Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Vaccino Covid a Napoli, ecco i volontari che rinunciano alle ferie: «Noi angeli in trincea ad agosto»

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Agosto 2021, 08:00 - Ultimo agg. : 24 Agosto, 08:10
4 Minuti di Lettura

Li trovi all'ingresso degli hub, nei punti dove si ritirano le carrozzelle per i disabili, nelle aree destinate al quarto d'ora di osservazione dopo la fiala, oppure intenti a gestire il via vai di persone all'interno dei padiglioni. Sono i volontari d'agosto - giovani ma anche un po' meno - pronti a entrare in azione ogni volta che c'è necessità. Un esercito di persone - quelli che niente vacanze, altrimenti i turni chi li copre? - ormai indispensabile per il buon andamento della campagna vaccinale napoletana. Tante sigle e una serie di associazioni al lavoro ormai da mesi senza percepire un solo centesimo. Da quella dei Carabinieri al Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta, dalla Croce rossa italiana alla Protezione civile. E poi - solo per fare qualche altro esempio perché sono tantissimi - i ragazzi dell'associazione nazionale Autieri d'Italia, quelli del Corpo italiano San Lazzaro e della onlus Le Aquile.

APPROFONDIMENTI
Vaccino obbligatorio, gli scienziati spingono: «Emergenza sanitaria»
Vaccino Covid, troppe donne incinte evitano la dose: «Ma il virus è molto più pericoloso»
Roma, test salivari per i bambini di elementari e medie: il piano per il rientro a scuola

Normalmente aiutano gli anziani e i soggetti fragili nella vita quotidiana: spesa, visite mediche, appuntamenti. In questo periodo si occupano soprattutto di vaccini. Si alternano: la programmazione deve essere molto precisa, bisogna incastrare volontariato e lavoro perché - solidarietà a parte - in qualche modo bisogna pur campare, ma spazio per le vacanze, quest'anno, non ce n'è stato e verosimilmente non ce ne sarà almeno per le prossime settimane: «Quasi impossibile staccare la spina - commenta Enzo Esposito, responsabile Cisom, Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta - l'organizzazione è tale che dobbiamo essere sempre quasi tutti presenti. Un tuffo ce lo concediamo quando chiudono gli hub, altrimenti si fatica». Fanno di tutto, gli angeli del vaccino, così come li hanno soprannominati medici e infermieri: «Alcuni si presentano senza aver prenotato. - racconta Armando Piscitelli, volontario nell'Associazione nazionale carabinieri presieduta da Nicola Termine e Marino Franzone, coordinatore regionale - Mostrano la carta d'identità, pretendono di entrare lo stesso e ovviamente vengono rimandati indietro. Ecco, questo è uno di quei casi in cui interveniamo e, con molta calma, spieghiamo come - e che cosa fare - per avere accesso all'hub. Qualche giorno fa un ultranovantenne mi ha detto: io non chiamo, aspetto che lo facciano loro. Non vorrei dare fastidio. Gli ho risposto: venga qui, ce ne occupiamo noi. E così è stato».

Video

In prima linea, sempre con i carabinieri volontari, anche Natia Abazashvili, russa, figlia di un alto ufficiale sovietico, innamorata di Napoli al punto da scegliere di rimanerci a vivere: «Adoro questa città e se posso fare qualcosa affinché chi ci vive stia meglio, non mi tiro mai indietro. Quando mi domandano ma chi te lo fa fare? la mia risposta è una sola: il sorriso di chi, grazie a me, ha risolto un problema. Basta quello per dare un senso a ciò che faccio e sentirmi felice. Con la mia, anzi con la nostra presenza, vogliamo offrire disponibilità, assistenza e vicinanza». A farle eco c'è Nadia De Girolamo, 33 anni, La Palma onlus, impegnata - a giorni alterni - alla Mostra d'Oltremare e alla Fagianeria: «L'altro giorno ho parlato con una signora che non usciva di casa da cinque mesi: - racconta la giovane Nadia - il viaggio fino al piazzale di Fuorigrotta l'aveva agitata moltissimo e quasi non voleva più vaccinarsi. Siamo andate a prendere un caffè, l'ho fatta calmare e alla fine l'ho accompagnata dal medico. Non è stato facile ma quando ho visto il dottore con la siringa pronta, ho tirato un sospiro di sollievo. Ce l'avevo fatta». Rassicurazioni, dunque, e pazienza, tanta pazienza. «La compilazione del modulo per l'anamnesi è un altro di quei problemi da risolvere - aggiunge Armando Piscitelli - in alcuni casi hanno anche difficoltà a capire che cosa vogliano dire quelle domande. Ci occupiamo pure di questo, ovviamente. Un po' alla volta, senza fretta, li guidiamo nelle risposte talvolta chiamando al telefono parenti e medici di base per accertarci di eventuali patologie da segnalare o farmaci da specificare. Ha ragione Natia, un loro sorriso ci basta per andare avanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino
LA SANITÀ
Sciopero Cisl il 20 aprile:
«Difendiamo diritto alla salute»
IL CASO
Attentato al consolato greco:
arrestato insurrezionalista
LE INFRASTRUTTURE
Nuova rotatoria a Barra:
attesa per la riapertura

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie