I titoli saranno disponibili dal 1 gennaio presso gli oltre 4.000 punti vendita distribuiti in tutta la regione. Sono stati stampati 10 milioni di biglietti tra aziendali ed integrati. I vecchi biglietti già acquistati saranno ancora validi per un mese, e cioè fino al 31 gennaio 2015. Dopo potranno essere cambiati con i nuovi presso gli infopoint del consorzio entro e non oltre il 31 marzo 2015. Una campagna di comunicazione integrata, in corso di realizzazione da parte dell'ACaM per conto dell'assessorato - con l'utilizzo di diversi strumenti mediatici, compreso un apposto sito internet dedicato - consentirà a tutti gli utilizzatori dei mezzi di trasporto pubblico locale di ricevere dettagliate informazioni sulle nuove tariffe.
«Mancano ormai pochi giorni - spiega l'assessore Vetrella - all'avvio di questa importante innovazione. Ringrazio il consorzio e le aziende per i grandi sforzi prodotti in questi mesi, che ci consentono di far partire sul nostro territorio uno dei sistemi di bigliettazione più moderni ed efficienti del Paese. Questo è solo il primo passo di un progetto che, con i mesi, si implementerà sempre più e che - grazie alle tecnologie che stiamo adottando - arriverà ad eliminare definitivamente i biglietti cartacei, sostituiti in tutte le versioni da ticket 'intelligentì, ossia smart card elettroniche, ricaricabili facilmente come le carte telefoniche, a seconda degli spostamenti che si devono fare, e utilizzabili anche per altri servizi, come il pagamento dei parcheggi, l'ingresso ai musei, e così via. Senza contare i benefici per le aziende in termini di riduzione dell'evasione e certezza degli introiti, e di miglioramento della sicurezza e delle informazioni agli utenti. Il tutto allo scopo di aumentare sempre più la qualità dei servizi di trasporto, che devono tornare a essere degni di una regione all'avanguardia, come stiamo facendo progressivamente anche con altre azioni, come le gare in corso per la gestione dei servizi e l'acquisto e l'ammodernamento dei mezzi. Il nuovo sistema avrà una prima fase di sperimentazione, al termine della quale, sulla base delle rilevazioni effettuate e dei risultati conseguiti, si valuterà l'impatto del provvedimento» .
«Il Consorzio ha messo a disposizione la sua ventennale esperienza - dice il presidente del consorzio Unicocampania, Gaetano Ratto - affinchè dal 1 gennaio l'utenza potesse avvalersi del nuovo biglietto integrato.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout