Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Stadio, a Napoli svolta anti-violenti: «Stop ai teppisti sugli spalti»

Raffica di Daspo per il Maradona

di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 09:20
4 Minuti di Lettura

«Il nostro obiettivo è il più semplice che si possa immaginare: ed è quello di consentire a tutti, bambini inclusi, di godere di un bello spettacolo in modo sereno e sicuro. Vogliamo vedere le famiglie nello stadio. Questo passa necessariamente, a mio avviso, per un rigoroso rispetto delle norme da parte di tutti, in primo luogo quelle in materia di sicurezza». Il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, ha guardato probabilmente con enorme soddisfazione all'ultima partita giocata dagli azzurri allo stadio Maradona, contro l'Udinese, quando oltre 50mila spettatori hanno assistito al match vittorioso della squadra di Spalletti.

APPROFONDIMENTI
Controlli allo stadio Maradona, un Daspo per minacce agli steward
Napoli, tifo allo stadio Maradona: emessi 17 Daspo agli indisciplinati

Aumentano i tifosi che decidono di seguire gli azzurri al Maradona e non solo per lo splendido primato ottenuto da Di Lorenzo e compagni, ma anche perché le famiglie si sentono nuovamente al sicuro nel frequentare gli spalti. Non è un caso se - anche grazie alle politiche di vendita dei biglietti della società di De Laurentiis - sempre più donne e bambini scelgono di riempire tribune e curve, non solo quella Family, si arriva al 25% in questa fascia di pubblico. Un obiettivo praticamente riuscito e frutto di un lavoro che parte da lontano. Nell'ottica di una collaborazione tra forze dell'ordine e Calcio Napoli il questore è intervenuto sin dal suo primo giorno del suo insediamento applicando quell'antico adagio che si utilizzava negli anni 80: «isolare i facinorosi». Stavolta ci si prova per davvero.

Dall'inizio di questo campionato - tra gare di Serie A e di Champions League - sono già 25 i Daspo applicati a tifosi e sedicenti tifosi del Napoli, ma sono bene 41 le istruttorie in corso per emetterne altrettanti ai danni di chi ritiene lo stadio una sorta di porto franco dove non vigono le leggi dello Stato. Come una fenomeno mai passato di moda resiste tra i reati maggiormente commessi quello di tentare di entrare allo stadio scavalcando il recinto del Maradona. Dieci i provvedimenti di Daspo comminati proprio per scavalcamento, altri 35 soggetti sono sotto esame proprio per questo. Un solo caso di Daspo è riferito ad un ragazzo che voleva entrare allo stadio in possesso di un coltello, due invece quelli che quest'anno usato violenza contro gli stweard, quattro coloro che hanno aggredito o fatto resistenza alle forze dell'ordine. Otto i casi di rissa, danneggiamento, lesioni personali: la maggior parte degli episodi è riferito all'unico vero problema occorso in questa stagione sportiva, durante la gara europea contro il Liverpool, ma in quel caso i disordini avvenirono maggiormente in città che nei pressi dell'impianto di Fuorigrotta e anche per responsabilità dei tifosi inglesi. Solo a margine di quella gara furono 7 i Daspo emessi, di cui 5 a carico dei tifosi in arrivo da Oltremanica.



Venticinque Daspo applicati più 41 istruttorie in corso: si arriva, nemmeno a metà stagione, già a 66 provvedimenti. Lo scorso anno, durante l'intera stagione calcistica, sono stati 57 i Daspo emessi. La stretta contro incivili e violenti diventa, quindi, sempre più incisiva. E, attraverso, i reati da stadio è possibile arginare i reati che avvengono tutti i giorni anche lontano dalle mura del Maradona. Sono decine le persone fermate per spaccio o detenzione di droga, detenzione d'armi, estorsione e rapina. Sette persone colpite dall'azione delle forze dell'ordine risultano anche essere appartenenti (attualmente o in passato) a clan della camorra: due del clan Cardarelli operanti nella zona delle Case Nuove, uno del clan Vigilia di Soccavo, uno del clan Esposito/Nappi di Bagnoli, uno del clan Gionta di Torre Annunziata, uno dei Giuliano di Forcella e uno dei De Martino di Ponticelli. Il questore Giuliano precisa però che non c'è relazione tra i gruppi organizzati e i vari clan della città: «Non esistono evidenze in questo senso, ma abbiamo fatto ampio ricorso ai cosiddetti Daspo fuori contesto, proprio per escludere dallo stadio persone la cui condotta, anche fuori dallo stadio, appare poco compatibile con lo sport».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Napoli, spari nella notte a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCIDENTE
Via Caracciolo, minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti, uno è minorenne
PAROLE IN LIBERTà
Detenuti a Napoli, la lettera
ai figli: torneremo migliori
LA LETTERA
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
L'INIZIATIVA
A colpi di pagaia in mare,
esplode la "Sup-mania"
LA MOBILITÀ
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
LA SFIDA
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
ISCHIA
Ischia, 16enne precipita
da un dirupo: salvato
IL CASO
Scandalo della processione
dei fujenti con Ugo Russo
LA STORIA
Marta e l'orologio anti-violenza:
«Finalmente torno a vivere»
IL PARADOSSO
Traffico in tilt in via Sauro:
ecco il paradossale motivo
LA VIOLENZA
Ospedale del Mare: guardie
prese a morsi da una donna

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Scudetto, rinasce Forcella:
«Il rione unito dall'azzurro»

PIU' LETTE

IL CASO
Jerry Calà, infarto a Napoli:
«Intervento di angioplastica»
IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie