Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Il garantismo nel saggio di Alessandro Barbano: «Basta con la giustizia autoritaria»

«L'obiettivo di questo libro è quello di riportare la giustizia nel rapporto con la vita»

Alessandro Barbano
Alessandro Barbano
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 09:00
3 Minuti di Lettura

Sono passati più di trent'anni da quando Leonardo Sciascia coniò l'espressione «i professionisti dell'antimafia», intendendo che la lotta alla criminalità organizzata può trasformarsi in strumento di potere che può facilmente diventare incontrastato e incontrastabile.

Solo oggi un giornalista ha trasformato le idee dello scrittore di Racalmuto in un saggio-inchiesta, L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene (Marsilio, pagine 245, euro 18), presentato ieri al Circolo nazionale dell'Unione. L'autore, il giornalista Alessandro Barbano, già direttore de Il Mattino e oggi condirettore di Il Corriere dello Sport, è ben consapevole delle critiche pesanti che gli possono muovere («le stesse riservate a Sciascia, che si diceva facesse il gioco dei mafiosi»), ma la sua è una battaglia di garantismo per dimostrare che anche una lotta dura e spietata come quella contro la criminalità organizzata «può fare a meno di rimedi autoritari e illiberali, senza per questo uscirne fuori più debole». Secondo il direttore de Il Mattino Francesco de Core «questo non è un libro neutro, non è un libro di sole parole, di divagazioni. È un libro di storie, numeri, dati oggettivi che svela ipocrisie e contraddizioni dell'Antimafia, nel segno di una retorica dell'emergenza che ha accelerato il processo di sclerosi del tessuto elastico della democrazia».

APPROFONDIMENTI
Maurizio De Giovanni, Caminito e il ritorno di Ricciardi in un romanzo tango
Lerro e gli uomini che fanno piangere: «Sadici e narcisisti come Amedeo»
Davide Morganti, Atlante della fine del mondo: il giro del mondo in 250 racconti

«Nel nostro paese si è insediato un paradigma di lotta alla mafia che dal punto di vista formale è rispettoso della logica di fondo, ma dal punto di vista dei contenuti svela, in tantissimi profili, scollamenti con l'impegno dello Stato a tutela dei diritti della persona» dice Vincenzo Maiello, ordinario di Diritto penale alla Federico II. Più critico Raffaele Cantone, procuratore di Perugia: «Le premesse del libro sono condivisibili. Io sono il primo a sostenere che ci può essere un'antimafia non arrabbiata ed è sbagliato considerare i giudici che si occupano di criminalità come salvatori della patria. Però Barbano giunge a conclusioni radicali che non condivido. È sbagliata la sua critica assoluta al sistema dell'Antimafia, al sistema delle misure di prevenzione, al sistema delle confische». D'altra parte, aggiunge Cantone, «è sacrosanto diritto criticare l'operato dell'Antimafia, e metterne bene in evidenza le patologie, ma il rischio che se ne parli in questo modo può dar luogo all'ennesima operazione divisiva tra giustizialisti e non».

Barbano risponde che «l'obiettivo di questo libro è quello di riportare la giustizia nel rapporto con la vita. Questo è un paese in cui lo stesso giorno si può essere assolti perché il fatto non sussiste e anche confiscati, perché la condanna è fatta di prove e la confisca di indizi. Che dire a chi rimane in carcere per quasi duemila giorni e poi viene assolto? E a chi, per togliersi di dosso un'interdittiva, ha come unica soluzione il suicidio? Io non racconto errori giudiziari, ma effetti collaterali di una lotta che in nome del bene risulta peggiore del male». Per il filosofo del diritto Biagio De Giovanni «è impressionante il coraggio con il quale Barbano sostiene fino in fondo le sue tesi, a cominciare da quella secondo cui la lotta alla mafia, se non rispetta la sacralità della fattispecie, ha un carattere mafioso perché poi non c'è più distinzione tra lecito e illecito». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
LA COMMEMORAZIONE
Napoli ricorda la Shoah:
«Ancora troppo razzismo»
L'INTERVENTO
«Napoli motore della regione»:
Manfredi e l'idea di sviluppo
ELEZIONI FORENSI
È alleanza tra «Liberi e coesi»
e il Sindacato Forense
CIRCUMVESUVIANA
Treno «svia» dai binari:
«Causa errore umano»
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca senza limiti:
«Io mi ricandiderò in eterno»
ESTRAZIONI LOTTO
10eLotto, a Napoli
vinti 20mila euro
GRUMO NEVANO
Picchia moglie e militari:
arrestato 34enne
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie