Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Revisioni dimezzate, è caos a Napoli: «A rischio scuolabus e gite»

La Motorizzazione taglia i controlli, gli operatori protestano: così falliremo

La Motorizzazione civile
La Motorizzazione civile
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 16:16
4 Minuti di Lettura

Stringono tra le mani il prospetto con i turni di revisione previsti per bus e mezzi pesanti nel mese di febbraio, e si sentono impotenti: «In questa maniera il nostro lavoro e i nostri introiti saranno più che dimezzati ma, soprattutto, decine di mezzi non potranno ottenere il documento necessario per circolare. La situazione è insostenibile».

APPROFONDIMENTI
Motorizzazione civile di Napoli: dispositivi elettronici per superare l’esame della patente di guida, denunciate 4 persone
Pratiche auto, la burocrazia diventa digitale

Davanti all’ingresso della Motorizzazione, i rappresentanti di agenzie di revisione lanciano un allarme sulla drastica riduzione del numero di interventi possibile che già l’altro giorno, d’improvviso, è stato ridimensionato senza preavviso. Una nota ufficiale del direttore della struttura, Antonio Fontanella, li ha avvisati che, a partire da mercoledì, ci saranno a disposizione solo due ingegneri al giorno per sovrintendere alle operazioni sui mezzi pesanti, sicché le richieste per effettuare le revisioni presso le singole strutture non saranno interamente accolte ma ridotte quasi del 60%: a fronte di 286 giornate di revisione richieste, ne sono state concesse 124, cioè il 43%. 

Le revisioni su bus, camion, cisterne e minibus, fino a qualche tempo fa erano interamente effettuate presso agenzie esterne alla Motorizzazione. L’epoca Covid ha modificato questa tendenza ma l’uscita dalla pandemia sta pian piano riportando la situazione al passato. Quando si effettua la revisione presso una struttura esterna è necessaria la presenza di un ingegnere della motorizzazione: «Attualmente, in vista del possibile innesto di figure professionali esterne, il personale della Motorizzazione sta rinunciando agli straordinari che permettevano la presenza presso i nostri centri - spiega Antonio Esposito dell’agenzia Neapolis, a nome di tutti - perciò è stata imposta questa riduzione di giornate di lavoro che per noi è devastante».

Il settore muove circa 12 milioni di euro all’anno, nella sola città di Napoli. Il drastico ridimensionamento porterebbe a un crollo dei ricavi con la conseguente, annunciata, riduzione del personale: «Attorno a questo settore, tra addetti diretti e quelli dell’indotto, ci sono circa 800 lavoratori. Se la situazione non cambierà, almeno la metà di questi perderà il lavoro». 

I rappresentanti delle agenzie che protestano, chiedono di essere nominati tutti, si tratta di Giovanni D’Antuono, Sergio Cirella, Ernesto Calogero, Luigi Vitale, Adriano Vallino, Rosario Cunto, Luigi Cerbone, Rosario Ilardi, Vincenzo Liguori, Antonio Giannicola, Vincenzo Riccio, Miriam Russo, Antonio Esposito, Sebastiano Di Palma, Davide Santorelli, Savio Venditti, Antonio Rosario Giugliano, Luigi Esposito ed Antonio Raccioppoli. 

Alle rimostranze sullo stretto tema del lavoro perduto e degli introiti che caleranno, aggiungono un tema determinante che si basa su un dato empirico: a febbraio del 2022 sono stati revisionati 4.887 mezzi, a febbraio 2023 ne potranno essere revisionati poco più di 2.000. Come faranno a circolare gli altri 2.800 che non potranno accedere ai controlli? «Per ovviare ai ritardi e alle difficoltà, è stato spiegato che basterà mostrare di aver prenotato la revisione per poter circolare anche quando sarà scaduta - spiega con vigore Antonio Esposito - Questo è un particolare determinante per la sicurezza: si consente la libera circolazione a bus, camion, cisterne, che non hanno una regolare documentazione. I genitori cosa direbbero se sapessero che lo scuolabus che porta i loro figli a studiare non ha la revisione ma può ugualmente circolare? Gli automobilisti cosa penserebbero se sapessero che la cisterna che li affianca in Tangenziale non è in regola con i documenti?». 

 

La questione riguarda solo bus e mezzi pesanti, non le automobili che, per adesso, non hanno problemi di revisione. Anche l’Anm ha visto ridurre i giorni di revisione richiesti, ma dall’azienda spiegano che non ci saranno ripercussioni sul servizio e non circoleranno bus di linea non revisionati.

Sul tema interviene il presidente dell’Aci, Antonio Coppola, che sparge un seme di speranza: «Da tempo la situazione della Motorizzazione è difficile sul fronte del personale. Ma sono fiducioso perché è stato avviato un percorso di ristrutturazione a livello nazionale. Sono certo che questa situazione, scabrosa, durerà poco». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMORRA
Omicidio a Torre Annunziata,
pregiudicato ucciso tra la folla
LA SICUREZZA
Polizia a Mergellina nel by night:
controlli e sequestri dopo l'omicidio
LA SICUREZZA
Manfredi a Roma da Piantedosi:
«Più agenti in strada nei turni notturni»
LA POLITICA
In 168 firmano per la Schlein:
«Grata per appello intellettuali»
LA SCUOLA
Scuola, interrogazione Patriarca:
«Errore accorpare De Amicis»
I TRASPORTI
Riapre la funivia sul Faito:
400 biglietti in un giorno
L'INDUSTRIA
«Investiamo a Napoli Est
con un hub per gli aerei»
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA VIOLENZA
Aggredisce poliziotti di una volante
a Fuorigrotta, arrestato
CASTELLAMMARE
Urina in vialetti ospedale
e poi picchia vigilante
CAIVANO
Droga nel Parco Verde,
c'è un nuovo sequestro
MASSA LUBRENSE
Una panchina rossa
contro la violenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Le lacrime dei mille amici di Kekko:
«Ragazzo d'oro, sempre con noi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie