Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Zes Napoli, da Intesa Sanpaolo in arrivo cinque miliardi per le imprese interessate a investire

La centralità dei porti meridionali resta un valore strategico in chiave euromediterranea

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Novembre 2022, 07:10 - Ultimo agg. : 10 Novembre, 08:35
3 Minuti di Lettura

Salgono da 1,5 a 5 miliardi le risorse messe a disposizione da Intesa Sanpaolo per le imprese interessate a investire nelle Zes. Ma non solo nelle otto Zone economiche speciali localizzate nel Mezzogiorno che dopo la svolta antiburocrazia (vedi alla voce sportello digitale e autorizzazione unica) stanno finalmente decollando a suon di nuovi investimenti. L'importante plafond annunciato ieri a Napoli, nel corso di un convegno presso la sede di via Toledo delle Gallerie d'Italia aperto dal direttore regionale Giuseppe Nargi, comprenderà anche le Zls, le sette Zone logistiche semplificate del Nord ancora in fase di realizzazione che però da tempo guardano forse anche con un pizzico di invidia a ciò che sta maturando al Sud, con l'avvenuto snellimento delle procedure autorizzative e le risorse del Pnrr. Evidentemente per il più grande gruppo bancario nazionale il piano di valorizzazione delle free zone collegate ai porti (con una linea di finanziamento ad hoc che riconosce un'agevolazione sul tasso d'interesse) si allarga ora ad un'ottica unitaria nazionale, anche se nel recente passato Intesa aveva già sottoscritto accordi di collaborazione con le Autorità di sistema portuale di Trieste e Venezia. Che anche da qui passino le possibili, eventuali sinergie tra Zes e Zls è per ora prematuro prevederlo.

APPROFONDIMENTI
Sud, prima missione per il governo Meloni
Governo Meloni, nuove deleghe al ministro Musumeci
L'appello di Silvestro: «Nuovi commissari per garantire sviluppo e occupazione»

Di sicuro, la centralità dei porti meridionali resta un valore strategico in chiave euromediterranea: non a caso lo scenario illustrato con la consueta chiarezza e competenza dal Direttore generale di Srm Massimo Deandreis conferma che i porti collegati alle Zes crescono in media di più. E il commissario della Zes Campania (e Calabria) Giosy Romano, coordinatore nazionale dei commissari Zes, sottolinea che proprio lo snellimento burocratico è la vera forza delle Zone economiche speciali, molto più del credito d'imposta riconosciuto a chi investe e per il quale si cercheranno nuove soluzioni visto che a fine anno la misura scadrà. 

Video

«Il ruolo che Intesa Sanpaolo sta svolgendo, a proposito delle Zone Economiche Speciali e delle Zone Logistiche Semplificate, è quello di motore dello sviluppo economico, un ruolo che svolgiamo rispetto a tutte le attività nelle quali si esplicano il saper fare e la capacità innovativa delle imprese italiane», spiega il presidente del Gruppo bancario Gian Maria Gros Pietro, che conclude la kermesse. E il coinvolgimento ieri a Napoli di alcuni dei protagonisti dell'economia marittima e manifatturiera (da Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria a Mario Mattioli, presidente di Confitarma, a Umberto Masucci, presidente dell'International Propeller Clubs) conferma l'assoluta attualità del tema. Del resto, chi meglio dell'impresa meridionale può cogliere quest'opportunità che in termini di risorse passa per i 630 milioni alle Zes destinati dal Pnrr ai progetti logistico-portuali e di connessione ferroviaria per consolidare i collegamenti tra i porti e le aree produttive, e per i 3,4 miliardi riservati sempre dal Piano di ripresa e resilienza a interventi sui porti del Mezzogiorno. E non può che essere il Mezzogiorno, per la sua naturale collocazione geografica, il punto di riferimento obbligato della cosiddetta regionalizzazione della globalizzazione nel Mediterraneo che secondo Srm determinerà un aumento dei traffici marittimi circoscritto in specifiche zone con rotte di breve-medio raggio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
LA CULTURA
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
IL REPORTAGE
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
IL TURISMO
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
LA CURIOSITÀ
L'uovo gigante di Gay-Odin
è dedicato a Massimo Troisi
LA SCUOLA
Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
L'INCHIESTA
Giovanni morto a scuola a 8 anni,
due anni fa un malore e il ricovero
IL CASO
Massacro di Ponticelli,
la petizione è virale
IL VERTICE
Sicurezza, più uomini a Napoli:
Mergellina presidiata con l'Esercito
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA CATTURA
Cinese uccisa per rapina a Napoli,
dopo 12 anni preso il terzo killer
IL PROCESSO
Napoli, poliziotta stuprata nel porto:
bengalese condannato a 14 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie