Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

VINCENZO DE LUCA

Sisma Campi Flegrei, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre: «Useremo il sistema di allarme IT-Alert»

Sarà replicato il modello ExeFlegrei del 2019: evacuazione in 72 ore e trasferimento nelle aree gemellate

Pozzuoli deserta dopo l'ennesima scossa di terremoto
Pozzuoli deserta dopo l'ennesima scossa di terremoto
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 30 Settembre 2023, 23:32 - Ultimo agg. : 2 Ottobre, 07:24
4 Minuti di Lettura

Lo sciame a bassa energia iniziato venerdì notte è terminato alle 10.36 di ieri. Solo 19 scosse in tutto stavolta, di cui una, la più forte, avvertita dalla popolazione per via della magnitudo di 2.5 e la profondità di 2,6 chilometri. Prosegue, come previsto dal protocollo per livello di allerta Giallo e monitoraggio al livello di Attenzione, il continuo flusso di dati e aggiornamenti tra l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr e Plinius - Centro Studi per l’ingegneria idrogeologica, vulcanica e sismica dell’Università di Napoli Federico II con il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania.

APPROFONDIMENTI
Campi Flegrei, vertice con Musumeci: «Si va verso una legge ad hoc»
Terremoto a Napoli, su TikTok in vendita il «​kit di prima necessità» a 19 euro
Terremoto a Napoli, la vita sospesa a due passi dalla Solfatara: «Basta, vogliamo andare via»

Ma tutta l’attenzione ora è concentrata sull’esercitazione annunciata dal governatore Vincenzo De Luca, anche per meglio definire gli aggiornamenti al piano di emergenza annunciati dal ministro Nello Musumeci. A coordinare l’esercitazione saranno il Dipartimento della Protezione civile nazionale e Regione Campania, ma sulla data della prova di evacuazione c’è ancora da aspettare che sia terminato il documento di impianto. Tuttavia da Roma si sta cercando di organizzare le prove tra il 9 e il 15 ottobre, in coincidenza con la Settimana Nazionale della Protezione Civile, che vedrà già coinvolti migliaia i volontari. Da Palazzo Santa Lucia fanno sapere però che l’esercitazione «riguarderà solo un centinaio di persone» e che «non è stata ancora decisa né quale area, né la data», anche se ovviamente «si farà prima possibile».

L’esercitazione è lo strumento di prevenzione e di verifica dei piani di emergenza, e nel caso dei Campi Flegrei ha l’obiettivo di testare il modello di intervento e di aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse in funzione del rischio vulcanico. Ha inoltre lo scopo di preparare sia i soggetti interessati alla gestione delle emergenza, che la popolazione, affinché adotti i corretti comportamenti. La base iniziale sarà il modello usato per l’esercitazione ExeFlegrei eseguita nell’ottobre 2019, inserendo già alcune variazioni che emersero durante quell’esercitazione che vide coinvolti oltre 1.500 tra volontari e personale delle forze armate, di polizia e dei vigili del fuoco. A capo del Dpc stavolta ci sarà Fabrizio Curcio che saprà far tesoro dei report di quattro anni fa, apportando le modifiche che potranno rendere la risposta all’emergenza più efficace. In quella occasione furono evacuate 4mila persone in quattro giorni, circa 400 solo in una giornata (e questo è lo scenario più vicino a quello che si farà nelle prossime esercitazioni). I cittadini coinvolti provenivano principalmente dai comuni di Pozzuoli, Monte di Procida e Bacoli, seguiti da quelli di Marano, Giugliano, Quarto e dai quartieri di Bagnoli, Arenella e Vomero.

Il piano nazionale prevede l’evacuazione completa in 72 ore e il trasferimento dei cittadini nelle Regioni e Province autonome gemellate oppure in autonoma sistemazione. Con ExeFlegrei la popolazione che partecipò all’esercitazione fu accompagnata con i mezzi della Regione Campania dalle aree di attesa alle aree di incontro: da lì, in caso di vera emergenza, verrebbe trasferita con treni, traghetti e pullman verso le destinazioni previste. Nel 2019, fu simulata la partenza di 350 cittadini di Pozzuoli a bordo di Frecciarossa verso la Lombardia, gemellata con il Comune come da pianificazione. 
 

Video

Trattandosi di un’esercitazione nazionale, la programmazione e l’organizzazione compete al Dipartimento della Protezione Civile in accordo con la Regione Campania. Gli elementi fondamentali utili alla programmazione saranno contenuti nel documento di impianto dell’esercitazione con lo scenario di rischio vulcanico, condiviso con tutte le amministrazioni partecipanti, che individua, tra l’altro, l’ambito territoriale, il sistema di coordinamento, gli obiettivi e la strategia di intervento e le modalità di coinvolgimento della popolazione. «Stiamo lavorando con il Dipartimento della Protezione civile alla stesura del documento di impianto. Ci sono da inquadrare ancora alcuni dettagli come le figure da coinvolgere, i comuni, i percorsi e la modalità di svolgimento»: il direttore della Protezione civile della Regione Campania Italo Giulivo non entra nel dettaglio ma è chiaro che sarà questione di giorni prima dell’annuncio ufficiale. E annuncia: «Sperimenteremo IT-alert, il sistema di allarme pubblico». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DIRETTA
Spalletti cittadino onorario:
le ultime notizie in diretta
L'INIZIATIVA
Port’Alba, torna la Notte bianca
e c’è anche il ministero
IL TURISMO
Napoli, la sfida di Manfredi:
«Sì isola pedonale ai Quartieri»
L'EPIDEMIA
Covid, vaccinazioni al palo:
in Campania 4mila iniezioni
IL CASO
Napoli, allarme bomba su nave
per Cagliari: passeggeri evacuati
LA SVOLTA
Gilda, la napoletana morta
in cella a Parigi: gip riapre il caso
L'INCHIESTA
Giogiò, ecco i complici
del minore assassino
L'INCHIESTA
Con l’auto travolse bimbo:
pena soft, ira dei genitori
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
I TRSPORTI
Addio agli abbonamenti cartacei:
da gennaio solo su card o app
LA CURIOSITÀ
A Scampia apre il nuovo
Training Center di Kimbo
LA GASTRONOMIA
Capodimonte, riacceso il forno
della prima pizza Margherita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
A processo per estorsione
dieci anni a Macario Mariniello
Osimhen e Balotelli a cena
tra amicizia, gol e mercato
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi
Gli autovelox fissi triplicano
sulle arterie più a rischio
Juve-Napoli, amarcord Datolo:
«Quel mio gol fu un sogno»

SCELTE PER TE

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»

PIU' LETTE

AFRAGOLA
L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie