Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Terremoto a Ischia, i conti della ricostruzione: caccia aperta a 700 milioni

di Massimo Zivelli
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 22 Agosto 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 23 Agosto, 08:25
4 Minuti di Lettura

Occorreranno oltre 700 milioni di euro per portare a termine la ricostruzione post sisma sull'isola d'Ischia. A cinque anni esatti dal terremoto, è questo il dato finanziario più verosimile stando alle stime prodotte in questi giorni dalla struttura commissariale di governo, che annuncia anche che allo stato attuale circa il 75% dei possibili fruitori del contributo statale hanno presentato istanza in questi ultimi due mesi e che alla scadenza (prorogata adesso al 30 settembre) si raggiungerà quota 90%. Tocca alla politica nazionale, impegnata ora in una campagna elettorale anomala e difficile, reperire rapidamente le risorse finanziarie statali occorrenti. Un richiamo che risuona nelle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, nel formulare il suo particolare ringraziamento agli enti e alla istituzioni che fin dalla tragica notte del 21 agosto 2017 sono stati di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal sisma, ha sottolineato in occasione del quinto anniversario della tragedia come sia oggi «necessario sviluppare un rapido percorso di ricostruzione, capace di rimuovere gli effetti nefasti del sisma, avvalendosi del comune impegno delle popolazioni colpite, dell'unione degli sforzi tra i cittadini e della collaborazione tra istituzioni e società civile».

APPROFONDIMENTI
Sisma di Ischia, 5 anni dalla tragedia. Mattarella: «Necessaria rapida ricostruzione». Il 25 agosto nuova ordinanza
Terremoto di Ischia, il commissario Legnini sblocca il condono: parte la ricostruzione
Terremoto di Casamicciola, Legnini detta i tempi per la ricostruzione: «Intesa sui condoni, iter più veloce»

Sforzi attesi dalla popolazione, come confermano le 800 istanze che in poche settimane sono state presentate dai proprietari di case ed attività commerciali danneggiate per accedere al contributo statale per la ricostruzione. Un dato che testimonia come, a cinque mesi dalla sua nomina e anche grazie alle novità normative introdotte su suo impulso dal Parlamento, il Commissario nazionale Giovanni Legnini è riuscito a velocizzare gli iter burocratici e semplificare le procedure. Gli ostacoli principali che avevano determinato la situazione di stallo in questi anni sono da individuare nellea lentezza, assenza di termini certi di conclusione e frammentazione delle procedure amministrative. Un peso notevole hanno avuto le incertezze interpretative sulla questione dei condoni edilizi, oltre che la mancanza di uffici preposti alle istruttorie dei progetti e alla gestione di tutte le procedure post sisma, e la carenza di una programmazione della ricostruzione sia privata che pubblica. «I dati relativi ai progetti privati autorizzati sono al riguardo emblematici - osserva Legnini - perchè solo 25 erano i decreti di autorizzazione e finanziamento dei progetti di ricostruzione privati, mentre relativamente agli interventi pubblici, in gran parte sono stati finalizzati alla prima emergenza e messa in sicurezza degli edifici privati. La programmazione delle opere pubbliche non ha sin qui prodotto significativi risultati; le attività produttive danneggiate solo in parte hanno ricevuto i ristori e gli indennizzi». 

 

I numeri danno quindi ragione al Commissario che sottolinea come «la gestione dell'emergenza è risultata adeguata anche relativamente alla assistenza alla popolazione, ma il processo di ricostruzione non era stato sostanzialmente avviato. Poi, con le nuove regole varate dal Parlamento e i poteri commissariali rafforzati in termini di discrezionalità, è arrivata la svolta. Nel maggio scorso - continua Legnini - l'ordinanza n. 17 ha stabilito che i professionisti di parte privata deputati a redigere i progetti sono stati incaricati di svolgere un servizio di pubblica necessità, attestando ed asseverando la conformità urbanistica, i progetti, la congruità tecnico-economica e l'entità del contributo. I procedimenti amministrativi dovranno essere conclusi entro tempi certi e definiti». Su iniziativa poi della Soprintendenza e con l'intervento del Commissario straordinario, il ministero della Cultura, con parere reso il 30 maggio 2022, ha definitivamente chiarito l'applicabilità del terzo condono, fatta salva la valutazione di merito da parte del Comune e della Soprintendenza. Questo è un provvedimento che ha fatto storcere il naso a più di un sostenitore del rispetto delle regole urbanistiche e dell'ambiente, ma necessario per uscire dallo stallo. I livelli operativi della gran parte degli edifici danneggiati sono stati individuati sulla base di uno studio analitico redatto dal Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università Federico II, che costituisce un presupposto fondamentale per la progettazione degli interventi e il calcolo del contributo. 

Video

Come si andrà avanti? «È stata predisposta, previo confronto con le imprese e i sindaci - anticipa Legnini - una nuova ordinanza che interviene in modo sistematico sugli indennizzi e i ristori spettanti alle imprese danneggiate dal sisma. L'importante provvedimento sarà varato il prossimo 25 agosto». Le strutture scolastiche e le chiese fra settembre e ottobre avranno i progetti esecutivi, mentre con i fondi anticipati del Pnrr è stata finanziata, per un importo di 1,5 milioni di euro, la demolizione e la ricostruzione con adeguamento sismico del plesso Scentone della scuola primaria di Forio. La novità che sarà presentata oggi alle 13 a Ischia, riguarda invece la Regione: è pronto il piano regionale di ricostruzione post sisma che adesso passerà al vaglio dei tre comuni terremotati (Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio) per poi essere visionato dalla Soprintendenza prima di fare ritorno all'aula del Centro Direzionale, per l'approvazione definitiva ad opera del Consiglio regionale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL REPORTAGE
Mr Dick a Napoli, è subito pienone:
«Ma tanta curiosità stupisce»
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
LA VIOLENZA
Rissa, pestaggio e coltellate:
tre minorenni feriti a Napoli
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida
POZZUOLI
Ritrova il «fidanzatino»
grazie all'annuncio Fb
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie