Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

«Resto al Sud», ecco le imprese campane vincenti

Oltre 3mila aziende finanziate e 13mila occupati

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 09:57
4 Minuti di Lettura

Investire al Sud non è un'utopia, anzi, può trasformarsi in realtà, con una valida idea, un buon piano di impresa e un incentivo efficace. Lo dimostrano i risultati di Resto al Sud, l'incentivo di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese nelle regioni del Mezzogiorno. I dati confermano la leadership della Campania, con il territorio di Napoli, in particolare, che ha fatto registrare 3438 imprese finanziate, un valore degli investimenti pari a 255 milioni di euro e 13mila562 nuovi occupati, circa il 25 per cento del totale nazionale.

Le storie di 62 imprese attive nel food & beverage, nate grazie a Resto al Sud, vengono narrate nella guida «Il Mezzogiorno bello e buono», che Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso. La guida racconta le esperienze di chi ha scelto di restare o di tornare nel Mezzogiorno per avviare un'attività imprenditoriale. C'è chi ha fatto il giro del mondo per ritornare a Pagani, il proprio paese di origine, e aprire un locale con 28 dipendenti e, allo stesso tempo, c'è chi ha deciso di rimanere puntando su una app dedicata alle scuole, che oggi viene utilizzata da 75 istituti in tutta Italia. «Questo progetto nasce con l'intento di dare meritato riconoscimento e visibilità a storie imprenditoriali di successo nel settore enogastronomico sostenute da Resto al Sud - spiega l'Amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella - L'auspicio e l'ambizione sono quelle di generare un circolo virtuoso per donne e uomini che hanno la voglia di mettersi in gioco e di creare impresa, in questo settore come in altri comparti. I numeri della misura gestita da Invitalia certificano l'impatto positivo che Resto al Sud ha prodotto a distanza di cinque anni dal suo lancio. Risultati importanti che, in aree particolarmente disagiate del Paese, hanno contribuito a ridurre divari e diseguaglianze, a produrre inclusione sociale, a sostenere la crescita del Mezzogiorno, ad attrarre e trattenere talenti».

APPROFONDIMENTI
«La Regione come Napoli serve un'alleanza Pd-M5S»
Emergenza barelle al Cardarelli, lettera a De Luca dalla Cgil Fp



Sono 5 i giovani imprenditori, di cui 2 campani, che sono stati premiati da altrettanti personaggi del mondo della cultura e della scienza, nel corso dell'evento di presentazione della guida. Le 5 imprese si sono distinte nelle categorie economia circolare, innovazione digitale, inclusione, sostenibilità ambientale e legalità. Il premio per la legalità è stato consegnato dalla presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli Rachele Furfaro a Cala la Pasta, nato nel 2018 da un'idea dei fratelli Danilo, Fabio e Raffaele Del Gaudio a Forcella. «Siamo riusciti a portare il nostro cibo in un quartiere difficile assumendo ragazzi del territorio, nella parte bassa di via dei Tribunali. Speriamo di essere un esempio per i giovani del quartiere e che si recepisca il messaggio che al Sud si può investire, anche partendo senza un soldo», spiega Raffaele Del Gaudio.

«Il fatto che l'area metropolitana di Napoli - spiega il sindaco Manfredi - sia il territorio che ha utilizzato maggiormente la misura dimostra che Napoli è un luogo di opportunità. Ci sono imprese importanti nel digitale, nell'agroalimentare, nell'energia. Ovvero tutti quelli che sono i settori competitivi del Paese. Per questo i giovani napoletani possono e devono restare al Sud. Non possiamo tollerare che chi vuole realizzare il proprio futuro sia costretto ad andarsene. Può scegliere di andarsene ma non può essere costretto a farlo. I tanti stranieri che arrivano da tante parti del mondo possono trovare in Napoli un luogo di opportunità».

Tra i premiati, anche il birrificio irpino Parthenya, nella sezione Economia circolare. «Avete premiato - ha sottolineato il presidente della Regione Vincenzo De Luca - una serie di giovani imprenditori nel campo del food e dell'ambiente, è una conferma che c'è un livello di creatività e capacità di innovazione di giovani imprenditori davvero straordinaria. Come Regione confermiamo che abbiamo 3 linee di credito per giovani imprenditori, bond regionali di garanzia pubblica per il credito bancario, fondi per l'imprenditoria di carattere generale e fondi per il trasferimento tecnologico. Siamo la regione nella quale abbiamo lo sviluppo più vasto di startup dopo la Lombardia, abbiamo dunque la possibilità di fare impresa nel Sud». All'evento hanno partecipato anche il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto e il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida - collegati in videoconferenza - e il presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Valda: «Mi dispiace per Francesco Pio,
non gli ho sparato io». Il giallo delle scarpe
IL REPORTAGE
Parcheggiatori, fiori e traffico:
la notte “trap” degli chalet
L'AGGUATO
Ucciso tra la folla il nipote del boss:
la villa di famiglia set per “Gomorra”
I VANDALI
San Gennaro ferma la lava,
tranciata la mano della statua
LA SICUREZZA
Manfredi a Roma da Piantedosi:
«Più agenti in strada di notte»
LA POLITICA
In 168 firmano per la Schlein:
«Grata per appello intellettuali»
LA SCUOLA
Scuola, interrogazione Patriarca:
«Errore accorpare De Amicis»
LA CULTURA
Cinema e librerie in crisi:
«Siamo al punto di non ritorno»
I TRASPORTI
Riapre la funivia sul Faito:
400 biglietti in un giorno
L'INDUSTRIA
«Investiamo a Napoli Est
con un hub per gli aerei»
IL METEO
Torna il maltempo a Napoli:
allerta gialla da mezzanotte
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

SCELTE PER TE

Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
Treni Caserta-Roma vittoria
dei pendolari: due nuove corse
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA CAMORRA
Omicidio a Torre Annunziata,
pregiudicato ucciso tra la folla
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie