Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Vesuvio, Regi Lagni tra detriti e incuria: «C'è rischio dissesto a Schiocca Nocella»

di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 2 Novembre 2019, 14:00
3 Minuti di Lettura

Ripristinare lo stato dei luoghi dei Regi Lagni nel territorio del Parco Vesuvio e in particolare del lagno «Spirito Santo», in località Schiocca Nocella a Somma Vesuviana, oggi ricoperto di detriti al punto da rappresentare un pericolo per l'intera area a ridosso del monte Somma.

La richiesta parte da un'associazione, l'Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche, che ha inviato una richiestadiffida al ministero dell'Ambiente e al Parco nazionale del Vesuvio, oltre che alla Regione, all'Arpac e al Comune. L'Accademia, presieduta da Biagio Esposito, ha infatti avviato una collaborazione con l'Università Federico II, con l'Università siberiana federale di Krasnoyarsk e l'Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) per studiare i Regi Lagni e riportare alla luce l'impianto di architettura rurale di queste opere risalenti all'età borbonica. I Regi Lagni, infatti, costituivano la rete idrografica di canali per irreggimentare le acque, prevenire le inondazioni e tenere a disposizione le acque in caso di siccità.

LEGGI ANCHE Supervulcano Campi Flegrei, la ricostruzione in 3D: ecco dove possono aprirsi nuove bocche

I Lagni (nome antico con cui si identificava il corso d'acqua che attraversava il nolano e si impaludava nella piana campana, cioè il Clanio) sono detti Regi perché la loro storia è legata all'amministrazione borbonica. I Re Borbone, infatti, ampliarono, completarono e perfezionarono l'assetto della rete abbozzata nel 600. Oltre a incanalare il deflusso delle acque meteorologiche, servivano anche come percorso pedonale e carrabile da parte dei contadini per poter accedere ai fondi agricoli. Spiega l'agronomo Salvatore Barra: «Dall'analisi dei documenti della Città di Somma Vesuviana, per esempio il verbale del 19 aprile del 1795 dell'Università di Somma Vesuviana si evince l'importanza dei Regi Lagni, che in più punti presentavano piazzole o scalini che servivano come sosta oppure per il deposito e lo smistamento dei prodotti raccolti».

Per questo quelli dell'Accademia chiedono un intervento di ripristino dello stato dei luoghi: «Possono essere molto utili per evitare frane e smottamenti, che purtroppo oggi sono molto frequenti nella zona di competenza del Parco Vesuvio proprio a causa di una manutenzione non ottimale. Nel 1984 è stata l'ultima volta che il comune di Somma Vesuviana ha autorizzato il taglio boschivo dell'intera montagna, da allora tutti gli interventi, a nostro parere, sono stati insufficienti ed oggi si rischia il dissesto idrogeologico anche a causa della distruzione dei Regi Lagni. Tecnici e funzionari della Regione e del Parco Vesuvio hanno preferito una manutenzione che, nei fatti, non ha finito col tutelare i Lagni e la ragione per cui sono nati».

L'Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche mette in particolare sotto i riflettori l'alveo «Spirito Santo» di Somma Vesuviana: «Se fosse bonificato, molti contadini avrebbero una nuova strada per accedere ai propri terreni. Anzi, sarebbe una strada antica che finalmente potrebbe tornare alla sua funzione. L'alveo Spirito Santo potrebbe diventare un gioiello di architettura rurale, un bene storico e ambientale che sarebbe anche molto utile». L'Accademia ha già predisposto una cartografia del percorso dei Lagni da bonificare e un dossier fotografico che illustrano lo stato di degrado in cui sono ridotti gli alvei a ridosso del territorio vesuviano. Peraltro, i Regi Lagni si estendono per buona parte della regione e non soltanto nell'area nolana e vesuviana. Arrivano anche a toccare le province di Benevento, Avellino e Caserta e riguardano un'area di circa 1000 chilometri quadrati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
TORRE DEL GRECO
Mennella sindaco di Torre del Greco,
battuta l'ex fascia tricolore Borriello
LE ELEZIONI
Morra fa già festa a Marano:
sconfitto Izzo al ballottaggio
LO SPORT
Stadio, Manfredi apre ad ADL:
«Valuteremo le eventuali proposte»
LA POLITICA
De Luca attacca ancora Fitto:
«Incontro sui fondi? Il nulla»
POMPEI
Sangiuliano per il rilancio
turistico ed economico
LE SCOPERTE
Pompei, scheletri e reperti
negli scavi della Regio IX
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
NOLA
Terra dei fuochi,
multe e sequestri
CAMPANIA
Torna l'allerta meteo:
temporali fino alle 21
LA SVOLTA
Napoli Est sorvegliata:
12 nuovi occhi elettronici
SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto
impatto fatale per Gioia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie