Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Vaccini a Napoli, l'Asl 2 Nord smantella gli hub: «Serve una legge per i medici ex Usca»

di Nello Mazzone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 18 Febbraio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 08:35
4 Minuti di Lettura

«Serve un intervento urgente del Parlamento che preveda una norma ad hoc per i progetti del Pnrr e per stabilizzare i quasi 10mila medici delle Usca, le unità speciali di continuità assistenziali che ci hanno consentito in tutta Italia di fronteggiare il Covid e salvare vite umane. Dal primo aprile, con la fine dello stato di emergenza, quasi tutti questi professionisti resteranno senza lavoro». L'appello arriva da Antonio D'Amore, direttore generale dell'Asl Napoli 2 Nord e vicepresidente nazionale della Fiaso, la federazione italiana che riunisce le oltre cento aziende sanitarie locali sparse in giro per l'Italia. Lo stato di emergenza pandemica termina il 31 marzo e, con esso, tutta la legislazione speciale che ha consentito di inserire nel sistema sanitario nazionale, attraverso le Usca, gli operatori socio-sanitari, gli infermieri e i medici. Ma se per Oss e infermieri è arrivata la stabilizzazione, non così per i neolaureati in medicina, che per accedere alla professione devono obbligatoriamente compiere un percorso formativo post-laurea, con tirocinio e corsi di specializzazione. «Siamo di fronte a una situazione al limite del paradosso sottolinea D'Amore perché il nostro sistema sanitario nazionale ha fatto fronte alla pandemia grazie al contributo anche di questi giovani neolaureati, che da due anni hanno potenziato la rete di medicina generale e maturato una preziosa esperienza. Ma ora questa esperienza si perderà - continua il manager - e l'Italia non può permetterselo. Anche perché deve essere chiaro a tutti che il 31 marzo finisce lo stato di emergenza, ma di certo non finisce il Covid». 

APPROFONDIMENTI
Covid, bollettino oggi 17 febbraio 2022: 57.890 casi e 320 morti, tasso di positività al 10,8%
Napoli, l'Asl 1 Centro: somministrate quasi due milioni di dosi di vaccino anti Covid
Quarta dose vaccino Covid, l'Aifa pronta a dare l'ok: ecco come, per chi e da quando

Per dare il senso pratico dell'allarme lanciato dal manager basti pensare che nella sua azienda sanitaria, che è la terza più grande d'Italia con più di un milione di residenti, da ieri sono stati chiusi sei dei 13 hub vaccinali finora in attività e che hanno consentito di somministrare in 13 mesi oltre due milioni di dosi. Si tratta degli hub di Giugliano Lago Patria, Tensostruttura di Villaricca, Frattamaggiore, Biblioteca di Frattaminore, Palestra comunale di Acerra e Palazzetto dello sport di Ischia, mentre nelle altre sedi ancora in attività (Bacoli Ostrichina, Pozzuoli Monteruscello, Forio di Ischia, Procida, Liceo Cartesio di Villaricca per vaccinazioni pediatriche, Liceo Segré di Mugnano, Palazzo LuMo di Afragola) ci si potrà recare senza necessità di prenotazione, purché si sia residenti sul territorio della 2 Nord. «Siamo entrati in una fase nuova della pandemia. Dobbiamo iniziare a programmare di lasciare palazzetti dello sport, biblioteche e palestre alla funzione per cui sono nati. Senza la disponibilità dei sindaci e dei dirigenti scolastici - commenta D'Amore - non saremmo riusciti a realizzare una vaccinazione di massa di queste proporzioni, in questi tempi, con una tale capillarità territoriale». 

Video

Le truppe indietreggiano, ma il nemico silente resta in agguato. «Con la pandemia abbiamo dato una risposta organizzativa eccezionale, in termini di riorganizzazione dei reparti, di servizi di telemedicina e di campagne vaccinali senza precedenti continua il manager - ma scontiamo decenni di tagli a personale e investimenti. Il Covid ha segnato uno spartiacque e nulla sarà più come prima. Serve una flessibilità legislativa che faccia il paio con la flessibilità organizzativa che ci verrà richiesta quando dovremo gestire ancora migliaia di pazienti Covid in Italia, in tanti ospedali non più classificati come Covid center dedicati e senza lo strumento in deroga dello stato di emergenza. Per non parlare, poi, degli investimenti nel comparto sanitario per il Pnrr. Realizzeremo ospedali di comunità e potenzieremo la medicina territoriale ma poco o nulla è stato previsto per le nuove assunzioni. Anche in questo caso serve una normativa nazionale derogatoria, altrimenti avremo armi spuntate in questa guerra permanente». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Cuginette violentate a Caivano:
nove arresti al Parco Verde
LA VIOLENZA
Stupro al Parco Verde di Caivano:
nove arresti, due sono maggiorenni
LA VIOLENZA
Spunta la videochiamata
durante le violenze
IL NARCOTRAFFICO
Preso a Dubai il figlio di Taghi:
le telefonate col narcos Imperiale
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
scossa sveglia la popolazione all'alba
LA PROTESTA
Tende da campeggio e trolley,
gli studenti contro il caro affitti
I TRASPORTI
Il flop della funicolare di Chiaia:
lavori ancora al palo
LE INFRASTRUTTURE
Porta Est, ecco il rilancio:
«Primo step, via i binari»
LA POLITICA
Cirielli e Bassolino, il dialogo
per la nuova Autonomia
LE ELEZIONI
Camera di Commercio,
round in favore di Fiola
IL LUTTO
Addio a Marco Valenzi,
figlio di Maurizio
CAIVANO
Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie