile aprire alcuni Pronto soccorso. Negli ultimi tre anni il reclutamento del personale ha visto una scarsissima partecipazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
LA LOTTA AL COVID
Covid in Campania, 358 contagi
e altri quattro morti nella regione
L'ANNO GIUDIZIARIO
«Criminogeno il buonismo
delle norme sui minori»
IL SINDACO
«Napoli, effetto Covid sulla devianza giovanile»
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
L'INTERVENTO
Casini presenta il suo libro
«Scudetto a Napoli? Speriamo»
LA SANITÀ
Ictus, vertebroplastiche e aneurismi:
Cardarelli centro d'eccellenza
L'ISPEZIONE
Action day nella «Terra dei fuochi»
Napoli e Caserta
CITTà
Napoli, nuove opportunità
per la biblioteca di Ponticelli
L'INTERVENTO
Corruzione in atti giudiziari,
arrestato 61enne napoletano
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
IL CASO
Ferisce rapinatore e si fa
sparare alla gamba dal figlio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

PIU' LETTE

LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie