Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Sesso, appalti e permessi: il Municipio di Scisciano sempre aperto per mazzette e incontri hot

di Carmen Fusco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 11 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 17:55
3 Minuti di Lettura

Avrebbero intascato mazzette per rilasciare permessi a costruire e soprattutto avrebbero concesso un appalto per la pulizia delle strade cittadine in cambio di un incontro hot avvenuto proprio negli uffici comunali. Nelle maglie di un'inchiesta che la Procura di Nola ha affidato ai carabinieri della stazione di San Vitaliano è finito l'ufficio tecnico del Comune di Scisciano dove, nel periodo che va dal mese di settembre 2020 fino al marzo 2021, si sarebbero consumati i reati che ieri hanno fatto scattare 13 misure cautelari nei confronti di tecnici e professionisti, uno dei quali attualmente ricopre anche il ruolo di consigliere comunale, accusati a vario titolo di corruzione, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e falso in atto pubblico. A inchiodare gli indagati alle proprie responsabilità, oltre alle ricostruzioni effettuate dai militari dell'Arma sarebbero state anche una serie di immagini e di sequenze video catturate attraverso l'attività tecnica predisposta dagli investigatori. 

APPROFONDIMENTI
Sesso e aragoste: arrestato ex assessore pugliese 
Pozzuoli, accusa choc per Figliolia: ​«Buoni spesa in cambio di sesso»
Rave party, sesso e riti satanici: i misteri dell'ex hotel Eremo sul Vesuvio

Gli addebiti più gravi sono a carico di due funzionari comunali per i quali sono scattati gli arresti domiciliari. Si tratta dell'ex responsabile dell'ufficio tecnico, ora in servizio all'Arpa Campania, e del professionista che gli è succeduto. Per nove indagati, tra i quali il consigliere comunale coinvolto nell'inchiesta,è stato disposto il divieto di dimora nella provincia di Napoli mentre altre due persone hanno l'obbligo di presentarsi alla Polizia Giudiziaria. Tutto è cominciato dal sopralluogo effettuato presso un cantiere edile allestito sulla base di un permesso a costruire risultato illegittimo. «Il titolo edilizio - si legge nella nota diramata dalla Procura della Repubblica di Nola - aveva a oggetto il mutamento di destinazione d'uso, da agricolo a civile abitazione, di un immobile, di fatto, inesistente, ed era stato rilasciato, pertanto, in violazione delle disposizioni della legge regionale sul piano casa». Un'autorizzazione che, secondo le ricostruzioni degli investigatori, sarebbe stata rilasciata in cambio di soldi. Modalità clientelari, insomma, che a quanto poi è risultato dalle successive indagini avrebbero ispirato anche altre pratiche e che avrebbero coinvolto a vario titolo oltre che i funzionari comunali anche i professionisti, colpevoli di aver percorso la strada della corruzione per ottenere i permessi pur non essendocene i presupposti.

Video

Oltre ai soldi, secondo quanto appurato, il vantaggio sarebbe anche consistito nell'ottenimento di incarichi di natura tecnica affidati a professionisti compiacenti, proprio per le opere edili incriminate. Una cricca, insomma, composta da ingegneri, geometri ed architetti, che si sarebbe riunita proprio all'interno degli uffici comunali per organizzarsi. Capitolo a parte la vicenda dell'incontro a luci rosse avvenuto sempre in municipio tra la titolare di una ditta che opera nel campo dello smaltimento dei rifiuti e il responsabile dell'ufficio tecnico. L'imprenditrice avrebbe conseguito l'appalto per la pulizia delle strade cittadine in cambio di una prestazione sessuale avvenuta proprio nell'ufficio pubblico, dopo l'orario di chiusura al pubblico degli uffici. Sulle vicende dice la sua il sindaco del piccolo Comune del Nolano, Edoardo Serpico: «Abbiamo massima fiducia nell'operato della giustizia e siamo pronti a costituirci parte civile in un eventuale processo per tutelare l'immagine del nostro Comune e la reputazione dei tanti impiegati che lavorano onestamente». Nel mirino degli investigatori anche la posizione del consigliere comunale che in qualità di tecnico incaricato di seguire le pratiche relative a un'opera di proprietà di suo padre avrebbe forzato la mano per ottenere permessi non dovuti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Ucciso davanti agli chalet di Mergellina,
il giudice convalida l'arresto di Valda
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INCONTRO
Unione industriali Napoli:
l'incontro coi cavalieri del lavoro
POZZUOLI
Divampa incendio
sul monte Sant'Angelo
L'INTERVENTO
Napoli Est, il laghetto sarà recuperato:
speranza per l'invaso del parco Troisi
LA SENTENZA
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
QUALIANO
Donna partorisce in casa
con l'aiuto del 118
LA BATTAGLIA
Dorita, il tumore è ritornato:
speranza in un nuovo farmaco
I TRASPORTI
Manfredi visita la nuova sede
della Tangenziale a Fuorigrotta
IL PROCESSO
Cella zero carcere Poggioreale,
tutti assolti i 12 imputati
LA SOLIDARIETÀ
Omicidio a Mergellina,
Manfredi a casa di Pio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie