Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Università Federico II a Scampia, intervista al rettore Matteo Lorito: «Ora un polo scientifico»

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 17 Ottobre, 08:04
4 Minuti di Lettura

Due anni fa iniziava il sessennio di Matteo Lorito. E domani il rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II vivrà il momento più importante e storico del suo mandato con il taglio del nastro del Complesso Scampia, il campus federiciano di viale della Resistenza atteso da sedici anni.

APPROFONDIMENTI
Scampia, apre la nuova sede della Federico II: ospiterà i corsi triennali e magistrali delle professioni sanitarie
Career day, gli studenti incontrano le aziende: 7000 colloqui fissati per Federico II Job fair a San Giovanni a Teduccio
Corrispondenza Filangieri-Franklin tra Napoli e gli Stati Uniti: a San Francisco una mostra temporanea

Rettore Lorito, un'attesa lunga e complicata.
«Che in realtà, ho scoperto che è stata molto più lunga. In queste settimane sono stato spesso nel quartiere, ho dialogato con comitati, associazioni, cittadini e loro mi hanno riferito che si parlava dell'Università già prima del 2006. E così mi è venuto in mente un episodio che ho vissuto in prima persona proprio quando ero appena rientrato dagli Stati Uniti, al mio primo consiglio ad Agraria. Ho cercato la documentazione e l'ho ritrovata: davanti a me ho l'estratto del verbale del 27 novembre 1997 in cui il punto 3 dice Ubicazione della Facoltà di Agraria a Scampia nell'ambito del Polo Scienze della Vita. Nonostante ci fosse l'unanimità in favore di uno spostamento, il progetto non ebbe seguito perché non fu individuata la collocazione precisa».

Quindi Scampia aspetta l'Università da venticinque anni.
«Esatto, e saperlo da chi in prima persona ha vissuto gli alti e bassi di questo percorso, mi ha emozionato. Il loro entusiasmo di oggi lo comprendo in pieno. E dobbiamo ringraziare chi ha voluto a tutti i costi che a Scampia ci fosse la Federico II. Prima di tutto l'allora rettore Fulvio Tessitore, che già nel 1997 appunto aveva in mente di insediare Agraria e che firmò anche il primo accordo di programma con Comune e Regione per un Polo a San Giovanni a Teduccio sempre in quegli anni. Poi il suo successore, Guido Trombetti, che siglò l'accordo nel 2006, e non ultimi certamente il sindaco Rosa Russo Iervolino e il governatore Antonio Bassolino, che, proprio come Tessitore, prima da sindaco e poi da presidente della Regione Campania, credette in Scampia e San Giovanni. Ci sarebbero molti altri nomi da ricordare, difficile elencarli tutti ma questo momento storico appartiene anche a loro, io sono solo uno che ha ereditato un progetto e ha l'onore di inaugurarlo».

Come sta vivendo il quartiere questa inaugurazione?
«Con molta emozione e anche lacrime. Come quelle di Flora Agozzino che ha un minimarket proprio di fronte all'edificio ed aspetta da 14 anni l'arrivo dell'Università. Intorno a lei tutte saracinesche abbassate, tanti hanno atteso ma poi hanno chiuso ma rapidamente questi negozi riprenderanno vita, io ci credo. Flora è il simbolo della resilienza di Scampia, rappresenta lo spirito di tutti coloro che ho incontrato nei vari incontri: rappresentanti dei comitati, parroci, associazioni. Chi vive nelle palazzine adiacenti ha vissuto con incredulità l'apertura in tempi rapidi, dopo tanti anni di stallo. E devo dire che ci sono stati tanti scogli burocratici che ci hanno impedito di inaugurare prima. Tra quegli abitanti c'è anche Serena di 5 anni, curiosa di vedere come fosse dentro: l'ho portata con me per una visita esclusiva. Gli occhi esprimevano felicità e stupore, quando le ho detto cosa si sarebbe studiato mi ha confessato: Da grande voglio fare la dottoressa. Glielo auguro di cuore, a lei e a tutti i bambini del quartiere. Complesso Scampia è una bella idea di pochi che è diventata un sogno di tanti ed è una vittoria per tutti».

Prima ha detto che ha l'onore di inaugurare un progetto dei suoi predecessori. Quali sono allora i progetti che vuole realizzare come rettore?
«Prima di tutto sto definendo un ampliamento delle sedi federiciane, in particolare acquisendo nuovi spazi nel Centro Storico e su via Mezzocannone. Però il progetto più ambizioso è la Cittadella della Scienza finanziata dal Pnrr. In parte sarà costituita da un ampliamento della struttura di San Giovanni, dove abbiamo già acquistato due nuove strutture proprio adiacenti al campus e partiremo prestissimo con i lavori, ma la sfida è Manifattura Tabacchi, che sarà il cuore di una Cittadella in cui si farà attività di ricerca e formazione a livello internazionale. Grazie all'opportunità offerta dalla Regione, che ci sostiene con suoi finanziamenti a prescindere dalla legge 338, abbiamo infine già pronti cinque progetti per le Residenze universitarie di cui la Federico II necessita fortemente: alcuni li porteremo avanti rapidamente mentre per altri ci vorrà più tempo».

Ritornando a Scampia, quando ci saranno gli ambulatori per i residenti?
«Molto presto. Stiamo già lavorando alla fase 2 che prevede proprio l'attivazione dei servizi di medicina territoriale ma occorre aspettare la consegna degli arredi sanitari, mentre riguardo il personale, insieme all'Azienda Ospedaliera Universitaria, siamo già pronti. Per gennaio-febbraio dovremmo aprirli. Invece la fase 3, che prevede l'allestimento di laboratori di ricerca all'avanguardia agli ultimi piani dell'edificio, più o meno partiremo verso il secondo semestre dell'anno accademico, quindi marzo. Tra i progetti che partiranno in questo periodo, inoltre, c'è una Academy per il Centro Nazionale di Ricerca per lo sviluppo farmaci con tecnologia a RNA». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONCERTO
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Salerno, l'addio a Paolo Carbone
La nipote: oggi la scena è solo tua

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie