Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Sanità, più fondi alla Campania: 200 milioni di euro in più dal 2023

Dimezzato in un sol colpo il divario dalla media del finanziamento procapite che ricevono oggi i cittadini residenti nelle altre regioni

La conferenza Stato-Regioni
La conferenza Stato-Regioni
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 09:56
4 Minuti di Lettura

Finanziamenti per la Salute, dal 2023 si cambia: più risorse alle Regioni dove è maggiore la mortalità e il disagio socio economico (tasso di istruzione, di occupazione, di malati cronici e di mortalità). Per la Campania una svolta storica: già dal prossimo anno nel piatto delle risorse ci saranno circa 200 milioni in più. Dimezzato in un sol colpo il divario dalla media del finanziamento procapite che ricevono oggi i cittadini residenti nelle altre regioni. La Campania, terza dello Stivale quanto a popolazione residente dopo Lombardia e Lazio, attualmente riceveva la fetta procapite più piccola della torta nazionale delle risorse per la Salute. Circa 60 euro in meno in media che equivalgono a circa 350 milioni. Un meccanismo legato al peso dato agli anziani, unico parametro per misurare il fabbisogno di cure sanitarie che ha premiato le regioni del Nord a discapito del Sud. Una bilancia per la prima volta riequilibrata in maniera strutturale anziché attingendo alla manciata di milioni del fondino per le premialità diventato il salvadanaio per le mediazioni. Una vittoria per il Sud, e in particolare per la Campania, che con il presidente Vincenzo De Luca negli ultimi anni ha guidato il fronte politico della protesta. Battaglia fattasi particolarmente aspra nel corso di quest'anno quando De Luca ha più volte piantato i piedi chiedendo il rispetto delle leggi che impegnavano il governo ad applicare i nuovi criteri sin dal 2015. Tant'è che l'unanimità richiesta per il via libera al riparto 2022 non era finora arrivata. La Campania aveva bloccato tutto già prima dell'estate diffidando anche il Governo a varare i nuovi criteri presentando un ricorso al Tar su cui il ministero era intervenuto con una manovra dilatoria e una proposta da ratificare entro la fine di quest'anno. 

APPROFONDIMENTI
Sanità, Campania prima in Italia per i tempi di pagamento
Vaccini, la Regione potenzia l'offerta per i fragili
Gli Stati generali dell’Oncologia Sud partono da Napoli

«Dopo anni di battaglia politica portata avanti dalla Regione Campania - commenta il presidente De Luca - oggi finalmente la Conferenza delle Regioni ha raggiunto un accordo politico in base al quale, a decorrere dal 2023, tra i criteri di riparto del finanziamento indistinto della spesa sanitaria corrente, accanto al peso assegnato alla popolazione per l'età anagrafica (per curare gli anziani si spende di più nda) si terrà conto anche dei criteri, già previsti dalla legge ma finora puntualmente disattesi, del tasso di mortalità e della deprivazione socio-economica. È stato inoltre condiviso aggiunge De Luca - il principio generale secondo il quale le differenze di finanziamento pro-capite tra le varie regioni devono tendere a ridursi entro margini tollerabili di variabilità. Siamo soddisfatti conclude il governatore - del grande passo in avanti compiuto e siamo pronti a continuare la battaglia nei prossimi anni affinché ai cittadini campani non venga sottratto un solo euro di finanziamento per garantire loro il diritto alla salute». Un ringraziamento è stato poi indirizzato all'assessore al Bilancio Ettore Cinque che sul piano tecnico ha affiancato il lavoro condotto in sede politica. 

Il clima di scontro quest'estate, alla vigilia delle elezioni politiche, si era ulteriormente invelenito. Da allora le Regioni sono tornate al tavolo del confronto e hanno lavorato per un'intesa che sembrava non arrivare più. «Il semaforo verde è scattato ieri - avverte l'assessore regionale Cinque - quando è stata raggiunta l'unanimità sia per l'anno in corso (85% dato in base ai vecchi criteri e 15% sulla quota media procapite). Abbiamo conquistato subito 50 milioni a cui se ne aggiungono altri 42 dal fondino di riequilibrio. Per il 2023 la Campania avanza stabilmente per circa 200 milioni sui 10,9 miliardi totali si quest'anno». 

Video

Per il presidente dei medici di Napoli Bruno Zuccarelli è una «grande occasione, ora abbiamo l'enorme responsabilità di spendere al meglio questi soldi». La partita riguarda anche il riparto di 1,6 miliardi per i ristori Covid e i rimborsi delle bollette. Se in altre occasioni, di anno in anno (l'ultima nel 2021) ci si era sempre sottratti all'attuazione della legge e fermati a generici impegni programmatici questa volta si registra un passo avanti che si tradurrà, tra un anno, in una vera svolta che darà dignità ad indicatori come lo stato di salute della popolazione, i dati di mortalità, aspettativa di vita, tasso di malattie croniche e altre situazioni territoriali particolari, compresi i tassi di istruzione e disoccupazione, che incidono sui bisogni sanitari di molte regioni del sud, riequilibrando il riparto a parametri messi nero su bianco sin dal 1996. Il punto di massima mediazione tra Lombardia e Campania è stato raggiunto sull'1,5 % di peso attribuito ai nuovi criteri (percentuale che in una prima intesa doveva salire in tre anni al 3,5%) e la spartizione di un fondo ad hoc destinato alle 5 regioni a statuto ordinario (tra cui Campania e Lombardia) che hanno una quota di assegnazione sulla media procapite più bassa. La Campania prende, di questo fondo il 60% e così, a conti fatti, recupera la metà dei 60 euro che la separano della media. In soldoni appunto circa 200 milioni di euro già dal prossimo anno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto per i clochard:
«Così aiutiamo i fratelli senza dimora»
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'INNOVAZIONE
La casa dei servizi digitali
in 42 uffici postali a Napoli
IL CASO
Rilancio biblioteca Ponticelli
ma spazi degradati e inagibili
L'INIZIATIVA
Murale per Paciolla, la madre:
«Non archiviamo, è omicidio»
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
IL RAID
Napoli, 20enne ferito da colpi
di arma fuoco alle gambe

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie