Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ucraina, profughi a Napoli ma la burocrazia blocca i permessi di soggiorno

Arrivano i primi profughi a Napoli

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Febbraio 2022, 23:00 - Ultimo agg. : 1 Marzo, 08:27
4 Minuti di Lettura

Chi parte e chi arriva. La guerra è anche questo, un crocevia di vite che si intrecciano viaggiando in direzioni opposte. Se tanti sono partiti da Napoli per difendere l’Ucraina, tanti stanno arrivando. Viste le proporzioni più che vaste della comunità partenopea gialloblu, mai nessun conflitto, nella storia recente, aveva portato un tale numero di rifugiati in città. Sono «almeno 200» gli ucraini in fuga dalle bombe già arrivati nelle ultime ore, in maggioranza donne e bambini, in attesa di permesso dalla questura. Sono saliti su treni o pullman per scampare all’orrore della guerra e sono finiti in un imbuto burocratico. A raccontarlo sono gli organizzatori della manifestazione, che chiedono di snellire la burocrazia, in previsione di un afflusso che è destinato a intensificarsi - e non poco - nei prossimi giorni. «Serve un’accelerazione delle procedure di riconoscimento per i rifugiati», esordisce Massimo Coppin di Più Europa. 

A spiegare l’impasse dei permessi è Lara Levchun, mediatrice culturale ucraina (anche lei organizzatrice dell’evento di ieri). «Ho almeno 200 richieste di rifugiati che aspettano un certificato dalla Questura - dice - parlo del permesso di soggiorno “in attesa”, documento che è possibile richiedere per necessità di protezione internazionale. Per averlo in versione cartacea la procedura sarebbe semplice: basta entrare in Questura e nello stesso giorno viene rilasciato il permesso. Il problema, però, è che l’iter prevede una prenotazione online, e i primi posti disponibili ci sono a ottobre. La Questura velocizzi la procedura. Siamo al quarto giorno di guerra, e quantificare il numero dei rifugiati è difficile. Posso dire però che stanno arrivando e aspettano il permesso. Dal Comune di Napoli ci aspettiamo almeno 100 posti per i rifugiati ucraini. Alcuni piccoli Comuni della Campania si sono già mossi in questo senso, offrendo strutture e posti letto». 

APPROFONDIMENTI
Ucraina, migliaia in piazza a Napoli per la pace: «Putin come Hitler, Italia aiutaci»
È emergenza profughi: migliaia in fila ai confini
E De Luca incontra il console ucraino: «Aiuti concreti»

Gli uomini partono, donne e bambini arrivano. E raggiungono subito le case dei parenti tra Arenaccia, Cavone, Sanità e piazza Cavour. Difficile, dunque, quantificare il flusso di rifugiati, ma se le domande di asilo pendenti sono «almeno 200», il numero di profughi di guerra potrebbe essere già assai maggiore. «Per risolvere la situazione, Italia ed Europa devono procedere con sanzioni gravissime ai danni della Russia - spiega Maksym Kovalenko, console generale dell’Ucraina a Napoli - chiediamo poi a tutti i sindaci di provvedere con aiuti e assistenza ai rifugiati. Sono già arrivati in città parenti e genitori della grande comunità ucraina napoletana, che è la più vasta d’Italia a livello di concentrazione. Tanti medici, tra cui due donne, e tanti uomini sono partiti da Napoli per portare aiuti in Ucraina. Ma centinaia di ucraini stanno anche arrivando a Napoli da Kiev e da tutto il Paese. In stragrande maggioranza sono arrivati donne e bambini, visto che i maschi tra i 18 e i 60 anni non possono più lasciare il Paese, e in generale gli arrivi sono più numerosi delle partenze. Ieri mattina a piazza Garibaldi c’erano tre bus». «Venerdì avremo un incontro con Kovalenko e con il sindaco Gaetano Manfredi in via Chiatamone - aggiunge Gennaro Famiglietti, console generale della Bulgaria e coordinatore dei consoli diplomatici esteri in Italia - per parlare delle misure concrete da mettere in campo per il popolo ucraino. Stiamo mettendo a disposizione alimenti e medicinali. Siamo tutti vicini al popolo ucraino in questa immane tragedia europea». 

Video

«Ho ribadito a Kovalenko la solidarietà e la piena disponibilità a collaborare e a fornire aiuti concreti - ha sottolineato il governatore Vincenzo De Luca - la Campania è pronta a rendere disponibili farmaci, aiuti alimentari e ad accogliere nelle strutture sanitarie cittadini ucraini, soprattutto i bambini. Con il console saremo in stretto contatto per verificare tutte le eventuali esigenze che dovessero manifestarsi per le popolazioni civili e in particolare per i bambini». Anche Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli e assessore alla Salute del Comune, ha incontrato Kovalenko, con cui ha stretto un patto per la somministrazione di farmaci gratuiti con il progetto “Un Farmaco per tutti”: «Il console mi ha fornito una lista di farmaci necessari e ci attiveremo subito con i volontari - ha chiarito Santagada - non lasceremo sole le persone che stanno affrontando un momento così drammatico». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Trema la terra nella notte a Napoli:
nuova scossa di magnitudo 3
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale, la Campania
sempre più giù per cure e liste d'attesa
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
LA VIOLENZA
Ragazzo picchiato dalla babygang,
pistola alla testa: «Ti sparo» | Video
LA PROTESTA
Manifestazione per caso Cospito:
due striscioni in piazza Dante
I TRASPORTI
Circum, dissequestrati binari:
da domani circolazione regolare
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
IL BOLLETTINO
In Campania 283 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,95%
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie