Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Refezione a Napoli, partenza a metà: molte scuole sono in ritardo

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 5 Novembre, 09:30
3 Minuti di Lettura

A un mese e mezzo dall'inizio dell'anno scolastico è partita la refezione nel Comune di Napoli. Un avvio in ritardo di almeno trenta giorni sul piano programmato ottimisticamente dall'assessorato all'Istruzione per dare il tempo alle società assegnatarie dei dieci lotti di fornire ulteriori documentazioni per ottenere il via libera all'amministrazione. Tuttavia ieri non tutte le scuole di Napoli hanno iniziato lo scodellamento dei pasti che prevedeva pasta con spinaci, rollé di frittata con prosciutto cotto e insalata verde. Numerosi gli slittamenti a lunedì, martedì e mercoledì, ma c'è perfino chi si è preso un'ulteriore settimana per organizzare la refezione scolastica ampiamente annunciata dall'assessore Maura Striano per il 3 novembre. Si tratta dell'Istituto comprensivo Sauro Errico Pascoli di Secondigliano con il dirigente Piero De Luca costretto a far partire il servizio mensa dal 14 novembre. I motivi sono quasi sempre gli stessi: famiglie che non hanno completato le operazioni di iscrizione e pagamento per usufruire della refezione scolastica, e mancanza di collaboratori scolastici.

APPROFONDIMENTI
Istruzione e disabilità, ecco i fondi per l'assistenza specialistica nelle scuole di Napoli
Napoli, in carcere lezioni di cibo: una laurea per i detenuti
Manifestazione per la pace a Napoli, gli studenti contestano De Luca: «Stop ipocrisia. Non ci strumentalizzate»

Manca il personale e mai come quest'anno, i dirigenti scolastici fanno fatica a pianificare anche servizi così importanti per la comunità scolastica. Attesa da settimane dalle famiglie, infatti, è la refezione scolastica. Strumento in grado di rafforzare i legami tra alunni, grazie alla condivisione del pasto, ma anche di fornire benefici sulla salute, poiché i menu sono studiati da nutrizionisti, che inoltre garantiscono il tempo pieno a coloro che ne hanno fatto richiesta. Finora tutte le colpe per un avvio ritardato dalla burocrazia è stata data al Comune di Napoli. La gara, per la prima volta triennale, ha richiesto ulteriori controlli sui requisiti. Tuttavia il bando è stato pubblicato a marzo e la scadenza prevista per la presentazione delle offerte era l'11 aprile. La gara, quindi è durata la bellezza di quasi sette mesi. L'annuncio del 3 novembre come data di avvio della refezione scolastica è stata vista come la fine di un iter eccessivamente lungo.

Video

Al Fava Gioia si attendono «5 collaboratori scolastici» e «per ovvi motivi organizzativi» prima di lunedì non si potrà iniziare. Proprio come al De Filippo, Porchiano Bordiga, Troisi, Don Russolillo, Maria Cristina di Savoia, Campo del Moricino, Cuoco Schipa, Toti Borsi Giurleo, Imbriani de Liguori, Sarria Monti, Rodinò, Marino Santa Rosa, al Confalonieri si inizia martedì, mentre all'Aliotta mercoledì. Diversi i motivi del Palasciano che comunica che il servizio di refezione scolastica non potrà essere attivato prima di lunedì perché «purtroppo risultano ancora tanti non iscritti al servizio il quale non potrà essere attivato se non verranno effettuate le iscrizioni di tutti gli alunni delle classi e delle sezioni che refezionano. Si chiede ai genitori di procedere celermente con le iscrizioni per non causare ulteriori differimenti nell'attivazione del servizio». Al D'Aosta Scura invece il dirigente Eugenio Tipaldi va contro corrente e preferisce iniziare il 3 novembre ma «mangeranno solo coloro che sono stati convalidati dalla scuola», richiamando i genitori che non hanno formalizzato l'iscrizione obbligatoria per le classi a tempo pieno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere lo scooter
dai rapinatori: è in pericolo di vita
LA VIOLENZA
Incinta e perseguitata dal suo ex,
lo fa arrestare con lo smartwatch
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
POMIGLIANO
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'INTERVISTA
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
IL FOCUS
Evasione scolastica, in Campania
3.757 casi segnalati alla Procura
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA VIOLENZA
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
IL LIBRO
“Napoli città del cinema” con il Mattino,
presentazione a Suor Orsola Benincasa
I PREPARATIVI
Al Pallonetto torna il murale
degli anni di Maradona

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
LA PREVENDITA
Napoli-Milan: curve a 72 euro,
100 euro per i distinti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie