Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

«La mia odissea dall'Afghanistan alla libreria di Pomigliano, così mi hanno salvato»

di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Marzo 2022, 11:47 - Ultimo agg. : 7 Marzo, 13:33
4 Minuti di Lettura

A chi lo incontra adesso, sorridente, tra gli scaffali della libreria Wojtek di Pomigliano D'Arco, Najeeb Farzad racconta di essere un uomo felice. Ne ha i motivi: da poco è riuscito a portare con sé dall'Afghanistan, dove è nato 38 anni fa, la madre, la moglie e i suoi figli. Nel suo Paese rischiava la libertà e la vita perché Farzad è uno scrittore, giornalista e attivista, direttore della Ong Asia Culture House e consulente dell'Afghan Human Rights Home. Oltre alle collaborazioni con le testate «Democracy Weekly» ed «Etillat Roz», ha scritto, tra gli altri, un libro di successo, Ghawghay eshiq, in italiano il titolo è La mischia dell'amore. Un punto di riferimento, nel periodo in cui l'Afghanistan ha tentato una via democratica. E ora, col ritorno dei talebani, in cima alla lista dei cittadini invisi al regime.

APPROFONDIMENTI
Afghanistan, tornano liberi i bimbi di strada di Kandahar: erano finiti in carcere senza colpe
Isis, al-Quraishi eliminato dalle forze speciali Usa. «Si è fatto esplodere con moglie e figli»

Cosa ci faccia a Pomigliano fa parte delle storie dal finale lieto e nasce da un piccolo festival di letteratura indipendente, «Flip». A inizio settembre scorso viene organizzata la prima edizione della manifestazione; l'ideatore, insieme a Fabio D'Angelo e Maria Carmela Polisi, è Ciro Marino, napoletano di 37 anni che qualche anno fa lanciò la casa editrice Ad Est dell'Equatore e nel 2018 il nuovo marchio Wojtek, recentemente alla ribalta editoriale italiana perché ha due titoli in lizza per il Premio Strega 2022. Marino invita Farzad tra gli ospiti di «Flip» e lo scrittore afgano accetta. È fine agosto, proprio mentre si sta preparando all'arrivo in Italia le truppe statunitensi lasciano il Paese e il campo libero ai talebani: partenza impossibile, il pensiero principale è non farsi trovare dagli integralisti.

Marino, allora, prende a cuore la storia di Farzad. Tramite il sindaco Gianluca Del Mastro si mette in contatto con la Farnesina il cui titolare è il pomiglianese Luigi Di Maio. E nel giro di alcuni mesi attiva le pratiche per consentire l'arrivo di Farzad e della sua famiglia che nel frattempo vive nascosta a Kabul. Ma qui inizia una piccola odissea per il gruppo afgano: a inizio dicembre si mettono in viaggio, in clandestinità, verso i confini col Pakistan.

Video

«Quando arriviamo alla dogana solo mia madre e io abbiamo i visti per oltrepassare il confine, così fanno passare solo noi due strappandomi di mano moglie e figli», racconta. Sono giorni terribili, poi Farzad riesce a intercettare un traffichino che gli procura dei visti falsi per i familiari rimasti in Afghanistan. Di nuovo uniti, percorrono con mezzi di fortuna i 400 km che portano a Islamabad, la capitale pakistana. Qui entrano in contatto con l'ambasciata italiana e a gennaio possono partire.

«Ma c'è un nuovo problema con i visti falsi di mia moglie e dei miei figli. Degli amici fanno richiesta al mio Paese, dopo varie lungaggini vengono rilasciati, ma il ministero non può spedirmeli via mail».

Allora Farzad e famiglia devono tornare al confine e, dopo nuovi accordi con i doganieri pakistani e afgani riescono a far entrare la donna e i bambini per pochi minuti, utili a stampare i documenti. Ritornano a Islamabad, prendono l'aereo e, con tappa a Istanbul, finalmente riescono ad atterrare a Capodichino a inizio febbraio.

L'accoglienza della città è calorosa. Un parroco, don Giuseppe Gambardella, gli mette a disposizione un piccolo appartamento e la nuova vita può ricominciare: i bambini vanno a scuola e frequentano gratuitamente dei corsi di karate, l'assessorato alle Politiche sociali offre dei voucher da spendere nei negozi pomiglianesi. Farzad, che con la moglie sta seguendo corsi di italiano alla Benedict School, in attesa di riprendere il lavoro di giornalista e scrittore per adesso dà una mano a Marino tra la libreria e la casa editrice: conosce bene l'inglese, può aiutare nelle traduzioni. «E poi abbiamo in mente di raccontare la sua vicenda in un libro», annuncia l'editore. Restano le terribili testimonianze di un Paese di nuovo sotto la morsa dell'integralismo:

«Dall'arrivo dei talebani la mia Ong è stata chiusa; le donne non possono praticamente più uscire di casa, per le associazioni artistiche e le forme di democrazia che si stavano sviluppando è finita. E tanti attivisti sono stati arrestati o uccisi», dice lui con dolore. E mentre l'intervista sta finendo mostra il telefono: «Proprio oggi uno scrittore, Azizullah Wafa, un caro amico, è stato ucciso». E sempre di oggi la notizia dell'irruzione dei talebani in casa sua: «Per fortuna sono qui, la mia vita è salva».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 347 positivi e sei morti:
l'indice di contagio risale al 4,69%
LA SCUOLA
Scuole accorpate al Sud,
la Campania fa ricorso
IL CASO
Napoli, sgombero a Palazzo Moscati
ma l'occupante minaccia il suicidio
IL CASO
Il lungomare di Napoli si sbriciola:
pericolo di sprofondamento
LA FRANA
Casamicciola, lavori in corso
per ridurre i rischi di frane
LA POLITICA
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
I CONTI PUBBLICI
Multe, la maxi sanatoria:
«Basta interessi capestro»
LA POLITICA
X Municipalità, Lomasto
assessore e vicepresidente
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
I TRASPORTI
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
IL CASO
Ed è allarme polizia municipale:
«Mancano 1.500 agenti»
I TRASPORTI
Ex Ctp, mezzi in svendita:
all'asta anche otto filobus

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie