Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Ucraina, mamme in lacrime in piazza a Napoli: «In ansia per i nostri figli»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Febbraio 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 17:23
4 Minuti di Lettura

La pioggia si è fusa alle lacrime ieri mattina, in Largo Berlinguer, per il pianto di guerra degli ucraini-napoletani. Decine di loro hanno perso il contatto con fratelli, figli, padri e cugini che «hanno iniziato a combattere a Kiev per la resistenza contro l’esercito di Putin». Ecco le storie dei nuovi partigiani di un conflitto intempestivo e delle sue bombe incivili che, all’improvviso, hanno ricacciato l’Europa indietro nel ’900. Centinaia di presenti, nonostante il maltempo, si sono ritrovati alle 11 in via Toledo per dire basta alla strage.

APPROFONDIMENTI
Ucraina, Napoli si mobilita: «In piazza contro la guerra»
Manfredi oltre la crisi ucraina: «Accoglienza e dialogo vocazioni di Napoli»
Marco, bimbo di due anni bloccato in Ucraina: sarebbe dovuto rientrare in Italia il 24 febbraio

Tra gli altri, il vicesindaco Mia Filippone e l’assessore al Lavoro Chiara Marciani. Padre Alex Zanotelli, l’ex sindaco Luigi de Magistris, Cigl, Cisl, Uil, Europa Verde e Legambiente. Poi i liceali dal Sannazaro e altre scuole partenopee a reggere bandiere arcobaleno e gialloblu. Anche oggi, alle 11 in piazza Dante, ci sarà una nuova manifestazione della comunità Ucraina. 

Una bandiera gialloblu tesa e sospesa come un lenzuolo. A reggerla a mezza altezza sono donne ucraine in lacrime. «Ci rivolgiamo a voi, madri dei soldati russi - urlano - dite ai vostri figli di tornare a casa. Stop alla guerra. Putin sta uccidendo le nostre famiglie». «I ragazzi ucraini stanno combattendo: compresi mio fratello e mio cugino - piange Inna Ruschak, a Napoli da 7 anni - Non posso più sentirli nemmeno al telefono: stanno a Kiev e moriranno tutti se l’Europa non interviene». Anche Svetlana Fote ha gli occhi lucidi e la voce rotta dal pianto: «Mia figlia, i miei nipoti e mio genero vivono a Kiev - racconta - Lei è fuggita con il bambino di 12 anni e l’altro ragazzo di 19. Mio genero, invece, è rimasto lì a combattere, e non è più in contatto con mia figlia. Ma l’Ucraina è nostra: vogliamo stare in Europa e non sotto la mano di Putin». 

Video

L’assessora Marciani ha parlato, tra l’altro, dell’ipotesi di cittadinanza per i rifugiati ucraini: «Sulla cittadinanza, ci auguriamo che gli strumenti messi in piedi a livello più alto possano consentire una soluzione diversa, prima che si arrivi a tanto. L’ideale sarebbe che il popolo ucraino non venga costretto ad abbandonare la sua casa. Napoli, in ogni caso, è sempre stata una città aperta. Monitoreremo gli impatti della guerra sul mondo del lavoro napoletano». «I gesti simbolici servono - spiega Filippone - e stamattina c’è molta gente. Credo che all’origine dei conflitti ci siano sempre interessi economici. Alla base di questa guerra ci sono la redistribuzione delle risorse energetiche e il mercato del metano. Le scuole cittadine spieghino agli studenti lo scenario che purtroppo ha portato alla guerra. Tanti insegnanti lo stanno già facendo, e all’esterno di tante scuole ci sono già le bandiere della pace. Ne sono orgogliosa». «Chi bombarda ha sempre torto - commenta de Magistris - Ma questa guerra andava evitata. Si proceda con la diplomazia. Le ripercussioni del conflitto dipenderanno dalla sua durata. Le sanzioni? Le pagheranno i popoli: gas, mais e grano vengono da Russia e Ucraina». 

 

Sul rettilineo finale del Covid sono piovute la guerra e una crisi che rischia di mettere in ginocchio lo stile di vita occidentale. Caro bollette, caro grano e una violenza bellica che, fino a qualche giorno fa, sembrava storia. «Siamo già coinvolti in questa guerra - spiega Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Campania - Non abbiamo grano, e il caro trasporti è grave. Gli aumenti in bolletta erano un’avvisaglia: l’arretramento economico, col conflitto, sarà ancora più grave. Se la guerra durerà sarà frenata la crescita, in particolare al Sud». «Un movimento di idee contrario alla guerra può fare molto per risolvere il conflitto - dice Nicola Ricci, segretario generale Cgil Napoli e Campania - La presenza di tante associazioni qui è un segnale importante: la pandemia ha segnato l’economia europea e accentuato la posizione dominante della Russia rispetto a paesi che, come l’Italia, non hanno investito nelle risorse energetiche». Rincari e conflitti: tutti effetti della crisi globale delle diplomazie. Domani alle 9 in piazza Borsa, Stamm Cca ha organizzato una protesta contro il caro benzina, che sta portando disagi tra l’altro nei supermercati cittadini in queste ore. Anche l’università solidarizza con Kiev, nell’aula Pessina alla Federico II: tra gli applausi, il giornalista e scrittore Ermanno Corsi - presentando un’opera curata da Isabella Valente sulla storia del museo Filangieri - ha ricordato che «nello stesso momento, nell’università di Kiev, professori e studenti devono stare attenti alle bombe e ai carri armati: come scriveva Croce, “tutte le volte che le armi della dialettica si rivelano insufficienti, scatta la dialettica delle armi. E quando questo avviene, è una tragedia per tutti”». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE VERIFICHE
Scosse nei Campi Flegrei,
controlli su scuole e fabbricati
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre:
«Useremo il sistema di allarme IT-Alert»
L'ESPERTO
«Bambini e paura del terremoto,
serve una rete di protezione»
LA TRAGEDIA
Napoli, incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA VIOLENZA
17enne ferita a Napoli
durante una lite familiare
IL PROVVEDIMENTO
Divieto di accesso ai locali
per 17enne killer di Giogiò
LA VIOLENZA
Napoli: in dieci aggrediscono
due vigili urbani, una condanna
L'OPERAZIONE
Quartieri Spagnoli: rimossi
32 scooter senza assicurazione
IL BLITZ
Raffica di multe ai tassisti
all'aereoporto di Capodichino
IL BLITZ
Occultamento e distruzione
di documenti contabili: arrestata
LA POLEMICA
«Napoletani e sisma, fatto antropologico»:
bufera su Brambilla, imprenditore brianzolo
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Parco Verde, i parenti dei boss
minacciano il leader anticlan
Evade dai domiciliari
inseguito dai falchi
si schianta con l’auto
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco
L'EDITORIALE
Napoli, il ritorno
sulla strada già battuta
Due incidenti in poche ore:
stesso svincolo della Cilentana

SCELTE PER TE

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie