Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

«Go Sud», un premio per i gioielli
dei giovani immigrati napoletani

di Chiara Di Martino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Aprile 2018, 11:02
3 Minuti di Lettura

Una collezione di gioielli ispirata a Iside alata, dea egizia della maternità presente nel Museo Archeologico di Napoli, e un video di poco più di due minuti che inscena un incontro con i luoghi più belli di Pietramontecorvino, piccolo comune in provincia di Foggia. Sono questi i due progetti vincitori destinatari di un montepremi di 27mila euro - della prima edizione di «Go Sud - Alla ricerca del possibile nei luoghi della cultura», concorso di idee promosso ed organizzato dal Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro per le regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, e patrocinato da Mibact e Anci. Due primi premi che hanno fatto salire sul gradino più alto del podio l'associazione napoletana Samb & Diop, laboratorio L'Avventura di Latta con i rifugiati politici e immigrati africani con un bracciale e girocollo con ciondolo ispirati a Iside, e la pugliese Rossella Abbattista con il video Oggi ti presento i miei. La proclamazione ieri, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico.

«Grande emozione e meraviglia questo il commento a caldo di Gennaro Sagnola, presidente di L'Avventura di Latta, e Marco Cecere, direttore del laboratorio -: siamo un'associazione culturale nata con lo scopo di fare lezioni di italiano ai rifugiati ma ci siamo accorti che l'italiano da solo non basta, questi ragazzi hanno bisogno di essere coinvolti emotivamente. Chissà che a contatto con l'arte non sappiano valorizzare le loro capacità, ci siamo chiesti. Oggi li vediamo felici e soddisfatti: lavorare con le mani per loro è una gioia, e anche noi ci sentiamo ringiovaniti».
 
Due le categorie in gara: la prima relativa alla realizzazione di videoclip per la valorizzazione dei luoghi della cultura presenti nei centri con meno di 15mila abitanti, che ha visto al secondo e terzo posto Bruno De Masi, con «In Calabria il mio borgo e la campana Giovanna Grimaldi con Il mito di Masaniello. La seconda categoria ha messo invece alla prova associazioni no profit, imprese sociali e cooperative sociali nella produzione di oggetti di alto contenuto artistico, ispirati alle collezioni permanenti dei musei: napoletani anche gli altri due finalisti, Emanuela D'Angelo con Nabracelet, bracciale con miniature raffiguranti opere d'arte ispirato alle collezioni museali del Mezzogiorno, classificatasi seconda; e, al terzo posto, Nesis - Gli Amici di Nisida, laboratorio di ceramica con i ragazzi dell'Istituto Penitenziario Minorile con piatti ispirati alla collezione del Museo Archeologico di Capua.

«La qualità e la quantità dei videoclip in gara e la risonanza del concorso sulla pagina Facebook di Go Sud, con oltre 338mila visualizzazioni, sono la più concreta soddisfazione ha commentato il Cavaliere del lavoro Massimo Moschini, presidente di Laminazione Sottile Spa che ha presieduto una delle due giurie -. Il progetto si è rivelato stimolante ed interessante, mettendo in risalto luoghi spesso non conosciuti a fondo e fuori dai flussi turistici. L'auspicio è che Go Sud possa contribuire alla carriera di giovani promettenti che desiderino affacciarsi al mondo dell'arte o della comunicazione, e diffondere le conoscenza dei luoghi d'arte del Mezzogiorno». Diciannove giurati, quattro regioni coinvolte, 54 Cavalieri del lavoro del Gruppo Mezzogiorno impegnati a sostegno del Concorso in 12 mesi di lavoro: nelle due categorie hanno preso parte circa 50 persone tra videomaker, associazioni e studenti delle Accademie di Belle Arti di Napoli e Bari, con un'età media di 25 anni. «La connessione tra beni culturali e fasce di persone in apparenza fragili può offrire nuove opportunità di crescita ha detto l'altro presidente di giuria Gianni Russo, patron di Russo di Casandrino Spa -, in cui la conoscenza e la creatività costruiscono assieme un Mezzogiorno più dinamico. Questo concorso interpreta il grande tema della cultura d'impresa incentrata sullo sviluppo». Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dei Cavalieri del lavoro Antonio D'Amato, il presidente del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro Gianni Carità e il direttore del Mann Paolo Giulierini.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
«Mergellina, Valda ha sparato
tra la folla di donne e bambini»
IL PROCESSO
Gambe amputate, nessun colpevole:
le lacrime di Gaetano in tribunale
L'AGGUATO
Morto il 19enne di Pianura
colpito a Mergellina dieci giorni fa
IL DELITTO
Ucciso agli chalet di Mergellina,
convalidato l'arresto di Valda
LA CRIMINALITÀ
Agguato a Napoli Est,
uomo ferito a colpi di pistola
L'AGGRESSIONE
San Giorgio a Cremano,
accoltellato davanti al bar
TORRE DEL GRECO
Gatto dilaniato con petardi,
altri due uccisi col veleno
POZZUOLI
Divampa incendio
sul monte Sant'Angelo
LE NOMINE
Ordine dei Fisioterapisti,
Paolo Esposito presidente
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INCONTRO
Unione industriali Napoli:
l'incontro coi cavalieri del lavoro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie