Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Stramonio tra gli spinaci, scattano altri sequestri: «Non era la mandragora»

di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Ottobre 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 14 Ottobre, 08:23
3 Minuti di Lettura

L’avvelenamento di cinque giorni fa ha ormai delle verità accertate dalle analisi dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno. Le dieci persone, intossicate nell’area flegrea dopo aver mangiato degli spinaci, sono state vittime di «un avvelenamento di origine vegetale». Insomma, una pianta velenosa si è mischiata con gli ortaggi commestibili. Lo ha ripetuto ufficialmente Antonio Limone, direttore dell’istituto zooprofilattico (Izsm), nella sua audizione alla riunione straordinaria della commissione Agricoltura della Regione Campania. Accertata dunque l’origine e la provenienza degli ortaggi incriminati, indicati nella riunione della commissione.

L’audizione sembra aver sentito che la contaminazione dei broccoli sia stata provocata da fascetti di mandragora mischiati negli ortaggi destinati al mercato ortofrutticolo di Volla. C’è una diversa ipotesi sulla «origine vegetale» dell’avvelenamento, già emersa nelle prime ore e sottolineata da Francesco Emilio Borrelli presidente della commissione Agricoltura della Regione Campania. Che dice: «Dall’audizione è scaturito un elemento nuovo, ovvero che l’origine della problematica sia stato probabilmente lo stramonio e non la mandragora».

APPROFONDIMENTI
È psicosi da mandragora: stop vendita spinaci, altri casi sospetti in Campania
Controlli su 152 casse di verdura a Napoli 
«L'agricoltura è senza controlli»

Il direttore Limone non ha dubbi e aggiunge che «si è trattato di una partita di spinaci contaminati provenienti da Avezzano, probabilmente da una coltura a campo aperto». Smentite dalle analisi le tesi della Confagricoltura dell’Aquila, che contestava l’ipotesi che fossero stati prodotti da un’azienda di Avezzano gli ortaggi responsabili dei dieci casi di intossicazione. L’allarme, che per qualche giorno ha scatenato una vera psicosi sugli spinaci in vendita, ha provocato sequestri e rallentamenti nella vendita di molti ortaggi. Ha spiegato ancora il direttore Limone, nella sua audizione: «Di fronte all’allarme tempestivo, c’è stata un’importante reazione di filiera istituzionale per isolare la partita di spinaci, ricostruire la sua catena distributiva e prevenire ulteriori casi».Per evitare che possa ripetersi quanto accaduto pochi giorni fa, l’Istituto zooprofilattico ha istituito meccanismi sistematiche informazioni rivolte a consumatori e produttori. Annuncia il direttore Limone: «Provvederemo a pubblicare sul nostro sito Internet le immagini delle più comuni piante che possano essere responsabili di avvelenamenti». 

Un’iniziativa applaudita dal presidente della commissione Agricoltura che precisa: «Tengo a precisare che non c’è alcun problema di filiera campana, né responsabilità del Centro agro alimentare. I prodotti vegetali campani sono sicuri e sarà nostro obiettivo interagire con altre regioni per evitare che in futuro possano ripetersi questi episodi».

Una collaborazione opportuna, se sono stati sequestrati prodotti vegetali di altre regioni anche nelle ultime ore. È intervenuto il ministero della Salute, che ha disposto il ritiro dalla vendita del lotto di produzione numero 273 di spinaci venduti con il marchio «Il Gigante» in confezioni da 500 grammi. Un prodotto dell’azienda «Spinerb di Coleoni Andrea e C snc» della provincia di Bergamo. Il ministero della Salute avverte sul suo sito che, a scopo precauzionale, chi ha congelato il prodotto «dovrà evitare di consumarlo e riportarlo dove lo ha acquistato».

 

Sui pericoli di piante che possono inquinare ortaggi commestibili, occhi aperti di più associazioni e organismi. Alla riunione straordinaria della commissione Agricoltura della Regione Campania hanno partecipato infatti anche il presidente dell’Osservatorio regionale sicurezza alimentare, il direttore dell’Orto botanico, le associazioni di consumatori della Campania, i rappresentanti del centro agroalimentare di Volla e naturalmente gli esponenti delle diverse associazioni che raggruppano le aziende agricole. Finita l’emergenza immediata, resta la necessità di vigilare per prevenire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PAURA
Principio di incendio su motonave
nel porto di Napoli, nessun ferito
L'AGGUATO
Dimessa la bambina colpita
da un proiettile alla testa
IL CROLLO
Calcinacci da galleria Principe,
si allarga l'area off limits
L'EVENTO
Tornano i Giochi senza barriere:
«Sfidando i muri costruiamo ponti»
CAMPANIA
Nuova allerta gialla:
temporali fino alle 21
L'INTERVENTO
«Mamma, mi voglio ammazzare»:
18enne salvato dalla polizia
L'ESTATE
Stangata lettini e ombrelloni:
«Aumenti generalizzati»
SORRENTO
Rinnovato il gemellaggio
tra Sorrento e Nizza
L'ARTE
C'è «Maradona Santo»
nella Basilica della Sanità
LA SANITÀ
Napoli, farmaco anti Sma
per una bimba di 21 giorni
IL PIANO
Napoli Est, scuole da riqualificare
col Pnrr: alunni trasferiti in altri edifici
LA VERTENZA
La sposa nell'ex Whirlpool:
«Napoli non molla»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie