Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

AURELIO DE LAURENTIIS

Stadio Maradona, accordo tra Comune di Napoli e De Laurentiis: «Sanati i canoni, valutiamo il piano»

Il patron in tv aveva rilanciato la richiesta di cessione dell'impianto per 99 anni

Lo stadio Maradona
Lo stadio Maradona
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 23:58 - Ultimo agg. : 31 Maggio, 07:22
4 Minuti di Lettura

«Il Comune mi deve dare il Maradona in concessione per 99 anni voglio investire centinaia di milioni». Così domenica sera patron Aurelio De Laurentiis ha sollecitato il Comune e il sindaco Gaetano Manfredi a «Che tempo che fa» la trasmissione condotta da Fabio Fazio. E Palazzo San Giacomo apre a questa possibilità. Toni forti quelli del numero uno della Ssc Napoli, ma Manfredi non si lascia irretire, insomma non è come negli anni scorsi un muro contro muro con l’Amministrazione comunale. Il dialogo è aperto. Il sindaco è una prospettiva - quella di mettere mano al Maradona in maniera radicale - che già ha fatto trapelare come anticipato da Il Mattino qualche giorno fa.

APPROFONDIMENTI
Napoli-Sampdoria domenica alle 18.30
Manfredi apre a De Laurentiis
Chi sarà il nuovo allenatore del Napoli? Quattro nomi dopo Spalletti

Del resto la convenzione per l’uso del Maradona per scade a fine mese e bisogna guardare il futuro in maniera diversa. Inoltre, sullo sfondo c’è la possibilità che all’Italia vengano assegnati gli Europei di calcio del 2032 e se si vuole Napoli nel lotto delle città ospitanti le partite ci vuole uno stadio dedicato esclusivamente al gioco del calcio. Occorre - nella sostanza - eliminare la pista di atletica: «Non è un tabù - sottolinea Manfredi sulla pista - purché tutto vada fatto di concerto con chi pratica atletica e il Coni e indicando un’alternativa che potrebbero essere lo stadio Collana e l’Albricci».

In questa chiave va letta la candidatura di Napoli - se la deve giocare con Saragozza - di “Capitale europea dello sport”. Si decide a settembre e se venisse scelta Napoli arriverebbero corposi finanziamenti per mettere a posto e costruire nuovi impianti sportivi per gli altri sport come il nuoto e l’atletica. In questa cornice Gaetano Manfredi manda messaggi a De Laurentiis: «Il meccanismo concessorio si basa su un project financing, quindi sulla presentazione di un progetto di ristrutturazione con un piano di investimenti pluriennale che giustifichi la concessione. È un discorso che dobbiamo mettere in campo, vediamo qual è la proposta del Napoli e poi la valuteremo. Esistono delle norme di legge che governano queste tipologie d’intervento».

Cosa significa? De Laurentiis presenti un progetto corroborato da fonti di investimento certe e si aprirà subito il tavolo della discussione. Anche in passato il patron aveva minacciato di portare il Napoli altrove, all’epoca il Presidente voleva lo stadio gratis. Oggi il titolare della squadra Società Campione d’Italia ha messo subito le mani avanti sulla sua volontà di investire nell’impianto di Fuorigrotta, fino a qualche anno fa De Laurentiis la pensava diversamente. E da un punto di vista imprenditoriale il Maradona è diventato piccolo: la richiesta di biglietti è il triplo della sua capienza e la Società per crescere ha bisogno del suo pubblico e quindi di una struttura che macini spettacolo ed economia tutto l’anno. Un impianto tra i 65 e 70mila posti, all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e della sicurezza con dentro il museo della squadra e di Maradona, la ristorazione e sale per l’intrattenimento a iniziare dal metaverso, vale a dire aprire l’impianto alle nuove generazioni di tifosi. 

Manfredi approfondisce l’argomento: «Una cosa è la convenzione d’uso, che è legata all’uso dello stadio come è stato in tutti questi anni, e un’altra cosa è una concessione a lungo termine che segue norme e principi completamente diversi e quindi, come è stato fatto su San Siro, è un ragionamento che richiede un piano d’investimenti che deve essere valutato dagli organi competenti che poi devono giustificare anche il tempo della concessione». 

 

Quindi su De Laurentiis: «Se la Società presenterà un project financing sicuramente lo valuteremo perché è un’opportunità. Noi abbiamo anche le risorse degli Europei, che potrebbero arrivare, e dunque le due cose vanno in parallelo». E ricorda Manfredi un aspetto importante: «Il Napoli ha pagato tutti i vecchi canoni e dunque la situazione è stata completamente sanata».

Video

La realtà è che - tra Europei, il pressing di De Laurentiis e la volontà di Palazzo San Giacomo - un masterplan per il nuovo Maradona più prima che poi uscirà fuori e se ne saprà di più su quanti soldi servono e che tempi occorrono per rinnovare l’impianto. Tra sindaco e De Laurentiis il ragionamento sul nuovo Maradona è iniziato a febbraio in occasione della partita tra Italia e Inghilterra, giorno in cui fu inaugurata la nuova tribuna intitolata a Maradona. Quel giorno il Patron ha esposto le sue idee - dal parcheggio, alla capienza, alla pista - a Manfredi. Alla luce del sopralluogo della Uefa che per ospitare le gare degli Europei ha chiesto standard di sicurezza dell’impianto ben più elevati di quelli attuali, come per esempio l’impianto di videosorveglianza e la copertura dello stadio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STORIA
L'ex ragazzo di Scampia:
«Napoli in Francia con i pizzaioli»
L'EMERGENZA
Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
LE STRATEGIE
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
LA SITUAZIONE
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
L'INSEDIAMENTO
Gratteri incontra gli aggiunti:
«Pronto a fare squadra»
L'ORRORE
«Caivano, denunce inutili
nessuno ha fermato stupratori»
L'INCONTRO
Il premio Nobel Giorgio Parisi
incontra gli studenti a Scampia
GLI SCENARI
Terzo mandato di De Luca
la frenata di Pd e M5S
IL CASO
Mixed by Erry:
se il pirata viene piratato
LA VIOLENZA
Infermiere picchiato nel giorno
della protesta anti-aggressioni
L'EMERGENZA
Campi Flegrei, vertice a Roma:
«Si va verso una legge ad hoc»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie