Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Sorrento, Sos per Le Tore: la pineta sequestrata e dimenticata

di Massimiliano D'Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 22 Agosto 2021, 10:45
3 Minuti di Lettura

Il più grande polmone verde del comprensorio tra Meta e Massa Lubrense è inaccessibile da oltre quattro anni mentre ci sono più di 1.200 nuovi alberi in attesa di essere messi a dimora. Nel 2017 la devastazione provocata dal fuoco e dal maltempo, poi l'ordinanza del sindaco e infine il sequestro: così turisti, residenti, escursionisti e amanti del trekking sono stati privati della possibilità di accedere alla pineta de Le Tore, l'area boschiva che si sviluppa sulle colline di Sorrento su una superficie di circa 20 ettari, la più vasta della Costiera se si esclude il Faito. Ora la pineta ha riaperto, ma solo per consentire interventi disposti dalla Regione allo scopo di prevenire il rischio di incendi: lavori di decespugliamento, rimozione delle sterpaglie ed innaffiamento, dopo l'allarme lanciato dagli ambientalisti secondo i quali la pineta, «in uno stato di totale abbandono», richiedeva al sindaco di Sorrento Coppola la necessità di «pianificare con urgenza un'attività di controllo». Da qui il dissequestro e la revoca dell'ordinanza che vieta di accedere al bosco: tutto temporaneo però, perché già nei prossimi giorni torneranno a scattare i sigilli.

APPROFONDIMENTI
Sorrento, denunciato dai carabinieri
per evasione dagli arresti domiciliari
Meta, 200 adesioni all'open day in spiaggia: già fissati altri due appuntamenti il 27 e il 30 agosto

IL FUOCO
Nella lunga estate di fuoco di 4 anni fa, quando bruciarono per giorni e giorni il Vesuvio e i monti Lattari, un incendio distrusse anche gran parte della vegetazione de Le Tore, lasciando solo alberi rinsecchiti e cenere. Un anno dopo l'allora sindaco Giuseppe Cuomo, con un'ordinanza, impose la chiusura della pineta sulla base di un sopralluogo effettuato dagli agenti della polizia municipale, che avevano notato «alcuni alberi caduti al suolo e altri, come i primi, disseccatisi a seguito dell'incendio, potenzialmente instabili e con propensione allo schianto». Non cambia nulla fino al 2019, nel momento in cui la Città Metropolitana di Napoli stanzia 204mila euro per eseguire interventi di bonifica con espianto, taglio e diradamento boschivo degli alberi distrutti. Nel frattempo due sponsor sono pronti a sostituire le piante divorate dalle fiamme. Nell'autunno la Timberland organizza a Sorrento un convegno e si rende disponibile a piantare 700 alberi. Poi Terna, che è impegnata nella realizzazione della nuova rete elettrica della penisola sorrentina e di Capri, si dichiara pronta a partecipare al rimboschimento con ulteriori 565 piante in grado di coprire una superficie di circa 9mila metri quadrati. I lavori proseguono anche durante il lockdown e il cambio di amministrazione.

L'ALLARME
Però nell'autunno dello scorso anno il nuovo sindaco, Massimo Coppola, che ha inserito il recupero della pineta de Le Tore tra le priorità del proprio programma, ordina lo stop ai lavori. Decisione conseguente ad un confronto con Claudio d'Esposito, presidente del Wwf Terre del Tirreno, che presenta anche un esposto alla Procura. Secondo gli ambientalisti, infatti, insieme agli alberi bruciati e pericolanti si sta procedendo al taglio anche di piante sane. Pochi giorni dopo, il 9 novembre 2020, arriva il sequestro preventivo dell'area ad opera dei carabinieri forestali allo scopo di verificare eventuali irregolarità nel progetto di riqualificazione dell'area. La pineta diventa off-limits, praticamente abbandonata, come rilevano gli stessi ambientalisti che sollecitano e ottengono il dissequestro temporaneo. È un paradosso. Ma per una vera riapertura serve molto di più.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONCERTO
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro

SCELTE PER TE

«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie