Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Torre del Greco, ritorna la festa
del mare: ripulite le Cento Fontane

di Francesca Mari
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 20 Settembre 2022, 09:35
3 Minuti di Lettura

Le Cento Fontane tornano a risplendere in vista della Festa del Mare, in programma a ottobre. Il monumento storico, solitamente abbandonato e ricettacolo di rifiuti, tirato a lustro solo per gli eventi? «No - assicurano dal Comune - diventerà il simbolo della riqualificazione dell'area portuale e sarà affidato a un'associazione». Il monumento storico in via Fontana, alle spalle del Palazzo Baronale, in queste ore è stato ripulito, ripristinato e ritinteggiato su iniziativa dell'assessore al Bilancio e Risorse del Mare, Annarita Ottaviano, e della consigliera comunale Carmela Pomposo.

APPROFONDIMENTI
Arturo Equabile arrestato a Giugliano: la latitanza dorata del narcos fantasma
Napoli, manifestazione per Siani: «Così Giancarlo ci ha insegnato il coraggio, i valori, la legalità»
Torre Annunziata, picchiata dal compagno: «Ma era solo colpa mia, mi tradiva ed ero gelosa»

Video


Un restyling generale che è partito dalla ripulitura dai rifiuti e dalle erbacce, visto che il sito è abbandonato tutto l'anno ed è preso d'assalto da incivili, vandali e tossicodipendenti. Poi il monumento, invaso da murales e scritte con le bombolette spray, è stato ritinteggiato. Inoltre, sono state ripristinate le cento cannule che sono tornate a erogare acqua, come da secoli a questa parte, anche se si tratta di acqua non potabile. Il sito ha raccolto per secoli le acque potabili del fiume Dragone che stando alle testimonianze dello storico Francesco Balzano, aveva origine alle radici del Vesuvio ed è stato completamente sommerso dalle colate laviche delle varie eruzioni. Il complesso risale al 1783 quando, per incarico dell'Università, il reverendo don Gaetano De Bottis attraverso scavi raccolse l'acqua dispersa, convogliandola in nuovi condotti. Fece poi costruire una prima fontana dotata di 28 cannuoli e adibita all'abbeveraggio, in seguito una seconda utilizzata dalle lavandaie. Le varie eruzioni sommersero la fontana che rimase nel più totale abbandono, fino al 2009 quando fu restaurata e riconsegnata alla città. Tuttavia, inizialmente un'associazione si occupava di gestione e manutenzione ma, da almeno 15 anni, il monumento è abbandonato al suo destino. Un'opera di restyling fu effettuata, sempre su input dell'assessore Ottaviano e della consigliera Pomposo, nel settembre del 2021 per la scorsa edizione della Festa del Mare. Ma quest'anno, le premesse per il futuro della struttura sembrano più rosee. «La riqualificazione delle Cento Fontan - dice l'assessore Ottaviano - e l'appuntamento con la Festa del Mare sono al centro del più ampio progetto di valorizzazione e rilancio dell'area portuale. Infatti, il monumento simbolo della nostra città dovrà diventare il fulcro di questa rinascita per cui l'intervento non è fine a se stesso, bensì il via per un percorso di tutela e manutenzione.


Le cannule, ripristinate, funzioneranno sempre e stiamo valutando alcune associazioni cui affidare in gestione il complesso. Il messaggio deve arrivare forte ai giovani perché l'economia del nostro territorio è basata, tra l'altro, sulla risorsa mare e Le Cento Fontane ne sono l'espressione storica, architettonica e antropologica».
«La Festa del Mare - aggiunge la consigliera Carmela Pomposo - sarà articolata in due giornate. La prima sarà dedicata agli studenti delle scuole del territorio, con visite culturali ed animazione, mentre la seconda ai cittadini, con spettacoli di canto, danza e teatro.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Napoli, poliziotta stuprata nel porto:
bengalese condannato a 14 anni
L'EMERGENZA GIOVANILE
Il ministro Abodi a Soccavo:
«Vicino a realtà come queste»
LA CRIMINALITÀ
Nuova raffica di controlli a Mergellina:
su 170 identificati 35 con precedenti
I PREPARATIVI
Scudetto, il consiglio comunale
ai tifosi: «Si rispetti la città»
LA CURIOSITÀ
L'uovo gigante di Gay-Odin
è dedicato a Massimo Troisi
IL CONVEGNO
Al Suor Orsola Benincasa
incontri sullo spazio urbano
LA CRONACA
Continuano le grandi pulizie
nelle municipalità di Napoli
IL CONVEGNO
Al via un ciclo di incontri
sulla riforma tributaria
CASTELLAMMARE
Gara di solidarietà per Mariarosa
bimba sarà operata al cuore in Usa
PORTICI
Cade e batte la testa.
30enne in codice rosso
GIUGLIANO
Accoltellato al fianco
e alla schiena: è grave
VOLLA
In casa 600 chili hashish
arrestati due fratelli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie