Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura
Il Mattino

Il teatro romano di Ercolano riapre: sotto terra nella città perduta

di Carlo Avvisati
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 23 Aprile 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 18:16
3 Minuti di Lettura

Duecento scalini. Forse qualcuno in più. Ma poi ti ritrovi 25 e passa metri sottoterra e nel cuore della storia. Stupito, nonostante le avverse condizioni di umidità e temperatura, dalla bellezza dei capitelli, dalla buona conservazione dei pezzi d'intonaco color rosso vivo o giallo ocra, da quel che resta delle colonne e dei marmi che duemila anni fa impreziosivano il teatro di Ercolano. Da oggi riapre alle visite, dunque, e dopo due anni di stop dovuto al Covid 19, il primo monumento della storia archeologica vesuviana post 79 dC a essere scoperto, nel 1710, per opera di un contadino, Ambrogio Nocerino, conosciuto in zona con il soprannome di «Enzechetta». L'uomo, mentre scavava un pozzo da cui attingere acqua per l'irrigazione del suo podere, rinvenne e vendette alcuni marmi. La notizia arrivò alle orecchie del principe d'Elboeuf, nobiluomo francese e comandante delle armate austriache a Napoli, che si stava facendo costruire una villa in quell'area, che, intrigato dalla scoperta intraprese una campagna di scavi puntando alla ricerca di materiali antichi e preziosi. Le indagini, durate circa vent'anni, portarono al ritrovamento e alla messa in luce dell'intero fronte della scena del teatro. Ma anche alla spoliazione del ricco rivestimento marmoreo e di tutte le statue che arricchivano la scena, alcune delle quali ritrovate ancora in piedi nelle loro nicchie. La costruzione del teatro, risalente all'epoca di Augusto, si deve a Annio Mammiano Rufo che si fece carico dei costi di realizzazione, incaricando Numisio quale architetto.

APPROFONDIMENTI
Il Teatro Antico di Ercolano riapre: tornano le visite sotterranee guidate
Scavi di Pompei e Vesuvio: boom di turisti dai tempi pre-pandemia
Comicon 2022: Manga Heroes, la mostra che unisce Oriente e Occidente

Ma adesso indossiamo caschetti, cuffia per capelli, mantelline e torce da utilizzare nel percorso. Naturalmente calzando scarpe da trekking, o comunque chiuse, basse, resistenti e impermeabili, considerata la pavimentazione bagnata e scivolosa in alcuni punti. A proposito: visto l'ambiente umido e chiuso, il percorso è sconsigliato a chi soffre di claustrofobia e ha problemi di deambulazione. Ogni sabato, sino a dicembre, saranno previsti sei turni, dalle 9 alle 16, per gruppi formati da non più di 10 persone per volta. Il percorso nel ventre della storia dura circa un'ora, risalita compresa.

Video

Scendiamo, condotti da Francesco Sirano, che del parco archeologico ercolanese è il direttore, «entrando da corso Resina e attraverso la scala in uso nel 700. Ecco la summa cavea, ovvero quella parte del teatro in cui trovavano posto le donne e la plebe; l'ima cavea, dove trovavano posto i rappresentanti delle classi sociali più alte; la media cavea, riservata ai cittadini dei ceti agiati». Tocca poi alla visita del fronte scena dove si recitava, sino all'arrivo al pozzo di «Enzechetta»: alzando la testa si può vedere il percorso della statua del benefattore di Ercolano, Marco Nonio Balbo, allorché venne tirata su. La galleria è alta circa 6 metri e lunga quasi 25 metri. Alle sue estremità, in corrispondenza dei palchi d'onore, due epigrafi dedicate a Marco Nonio Balbo e Appio Claudio Pulchro, amico di Cicerone, che fu console di Roma nel 38 aC. Belli gli affreschi, interessanti i graffiti, davvero tanti, che i visitatori, italiani o meno, segnavano sugli intonaci, cose tipo «Herculaneum domus mea», «Ercolano è casa mia», firmato da un tale Pasquale Fer nella seconda metà del Settecento. I vandali non nascono oggi: corsi e ricorsi, pessimi, della storia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MANIFESTAZIONE
Sciopero generale, via al corteo:
c'è Landini in prima fila a Napoli
IL BRADISISMO
Decreto Campi Flegrei,
scontro dopo il primo sì
LA CAMORRA
Napoli: gambizzato il nipote
del boss dei Quartieri Spagnoli
MASSA DI SOMMA
Lite in sala scommesse,
accoltellato a 19 anni
LA SICUREZZA
Piscinola, maxi sequestro
di sigarette di contrabbando
I CONTROLLI
Nuovi controlli a tappeto
in piazza Garibaldi
IL SEQUESTRO
Ponticelli, sequestra personale
dell'Asl e aggredisce vigilante
LA VIOLENZA
Rompe il vetro con un pugno
all'Ospedale del Mare
L'INTERVISTA
Giogiò medaglia al valor civile,
la mamma: «Ora pugno di ferro»
IL TURISMO
B&B, il flop del codice
per stanare gli abusivi
L'EVENTO
Riapre la chiesa della Disciplina
della Santa Croce a Forcella
IL RETROSCENA
Stadio Maradona, il vertice segreto
tra Manfredi e ADL per Euro 32

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giustizia, Nordio rassicura il Csm:
«Ma cambieremo la Carta»
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Stadio Maradona, stop a De Laurentiis:
«L'impianto non sarà mai venduto»
«La difesa del Napoli in crisi,
Natan è stato un azzardo»
Omicidio Borsa, telefonata
tra Anna ed Alfredo: «Non
ti vergogni di minacciarmi?»

SCELTE PER TE

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Violento pestaggio per strada
è ricoverato in fin di vita
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
GLI ASCOLTI
Da Circeo a Boomerissima,
pagelle ascolti tv: top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie