Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Terme di Stabia, gelo sui lavoratori: il Comune di Castellammare non li assume

di Fiorangela d'Amora
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 1 Ottobre 2022, 09:00
3 Minuti di Lettura

Il Comune dice no all'assunzione di 35 ex dipendenti delle Terme di Stabia. Nella trattativa che aveva messo sul tavolo la rinuncia delle spettanze dovute in cambio di un posto di lavoro, gli ex lavoratori incassano il rifiuto della proposta e l'avanzamento della procedura di licenziamento.

L'intricata vicenda inizia nel 2015 dopo il fallimento di Terme di Stabia. Dei 70 dipendenti tra amministrativi, infermieri e fisioterapisti licenziati, 35 ricorrono alle vie legali e chiedono di essere riassunti dalla Società Immobiliare Terme di Stabia. Alla Sint i lavoratori presentano un conto salato che si compone di quanto Terme non aveva loro corrisposto oltre a tutte le mensilità e contributi intercorsi in questi sette anni. Una cifra che si aggira attorno ai 10 milioni e che tre gradi di giudizio hanno riconosciuto come valida. I termali, difesi dall'avvocato Francesco Brizzi, hanno ottenuto il sì alla riassunzione sia dalla Corte d'Appello di Napoli, sia dalla Cassazione la scorsa estate. La Sint però non ha attività all'attivo ed è una società in liquidazione e con un concordato omologato presso il Tribunale di Torre Annunziata. «Chiedono la riassunzione senza aver mai lavorato nemmeno un minuto», era stata la difesa di Vincenzo Sica, amministratore della società che oggi ne chiede il licenziamento. 

APPROFONDIMENTI
Castellammare, partorisce a 6 mesi di gestazione: alla luce neonato di soli 600 grammi
Castellammare, sanificazione Covid del pronto soccorso: paziente in attesa muore
Faida di Castellammare, chiesto
l'ergastolo per il cognato del boss

Lo scorso 10 agosto i lavoratori, rappresentati da Mario Riano dell'Ugl, avevano formalizzato la richiesta di assunzione non più in Sint ma all'interno dell'organico comunale (il Comune gestisce per il 98 per centro la Sint) spiegando di voler riprendersi «la loro dignità lavorando, di non essere interessati ai soldi e allo stesso tempo di voler salvare il patrimonio termale». A quella proposta Vincenzo Sica, liquidatore della società immobiliare, ha replicato con un altro diniego dopo l'interlocuzione con i commissari straordinari oggi alla guida della città. «La commissione ha già espresso le proprie necessità in materia di personale dell'Ente. Tra l'altro - si legge nel documento inviato da Sint a tutte le parti in causa - il Comune è tenuto come tutti gli Enti Locali al rispetto dei vincoli di legge perché tutte le procedure siano subordinate allo svolgimento di apposite procedure selettive disciplinate dalla legge». Insomma i commissari hanno spiegato a Sint di non poter prevedere l'assunzione dei 35 ex termali, sebbene la prospettiva avrebbe potuto fermare la vendita. 

Video

I lavoratori restano con il rammarico di aver tentato, a modo loro, il tutto per tutto, rinunciando alle somme dovute, per ritornare a lavorare per la città. Ora al tavolo aperto tra le parti e al quale partecipa anche la Regione, si proseguirà nella trattativa di licenziamento avviata nel mese di giugno dalla Sint. Parallelamente i liquidatori giudiziali Armando Sorrentino e gli avvocati Elvira Mirra e Maria Luigia Ienco, pubblicheranno il bando per la vendita del patrimonio stimato in circa 21 milioni di euro. Complesso delle Nuove Terme, albergo, centro congressi e parco idropinico e Villa Ersilia: sono questi i beni che saranno parte del primo bando che avrà l'obiettivo di individuare un acquirente, che potrà decidere di acquistare anche uno solo dei beni che finiranno all'asta. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
LA DIRETTA
«Napoli Città del Cinema»,
presentato il libro del Mattino
L'INAUGURAZIONE
Inaugurata a piazza Mercato
l'opera di Milot “Key of Today”
IL CASO
Napoli-Salernitana e Comicon:
allo studio piano sicurezza
PARCO DEL VESUVIO
Tar sospende nomina
del commissario
L'AGGRESSIONE
Due aggressioni in due giorni
al Santobono: «Siamo esausti»
LA POLITICA
«Impianto di compostaggio,
tutto pronto a Napoli Est»
PENISOLA SORRENTINA
Torna la tradizione
delle Palme di confetti
FRATTAMAGGIORE
Uccisa durante il lockdown,
condanna definitiva per l'ex
IL PROCESSO
Lettieri assolto a Napoli:
era accusato di fatture false
L'INSTALLAZIONE
Anton Dohrn, installato
uno scheletro di balenottera
I FONDI
Fondi residui Pnrr, Manfredi:
«Napoli in grado di spenderli»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie