Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Videogame, challenge e social: 4 minori su 10 “drogati” di Internet

Lo psicologo dell'Asl Napoli 2: «Dilagano le ossessioni, nelle maratone online si consuma cannabis»

Un'immagine dal videogioco Assassin's Creed
Un'immagine dal videogioco Assassin's Creed
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Marzo 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 16 Marzo, 07:30
4 Minuti di Lettura

Quando il virtuale rende impossibile la realtà. Parliamo di internet addiction, con storie di dipendenza che riguardano giovani e giovanissimi napoletani. Casi che, purtroppo, sono sempre più comuni tra i teenager e anche tra gli adulti, che spesso si ritrovano intrappolati in un vortice senza fondo, in cui la vita vera è stata sostituita dall’avatar, dai giochi in multiplayer, dall’ansia da like e follower sui social. «Tutti i minori hanno problemi con Internet: il 15% della popolazione tra i 12 e i 24 anni ha problemi di dipendenza da Internet, fino a coprire il 40% circa delle terapie. Si tratta di ossessione per giochi di ruolo, per i social, per le challenge su TikTok». A parlare è Pietro Scurti, dirigente psicologo e psicoterapeuta al Serd dell’Asl Napoli 2 Nord (diretto da Vincenzo D’Auria, mentre il direttore del dipartimento è Vincenzo Lamartora). 

Fabio, 19 anni, della zona di Arzano, pensa a se stesso come a «Desmond» di Assassin’s Creed, gioco d’azione a tema storico ambientato in un open world. Era allo «stremo», quando è arrivato al Serd, con «18 ore di gioco no stop sulle spalle». Tanto che si era «orinato addosso» pur di non interrompere il videogame. Caratterizzare i personaggi di Assassin’s Creed era in pratica «il suo unico modo di parlare». Fabio, infatti, è figlio di genitori separati in maniera «conflittuale». «In terapia mi sono accorto del fatto che avevo caratterizzato i personaggi del gioco in modo tale che fossero abbinati inconsciamente a mio padre, madre e mia sorella». La comunicazione virtuale che sopperisce alla mancanza di dialogo nella realtà. Grazie alla terapia, Fabio ha fatto passi avanti: «Per tornare ad avere a che fare con mio padre, posso finalmente smettere di essere Assassin».

Alberto ha 24 anni e studia all’Università, in una facoltà umanistica. Gli studi procedono tra alti e bassi: la sua mente è «occupata» da un avatar di D&D, gioco di ruolo che lo assorbe da quando aveva 14 anni. «Nel videogame avevo costruito un mondo alternativo alla realtà, con un personaggio dotato di caratteristiche che a me mancano nel mondo reale. Giocavo tanto che per un periodo ho lasciato gli studi: ero davanti allo schermo dalle 19 alle 3 di notte». L’avatar è diventato un’ossessione. Alberto pensa sempre al gaming. L’avatar è «gender fluid: una donna-uomo aggressiva, capace di prendere decisioni e interagire». Caratteristiche in parte materne e in parte paterne. Li aveva «fusi» in un unico essere, assieme a un se stesso più forte e «libero dalla paura di non soddisfare le loro aspettative».
Sono sempre di più le persone che incappano nella «sindrome da like» o «ansia da follower». Se non si è seguiti da migliaia di profili, se si posta qualcosa e le reaction si contano sulle dita di una mano, scattano i pensieri negativi. Tania, per esempio, è una madre sulla trentina e l’ansia da social la porta a ricercare follower su TikTok mostrando i compiti a sua figlia Sofia di 7 anni live sul social. «Non vuole più andare a scuola, perciò l’ho portata in terapia». Col tempo, si comprende il rifiuto della bimba che «si sentiva usata, scompariva ai miei occhi, visto che la mettevo in mostra». Non voler andare a scuola, in sostanza, era un modo per rivendicare una relazione autentica, reale, al posto di una vetrina virtuale. 
 
Video

APPROFONDIMENTI
Movida a Napoli, notte choc in balìa di killer e babygang tra raid, risse e rapine
Pomigliano, baby gang terrorizza la movida: sei denunce, il capo è una 16enne
«Contro mia nipote un branco di belve»: ​identificati gli aggressori della 14enne a San Giorgio a Cremano, nessuno è imputabile

Una dipendenza tira l’altra. C’è spazio anche per 20enni protagonisti di challenge alcoliche sugli scogli di Mergellina da postare su TikTok, tra le storie del Serd. «Su 10 ragazzi che hanno dipendenze - prosegue Scurti, autore di “Psicoterapia delle dipendenze” - 5 hanno problemi con Internet, social e cannabis. Spesso si consuma cannabis durante le maratone ai videogame. È un vero e proprio poliabuso, ed è sempre più diffuso tra gli over 16 e gli under 24. La pandemia ha implementato la dipendenza da internet. Ci si è rinchiusi nel mondo virtuale, per larghi periodi l’unico davvero accessibile alla popolazione, ma il Covid ha agito su una realtà comunicativa già in crisi. Tanti dei casi che affrontiamo, infatti, derivano da contesti domestici caratterizzati da divorzi, separazioni, o comunque da dialoghi inefficaci. Per questo tanti giovani e giovanissimi si rifugiano talvolta nei loro avatar, in un mondo virtuale in cui possano affrontare questi problemi senza affrontarli per davvero nella realtà».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Coroglio, movida finita nel sangue
accoltellata ragazza di 23 anni
IL BRADISISMO
Terremoto nei Campi Flegrei,
crollano calcinacci ad Agnano
danni alla scuola Augusto
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, i medici di famiglia:
«Più ansia e disturbi del sonno»
IL BRADISISMO
Terremoto a Napoli e Pozzuoli,
i cittadini: «Vogliamo la verità»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA PAURA
Campi Flegrei, la paura
scossa 4.0, fuga da casa
ACERRA
Spari ai funerali, preso figlio boss
«Dovevo colpire l’infame alla testa
BENEVENTO
Annuncio Sangiuliano:
12 milioni per Caivano
L'UNIVERSITÀ
Test Medicina, 50 mila firme
per il via al tour per l'abolizione
IL RICORDO
Intitolati ad Amoretti i giardini
di piazza Quattro Giornate
I FORUM DEL MATTINO
I forum del Mattino:
intervista a Roberto Giliberti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Campi Flegrei, la paura
scossa 4.0, fuga da casa
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Fedez di nuovo operato,
rimandate le dimissioni
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso

SCELTE PER TE

Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie