Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

CORONAVIRUS

Vaccini a Napoli, sanitari non immuni al Covid: 600 professionisti a rischio sospensione

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 7 Agosto 2021, 23:00 - Ultimo agg. : 8 Agosto, 18:03
4 Minuti di Lettura

Sono 3 i medici, tutti specialisti ambulatoriali impiegati nei distretti della Asl Napoli 2 nord, sospesi dal servizio (e dallo stipendio) per non aver saputo giustificare la mancata vaccinazione anti Covid. Gli altri 20 sanitari sono infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti e ostetriche. Ora tocca ai 600 dipendenti della Asl Napoli 1 e ai 300 camici impiegati nei ruoli della Asl Napoli 3, rispondere alle raccomandate con cui gli uffici del personale delle rispettive aziende hanno chiesto, in prima battuta, spiegazioni sul mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale. A Napoli dei 600 individuati privi di copertura vaccinale una cinquantina sono impiegati nei ruoli amministrativi e dunque non a contatto diretto col paziente. Ma anche in questo ambito alcune figure, come un paio di ingegneri clinici e alcuni addetti alla manutenzione, che per motivi di lavoro sono spesso nelle corsie e negli ambienti ospedalieri, devono assolvere all’obbligo. Degli altri 550 bisognerà verificare chi è giustificato per essere guarito dal Covid, ovvero per altre condizioni cliniche. Secondo una stima di massima sono una trentina in tutto i medici della Asl Napoli 1 non vaccinati e una quindicina a Napoli 3 sud. Bisognerà però aspettare che alla prima raccomandata vi sia una risposta negativa alla disposizione a vaccinarsi. Solo al termine dell’iter, per i recidivi, scatteranno dunque le sanzioni. 

APPROFONDIMENTI
Covid in Campania, oggi 610 positivi e due morti: l'indice di contagio al 7,62%, aumentano i ricoveri e terapie intensive
Vaccini in Campania, il bollettino di oggi:
doppia dose per 3.108.839 cittadini
E chiude per Covid il bar della movida di piazza Bellini: «C'è un positivo nello staff»

«Attendiamo sia dalla Asl Napoli 2 nord sia dalla Asl metropolitana che da quella della provincia sud – avverte Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei medici di Napoli e provincia – le notifiche dei nominativi dei medici individuati nell’ambito dei sanitari non vaccinati e sospesi dal servizio. A quel punto avvieremo la procedura disciplinare». Lo stesso avviene per gli infermieri e per il personale delle 19 professioni sanitarie tecniche, dell’area della riabilitazione e prevenzione afferenti ai rispettivi Ordini. «Va chiarito che la segnalazione non parte dagli Ordini – spiega Teresa Rea al vertice dell’Ordine delle professioni infermieristiche - bensì dalle aziende sanitarie. Noi abbiamo solo fornito l’elenco degli iscritti. Alla fine del procedimento ci compete effettivamente sospendere i professionisti dall’Albo su notifica delle Aziende. Ciò fino al 31 dicembre o fino al termine dello stato di emergenza». «Su oltre 15 mila nostri iscritti – conclude Franco Ascolese, presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie di Napoli e delle altre province campane (tranne Salerno) - a noi risultano pochissimi non vaccinati. Comunque i controlli non li facciamo noi ma sono stati condotti in maniera informatica dalla Regione che ha poi allertato le Asl. Fondamentale il rispetto delle norme sulla privacy a cui ci siamo attenuti in maniera molto rigida». Mentre, dunque, per la Asl Napoli 2 nord l’iter è giunto alla fase finale (una trentina di nominativi dell’elenco iniziale hanno poi deciso di vaccinarsi) per la Asl metropolitana e per quella di Castellammare la procedura è ancora alle battute iniziali e bisognerà attendere almeno una decina di giorni prima di far scattare le sospensioni per i recidivi. 

Video

Quel che è certo è che tutti i passaggi, per l’osservanza dell’obbligo vaccinale, cui è tenuto il personale sanitario in base alla legge n. 44 del primo aprile scorso, sono stati sottoposti a rigide misure di tutela della privacy. Tutti i nominativi sono stati pertanto criptati e codificati con numeri e sigle anche a seguito alle diffide di uffici legali che hanno scritto sin dallo scorso aprile alla Regione, agli Ordini e alle Asl. La Regione Campania ha pertanto prima chiesto ai rispettivi Ordini i codici di tutti gli iscritti. Poi le Asl hanno individuato le altre figure sanitarie di dipendenti privi di un Albo (come gli operatori sociosanitari o i dipendenti dei fornitori di beni e servizi). Quindi sono stati fatti i controlli incrociati degli immuni presenti sulla piattaforma informatica Sinfonia individuando infine la lista dei non vaccinati. A questo punto sono partite le prime raccomandate delle Asl con l’invito all’interessato a produrre, entro cinque giorni dalla ricezione dell’invito, la documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione ovvero i giustificati motivi dell’omissione o il differimento. In questo lasso di tempo è stato sempre possibile presentare la richiesta di vaccinarsi. Nei tre giorni successivi bisogna presentare un certificato vaccinale. In caso di mancata risposta la Asl invita nuovamente e formalmente l’interessato a vaccinarsi indicando modi e tempi entro i quali adempiere all’obbligo. Solo alla luce della accertata inosservanza la Asl, come ha poi fatto la Napoli 2 nord, fa scattare la sospensione dal servizio e la notifica all’Ordine professionale di appartenenza. L’Asl può anche in alternativa disporre l’impiego in mansioni, anche inferiori, che non implicano contatti interpersonali o non comportano il rischio di diffusione del contagio. Tutti passaggi che la Asl Napoli 2 ha già esperito fino a sospendere dal servizio 23 sanitari di cui 3 medici fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BRACCIO DI FERRO
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
LA LEGALITÀ
Giogiò medaglia al valor civile,
Piantedosi: «Mi ha segnato»
I TEPPISTI
La notte folle della babygang,
distrutte nove fermate dell'Anm
LA VIOLENZA
Paura in corsia, dito staccato
con un morso all'infermiere
IL PROCURATORE
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
L'INCHIESTA
Scarcerato lo stupratore di Caivano,
pm all'attacco: «È lui il capobranco»
IL CASO
Napoli, vandalizzato il murale
dedicato a Sophia Loren
IL METEO
È di nuovo allerta meteo
per vento e temporali
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
LA POLITICA
Elly Schlein fa tappa a Napoli:
pizza con il sindaco Manfredi
LA MANIFESTAZIONE
Trentamila in piazza con Landini:
«Difendiamo il Sud dimenticato»
L'OMAGGIO
Il ministro Piantedosi
sul presepe di Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie