Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Presepi, arte e pizzerie, Napoli invasa dai turisti: «Musei presi d'assalto»

File fin dalle prime ore del mattino alla Certosa di San Martino

Gran pienone di turisti a piazza del Plebiscito
Gran pienone di turisti a piazza del Plebiscito
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 07:21
4 Minuti di Lettura

Un altro weekend da tutto esaurito per Napoli: prosegue il boom di turisti in città. Ieri, a favorire un flusso che prosegue ormai senza sosta da settimane, anche l'iniziativa dei musei gratis in Campania per la prima domenica del mese, oltre alla bella giornata di sole che ha regalato ai visitatori anche la possibilità di godere della naturale bellezza della città con i suoi panorami. File sin dalle prime ore del mattino, ad esempio, alla Certosa di San Martino, con la piazza del belvedere piena e i turisti in coda tra un selfie e uno sguardo al panorama. Scene simili dal Mann a Palazzo Reale, da Capodimonte fino ai parchi archeologici di Napoli e provincia. Ovunque folla e file sia di turisti provenienti dall'estero (tanti europei, ma anche statunitensi) e dal resto d'Italia, ma anche di gente che è arrivata da tutta la regione per ammirare le bellezze culturali del territorio. Un flusso di turisti che ha visto riempire quasi al completo i vari alberghi della città, ma anche ristoranti, pizzerie e l'immancabile via dei presepi di San Gregorio Armeno ai Decumani. Pur precisando che l'iniziativa dei musei gratis andrà rivista, il nuovo ministro della Cultura, il napoletano Gennaro Sangiuliano, ha comunque chiarito che per ora l'evento Domenica al Museo non è a rischio cancellazione. A Castel Sant'Elmo sono stati oltre 3mila i visitatori, ma a migliaia si sono messi in fila al Museo di Capodimonte, ma anche in via Toledo per le Gallerie d'Italia nella nuova sede di Palazzo Piacentini, ex sede del Banco di Napoli, dove è possibile ammirare l'ultimo capolavoro di Caravaggio.

APPROFONDIMENTI
Natale a Napoli, il pasticcio delle luminarie e l'ira delle Municipalità: «I fondi non bastano»
Vesuvio, allarme dissesti: fiume di fango e detriti, frana anche il Gran Cono
Luci d'artista a Salerno, è scontro
sulla tassa di soggiorno a 3 euro

«Il successo di alcuni musei cittadini riscontrato in questo periodo - ha commentato il presidente di Federalberghi Napoli, Toto Naldi - va di pari passo con il buon momento che il turismo, nel suo complesso, sta vivendo. Un successo frutto anche del buon lavoro svolto negli anni scorsi, attraverso la nomina di direttori capaci e competenti, dell'ex ministro Franceschini. Ci auguriamo che l'attuale ministro della Cultura, Sangiuliano, prosegua questo percorso di crescita che coinvolge l'intero comparto e incide positivamente sull'economia dell'intera città. Anche in questo fine settimana gli alberghi stanno facendo segnare buoni numeri in termini di occupazione camere (intorno all'80%), proseguendo in autunno, quanto di buono riscontrato già in primavera. Nel consolidare questo trend sarà importante anche il ruolo del nuovo Sovrintendente, al quale auguriamo un buon lavoro, perché il turismo è composto da tante componenti che, se interagiscono e lavorano in sinergia, possono produrre ottimi risultati». Un ottimo trend che non si arresterà a novembre, ma che si incrementerà nel periodo di Natale quando è già previsto un nuovo tutto esaurito negli hotel e nei b&b partenopei. «Stamattina - ha commentato ieri l'assessore al Turismo del Comune, Teresa Armato - ho visto tantissimi turisti girando in città. Complice la bella giornata e i musei ad ingresso libero numerosi visitatori sono arrivati dalle province campane e dalle vicine regioni. Bus sin dalla prima mattinata anche al Vomero con comitive pugliesi, ad esempio, dirette verso San Martino». L'obiettivo è garantire ai turisti un'accoglienza sempre migliore. «Con il sindaco - spiega Armato - siamo impegnati a migliorare la qualità dell'accoglienza ed i servizi. Stiamo proponendo ai turisti un programma di eventi che si basa sulla conoscenza dell'identità più vera di Napoli, appunto Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni. Perché è dalla nostra identità che bisogna partire, da quell'insieme di simboli, credenze e storie vere di cui la città e i suoi monumenti sono ricchi, come ha sottolineato il professor Marino Niola, supervisore artistico della nostra rassegna».

 

Non finisce qui perché da mercoledì a venerdì si terrà a Napoli anche la VII conferenza Aici (Associazione delle istituzioni di cultura italiane) con istituzioni, fondazioni ed accademie che si riuniranno nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, per riflettere sul ruolo della cultura nel nuovo decennio, strumento di dialogo, momento di coesione sociale ed occasione di sviluppo. Napoli sempre più crocevia del turismo in Italia, soprattutto grazie alle sue attrazioni culturali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Valda: «Mi dispiace per Francesco Pio,
non gli ho sparato io». Il giallo delle scarpe
IL REPORTAGE
Parcheggiatori, fiori e traffico:
la notte “trap” degli chalet
L'AGGUATO
Ucciso tra la folla il nipote del boss:
la villa di famiglia set per “Gomorra”
I VANDALI
San Gennaro ferma la lava,
tranciata la mano della statua
LA SICUREZZA
Manfredi a Roma da Piantedosi:
«Più agenti in strada di notte»
LA POLITICA
In 168 firmano per la Schlein:
«Grata per appello intellettuali»
LA SCUOLA
Scuola, interrogazione Patriarca:
«Errore accorpare De Amicis»
LA CULTURA
Cinema e librerie in crisi:
«Siamo al punto di non ritorno»
I TRASPORTI
Riapre la funivia sul Faito:
400 biglietti in un giorno
L'INDUSTRIA
«Investiamo a Napoli Est
con un hub per gli aerei»
IL METEO
Torna il maltempo a Napoli:
allerta gialla da mezzanotte
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

SCELTE PER TE

Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie